Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacoli. Mostra tutti i post

martedì 26 giugno 2018

Sabato 30 giugno famiglie a spasso a San Giorgio di Piano tra MercatinoMamme e cibo di strada


Il mercatino delle mamme va a braccetto con il cibo di strada di qualità: sabato 30 giugno 2018 doppia occasione da non perdere a San Giorgio di Piano durante “Cucine a spasso”, il “food truck festival” che animerà la cittadina della bassa per l’intero weekend (dal 29 giugno al 1° luglio) con i furgoncini attrezzati in stile americano e un programma collaterale di concerti, spettacoli e intrattenimenti per adulti e bambini. 

Giochi usati ma in ottimo stato al MercatinoMamme

La giornata di sabato 30 giugno, dalle 9,30 alle 20, sarà dunque una festa particolare per le famiglie, perché il “MercatinoMamme” si inserisce nel contesto del “truck festival” offrendo l’opportunità di fare acquisti di usato “scelto”, secondo il principio della cultura del riuso, ma anche tante opportunità di divertimento per i bambini, con ingresso libero e partecipazione gratuita


Stand gestiti direttamente dalle mamme con tutto ciò che serve alle famiglie

Gli stand gestiti direttamente dalle mamme, colmi di capi di abbigliamento, attrezzature, giocattoli e oggetti utili per chi ha bambini o è in attesa, saranno allestiti nella centralissima piazza Indipendenza. E per tutta la giornata sarà offerto un ricco programma di animazione per i bambini: si potrà scegliere tra un laboratorio di “Arte En Plein Air” (a cura della sezione didattica del Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum), uno spettacolo di magia la mattina, mentre di pomeriggio ci saranno letture animate a cura della libreria Lèggere Leggére e spettacoli di burattini con l'associazione La Garisenda. Non mancherà il “truccabimbi” e, ovviamente, possibilità di ristoro per tutti i gusti.

I burattini del teatro Garisenda al MercatinoMamme a San Giorgio di Piano

L’appuntamento di San Giorgio di Piano è un’altra tappa del tour del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio “format”, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.

Laboratori d'arte con la Ghironda in occasione del MercatinoMamme
Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

Il MercatinoMamme è un'idea di BolognaBimbi

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

martedì 22 maggio 2018

Domenica 27 maggio il MercatinoMamme fa tappa al Food Truck Festival di San Lazzaro di Savena con spettacoli e laboratori gratuiti per bimbi

Mamme che vendono, altre mamme che comprano, e intanto i bambini si divertono con spettacoli e laboratori a partecipazione gratuita. E’ lo spirito dell’iniziativa “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, che fa una nuova tappa del suo “tour” primaverile: domenica 27 maggio 2018 gli stand pieni di abbigliamento, giocattoli e accessori usati, ma in ottimo stato, saranno a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, dalle 9,30 alle 18 in piazza Bracci. L’occasione stavolta è il “Food Truck Festival”, organizzato dai “Beer Brothers On The Road”, che dal 24 al 27 maggio animerà la centralissima piazza sanlazzarese con cibo di strada e spettacoli.


Nella giornata di domenica, una settantina di famiglie metterà in vendita tutto ciò che a loro non serve più per i figli ormai cresciuti: non solo abbigliamento e scarpe, ma anche giochi e libri per bimbi, passeggini, lettini, seggiolini per auto, accessori per neonati, vestiti prémaman e altro ancora. Insomma, tutto quanto serve in famiglia, in ottimo stato, pronto per essere ceduto e “adottato” in altre case.


Per intrattenere i piccoli (ma anche i grandi), il MercatinoMamme offre sempre occasioni di divertimento: questa volta ci saranno spettacoli di magia e di fuoco con Mago Svalvolino, laboratori di “Arte en Plein Air” (per dipingere all’aria aperta come veri pittori, con la Didattica del Museo di Ca’ la Ghironda) e, nel pomeriggio, i burattini dell’Associazione Garisenda; e ancora, palloncini, truccabimbi e album di figurine in omaggio. Non mancheranno stand gastronomici per pranzare o fare merenda: i camioncini presenti al festival offrono cibi per tutte le esigenze, anche per celiaci e vegani.


L’appuntamento di San Lazzaro è la decima edizione del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio format, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall'altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.


Il MercatinoMamme piace così tanto che la stessa ideatrice viene contattata da organizzatori di eventi, per offrire un’attrazione in più: in calendario c’è già un market a Castelfranco Emilia (Modena) il 2 giugno, in occasione della manifestazione “ViverVerde” nel parco di Bosco Albergati, mentre il 30 giugno gli stand delle mamme saranno a San Giorgio di Piano durante il Food Truck Festival “Cucine a spasso”.


Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

mercoledì 16 maggio 2018

Festa per famiglie sabato 19 maggio al Parco Spiraglio con laboratori, spettacoli, giochi e Mercatino Mamme

Una grande festa per famiglie, con laboratori per bambini, spettacoli, giochi e il mercatino delle mamme: è l’iniziativa in programma sabato 19 maggio al Parco Spiraglio, in prossimità di Casa Larga (via del Carpentiere 14), dalle 9,30 alle 18, a ingresso gratuito. 


L’evento si tiene in occasione della presentazione del “Kit compleanno itinerante”, un progetto del gruppo informale MammaBo già attivo nel quartiere Porto-Saragozza e che ora arriva anche nel quartiere San Donato-San Vitale: su prenotazione, vengono messi gratuitamente a disposizione delle famiglie i materiali per allestire una piccola festa o un compleanno all'aperto. Si potranno avere così panche, tavolo, gazebo, teli da picnic e tanti altri accessori, che poi vengono restituiti a festa finita.


Per l’intera giornata di sabato 19 maggio ci saranno tantissime occasioni di divertimento per i piccoli, grazie anche alla presenza di tante associazioni, mentre per i genitori c’è la possibilità di fare acquisti a buon mercato curiosando tra le bancarelle del “MercatinoMamme”. Gli stand sono gestiti direttamente da mamme e papà, che mettono a disposizione di altre famiglie tutto ciò che serve per i bambini, ovvero vestiti e oggetti usati ma di qualità, pronti per essere ceduti e “adottati” in altre case: dai passeggini ai giocattoli, dagli accessori per neonati ai seggiolini per auto e bici, c’è veramente di tutto e per ogni età. 


Il programma offerto dal MercatinoMamme non prevede solo affari: animatori-mascotte nei panni di Elsa, Belle, Spiderman e il Cappellaio Matto accoglieranno i bambini come se fossero in una favola (a cura di Mariú Animazione per Bambini), mentre gli operatori del museo “Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum” di Zola Predosa metteranno a disposizione cavalletti e materiali per dipingere, per far provare anche ai più piccoli l’emozione di sentirsi veri artisti.


Dopo gli appuntamenti di aprile organizzati a Ozzano Emilia e Zola Predosa, quella di Bologna è la terza tappa del tour primaverile del “MercatinoMamme - La cultura del riuso”, che proseguirà a San Lazzaro di Savena il 27 maggio e a Castelfranco Emilia il 2 giugno. 

Il “MercatinoMamme” è una iniziativa nata “dal basso” per consolidare la cultura della responsabilità personale, rispetto alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti, attraverso la messa in campo di buone abitudini con innumerevoli benefici, sia ambientali sia economici, per l’intera collettività. Tutto è cominciato quando una mamma, Miriam Maurantonio, tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altre madri: da una parte quelle in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelle con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 


Miriam ha poi dato vita anche ad un portale internet, “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove proprio uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. L’ultima novità del portale per i genitori è la app gratuita per cellulari “BolognaBimbi” grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in programma in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

mercoledì 18 aprile 2018

Il mercatino delle mamme torna a Zola Predosa domenica 22 aprile con affari per i genitori e animazione per i bambini a ingresso gratuito

Il “mercatino delle mamme” torna a Zola Predosa domenica 22 aprile 2018 per un’intera giornata tra shopping, animazione e divertimento per grandi e piccini, a ingresso gratuito. L’iniziativa si terrà all’esterno del ristorante Giocondo a Ponte Ronca (via Leonardo Da Vinci 19), nell’area museale di Cà la Ghironda, dalle 9,30 alle 18.

Gli stand sono gestiti direttamente da mamme e papà, che mettono a disposizione di altre famiglie tutto ciò che serve per i bambini, ovvero vestiti e oggetti usati ma di qualità: dai passeggini ai giocattoli, dai seggiolini per auto e bici agli accessori per neonati, c’è veramente di tutto e per ogni età. 

Giochi, abbigliamento e attrezzature al mercatino delle mamme

Il programma non prevede solo affari: animatori-mascotte nei panni di Elsa, Spiderman, Belle, il Cappellaio Matto e un Minion accoglieranno i bambini come se fossero in una favola. Poi spettacoli con un mago e un mangiafuoco, truccabimbi e tante occasioni di divertimento per l’intera giornata. E senza dimenticare la solidarietà: ci sarà infatti un tavolo gestito dall’Ageop, il cui ricavato andrà a sostegno dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie.
Sarà possibile pranzare al ristorante Giocondo adiacente al mercatino (prenotazioni: tel. 051.756739 - cell. 392.9703059).

Tante mascotte accoglieranno i bambini al mercatino di Zola

Nell’occasione, domenica 22 aprile si può anche partecipare ad un evento collaterale organizzato nel Parco di Sculture di Cà la Ghironda: una visita animata e un laboratorio artistico per dipingere all’aria aperta, con cavalletto da pittore, tavolozza, colori e pennelli, in stile impressionista. L’esperienza, a pagamento, è dedicata a famiglie e bambini (dai 3 anni di età) e si terrà nel pomeriggio in due turni, alle 15,30 e alle 16,30. L’intero percorso dura un paio d’ore (per informazioni e prenotazioni: tel. 051.757419 – email didattica@ghironda.it). 

 A Cà la Ghironda ci sarà anche un laboratorio di pittura all'aria aperta

Quella di Zola è la seconda tappa del tour primaverile del “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, che nei prossimi mesi ha già in calendario altri appuntamenti a Bologna (19 maggio), San Lazzaro di Savena (27 maggio) e Castelfranco Emilia (2 giugno). 


Il “MercatinoMamme” è nato quattro anni fa dall’idea di una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altre madri: da una parte quelle in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelle con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. L’iniziativa, come spiega Miriam, ha dunque l’obiettivo di “consolidare la cultura della responsabilità personale, rispetto alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti, attraverso la messa in campo di buone abitudini e con innumerevoli benefici, sia ambientali sia economici, per l’intera collettività”. 
Miriam ha poi dato vita anche ad un portale internet, “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove proprio uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. L’ultima novità del portale per i genitori è la app gratuita per cellulari “BolognaBimbi” grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in programma in città e in provincia.


Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

mercoledì 13 dicembre 2017

Supereroi acrobatici al Sant'Orsola, per donare gioia e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati

A Bologna stanno per arrivare i supereroi acrobatici
Sabato 16 dicembre, a partire dalle 11, al policlinico Sant'Orsola Malpighi fa tappa il tour organizzato dall'azienda EdiliziAcrobatica per regalare momenti di divertimento e gioia ai piccoli pazienti ricoverati in alcuni degli ospedali più importanti d’Italia. 


I personaggi di Capitan America, Spiderman, Ironman, Hulk e Superman si caleranno dall'alto del padiglione 13 (quello che ospita il pronto soccorso pediatrico) grazie ai "supereroi" di EdiliziAcrobatica, la prima azienda in Italia ad avere reso possibile interventi di ristrutturazione edilizia adottando la tecnica alpinistica della doppia fune di sicurezza.

La giornata dedicata ai piccoli ricoverati in pediatria è resa possibile grazie all’impegno congiunto della direzione ospedaliera, dell’associazione Ageop e dei tecnici acrobatici che, travestiti con i costumi originali dei supereroi tanto amati dai bambini, si caleranno a più riprese dal tetto dell’ospedale e si affacceranno, ove possibile, alle finestre per salutare e incoraggiare i piccoli pazienti e i loro familiari.  


“Lo scopo di questa iniziativa - spiegano Riccardo Iovino e Anna Marras, soci fondatori di EdiliziAcrobatica - è far trascorrere serenamente alcune ore a chi si trova costretto in un letto d’ospedale, in particolare proprio nel periodo delle feste. La gioia che abbiamo visto negli occhi dei bambini e dei loro genitori, che abbiamo incontrato durante le nostre calate, ci ripaga di ogni sforzo: per questo rispondiamo con un sì a chiunque ci chiami per il nostro piccolo spettacolo. Niente è più bello per noi e per i nostri tecnici (che rinunciano a un giorno di riposo) che vedere nascere un sorriso e una speranza sui volti di chi sta lottando, spesso duramente, contro la malattia”.


Perché dove c'è un bambino che lotta, c'è sempre un supereroe! 

(Foto tratte dalla pagina Facebook di EdiliziAcrobatica)

giovedì 27 luglio 2017

Burattini a Bologna Estate, tanti spettacoli nel cortile d'onore di Palazzo d'Accursio e in giro per la città

Rivive nel cuore di Bologna la grande tradizione burattinaia bolognese

Fino ai primi di settembre, la rassegna "Burattini a Bologna Estate" propone una quindicina di spettacoli adatti a bambini e adulti, con "teste di legno" e pupazzi animati da alcune delle migliori compagnie italiane. La manifestazione intende riprendere e divulgare l'arte antica del burattino classico per aprirsi anche a nuove forme di teatro di figura, nell'ottica di divulgare esperienze teatrali rivolte ad un pubblico eterogeneo.

La maggior parte degli appuntamenti si tiene nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, con ingresso da piazza Maggiore: alcuni sono a pagamento (intero 6 euro, ridotto 5 euro), altri invece sono gratuiti
Il porticato consente lo svolgimento degli eventi​ ​anche in caso di maltempo.

Burattini di Riccardo

Ecco il calendario.

Spettacoli a pagamento con inizio alle 21 nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio:
Giovedì 27 Luglio: “Fata Smemorina”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 3 Agosto: “Fagiolino e Sandrone”, Compagnia Teatro del Drago 
Giovedì 10 Agosto: “C’era una volta a Roccaspadona”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 17 Agosto: “Carlo V Re di Casaglia”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 24 Agosto: “I due Balanzoni”, Compagnia Accademia della Sgadizza 
Sabato 2 Settembre gran finale: “L’Amleto di Wolfango”, Compagnia Burattini di Riccardo, con l’amichevole partecipazione di Vittorio Franceschi nel ruolo di Amleto, Romano Danielli nel ruolo di Claudio Antonio Faeti, voce recitante dello spettro; testo allestimento e regia: Riccardo Pazzaglia

Spettacoli gratuiti con inizio alle 18 nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio:
Domenica 30 Luglio: “Fiabe in cui si nasce in cucina”, narrazione animata consigliata dai tre anni in su, Burattinificio Mangiafoco
Sabato 5 Agosto: “Chi è di scena!”, conferenza spettacolo con Isabella Fabbri, Micaela Guarino e Gian Paolo Borghi
Domenica 13 Agosto: “La pedalata di Sganapino”, spettacolo consigliato dai tre anni in su, Compagnia Burattini di Riccardo
Sabato 19 Agosto: “Se Karagoz incontra Fagiolino”, conferenza spettacolo di Albert Bagno e Riccardo Pazzaglia
Domenica 27 Agosto: “Oltre il cavolfiore”, narrazione animata consigliata dai tre anni in su, Burattinificio Mangiafoco

"Fiabe in cucina", Burattinificio Mangiafoco


Altri spettacoli fuori rassegna a ingresso gratuito
Parco di Villa Revedin, piazzale Bacchelli (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno)
Lunedì 14 Agosto, ore 16.30: Fagiolino e la Fame, 
Martedì 15 Agosto, ore 16.30: Sganapino e il coniglietto

Caffè della Corte, Corte Isolani
Sabato 9 Settembre, ore 17.30: "La valigia del burattinaio"

Il programma completo è consultabile anche sul sito della Compagnia Burattini di Riccardo, a questo link, mentre il pieghevole in pdf è disponibile sul sito del Burattinificio Mangiafoco, a questo link.


martedì 30 maggio 2017

Fantateatro non va in vacanza: spettacoli al teatro Duse tra giugno e settembre

La compagnia Fantateatro invita bambini e genitori direttamente sul palco del teatro Duse di Bologna, in giugno e in settembre, per un'esperienza davvero particolare.

Per il terzo anno consecutivo va infatti in scena la rassegna estiva al “Duse Piccolo”: un’opportunità per grandi e piccini di assistere a uno spettacolo di Fantateatro proprio sul palco del teatro, dove di solito stanno solo gli attori, e di partecipare ad una visita guidata per vedere cosa si nasconde dietro le quinte e capire i segreti dell’arte teatrale.

Favole, classici del teatro e classici della letteratura per ragazzi saranno messi in scena con ironia e divertimento, caratteristiche fondamentali dello stile Fantateatro.
Sono disponibili 80 posti per ogni serata, con inizio alle 20,30.
I biglietti costano 10 euro (ingresso unico) e si possono acquistare online tramite Vivaticket.
Alcuni titoli sono adatti a partire dai 3 anni, altri sono consigliati dai 7 anni in su.

Peter Pan di Fantateatro al Duse Piccolo (12-13/6/2017)

Ecco il calendario completo:

12 e 13 giugno
I classici della letteratura – Peter Pan
(Consigliato a partire dai 3 anni)

14 e 15 giugno
Le commedie di Shakespeare – Sogno di una notte di mezza estate
(Consigliato a partire dai 7 anni)

19 e 20 giugno
I classici della letteratura – Tarzan
(Consigliato a partire dai 3 anni)

21 e 22 giugno
Giallo in teatro – Delitto in rima
(Consigliato a partire dai 7 anni)

26 e 27 giugno
Favole dal mondo – Aladin
(Consigliato a partire dai 3 anni)

28 e 29 giugno
Le commedie di Molière – L’avaro
(Consigliato a partire dai 7 anni)

4 e 5 settembre
Le favole di Fantateatro – Tato Lupo e i tre porcellini
(Consigliato a partire dai 3 anni)

6 e 7 settembre
Le commedie di Shakespeare – La tempesta
(Consigliato a partire dai 7 anni)

Sogno di una notte di mezza estate al Duse Piccolo (14-15/6/2017)

Info Fantateatro: tel. 051.0395670 - 331.7127161; e-mail: info@fantateatro.it
Info Duse: tel. 051.231836; e-mail: biglietteria@teatrodusebologna.it



mercoledì 22 febbraio 2017

Festa di Carnevale il 26 febbraio per lottare al fianco di Ageop, con Bologna Family Friendly

Una giornata in maschera, tra laboratori e spettacoli, a sostegno di Ageop Ricerca: è la grande festa di Carnevale in programma domenica 26 febbraio 2017 al Mercato Sonato, in via Tartini 3 (zona San Donato).

L'ingresso costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini.
L'intero incasso sarà devoluto alla campagna #LOTTOANCHIO2017di Ageop, che ha l’obiettivo di raccogliere 30.000 euro per garantire un anno di cura a tre bambini ammalati di tumore e offrire a loro e alle loro famiglie ospitalità gratuita nelle case dell’Associazione.

martedì 14 febbraio 2017

Una giornata in maschera al Mercato Sonato per sostenere Ageop Ricerca

Ci sono bambini che per Carnevale si travestono da Hulk perché è il loro supereroe preferito. Ma ci sono bambini che ogni giorno devono lottare come Hulk contro un mostro che fa paura, e che può essere combattuto grazie alla ricerca scientifica e alla solidarietà. Per questo i pugni di Hulk sono il simbolo della campagna #LOTTOANCHIO di Ageop, a cui è dedicata la grande festa di Carnevale in programma domenica 26 febbraio 2017 al Mercato Sonato, in via Tartini 3 (zona San Donato). 

L'iniziativa si chiama "Il Carnevale dei bambini arriva a Bologna" ed è promossa da DireFareAggregare
L'ingresso costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini. 
L'intero incasso sarà devoluto alla campagna #LOTTOANCHIO2017 di Ageop, che ha l’obiettivo di raccogliere 30.000 euro per garantire un anno di cura a tre bambini ammalati di tumore e offrire a loro e alle loro famiglie ospitalità gratuita nelle case Ageop. 

Ageop Ricerca (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica) è una onlus, attiva al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, che da oltre trent’anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie, per migliorare le loro condizioni di vita e costruire un domani senza malattia.

La giornata del 26 febbraio sarà dunque un'occasione per festeggiare il Carnevale in maschera, con laboratori e spettacoli da mattina a sera, adatti a bambini di ogni età (e anche agli adulti!), con spirito di solidarietà. 

martedì 8 novembre 2016

Al via Baby BoFe’, festival di grande musica classica a misura di bambino


Grande musica jazz, classica e lirica, ma con spettacoli pensati e prodotti apposta per i piccoli: è questo lo spirito di “Baby BoFe’”, rassegna per bambini ideata dall’associazione Bologna Festival, che quest’anno festeggia i dieci anni di vita con quattro spettacoli scelti tra quelli di maggior successo, o comunque più significativi della propria storia, ospitati ognuno in un teatro diverso della città.
E una delle caratteristiche di questo festival è che sui palchi saliranno tutti artisti di realtà bolognesi: gli attori del Fantateatro, compagnia amatissima dalle famiglie, affiancati - a seconda dei casi - dall’Orchestra Senzaspine, associazione di giovani musicisti capaci di spaziare dal genere pop al repertorio sinfonico, oppure dal Coro e dall’Orchestra del Teatro Comunale.

Il programma, presentato oggi dagli organizzatori nella sede del museo della Musica, prende il via giovedì 17 novembre al teatro Il Celebrazioni con “Giallo a Broadway”: una commedia ambientata a New York negli anni Venti, in un locale dove si suona jazz e dove si sviluppa una storia ricca di suspence e colpi di scena, sulle note di George Gershwin, Leonard Bernstein e Cole Porter. Lo spettacolo è consigliato dai 5 anni; sipario alle 18, con replica alle 20,30. In scena la compagnia Fantateatro con la Senzaspine Jazz Band.

Bisogna poi aspettare il 2017 per gli altri tre appuntamenti del festival: l’8 febbraio il teatro Duse ospita “Va’ Pensiero”, che rappresenta la vita di Giuseppe Verdi attraverso i cori tratti dalle sue opere più celebri. Sul palco, ad accompagnare gli attori del Fantateatro, ci sarà il Coro del Comunale.

martedì 4 ottobre 2016

Mamme anti-sprechi: grande mercatino dell'usato sabato 8 ottobre 2016 a Zola Predosa (Bologna)

Acquisti a buon mercato per le famiglie e intrattenimenti per i bambini, all’insegna della cultura del riuso e anche della solidarietà. È il programma del “Mercatino delle mamme”, in programma sabato 8 ottobre 2016 a Zola Predosa (Bologna), dalle 9,30 alle 16,30, con ingresso gratuito.

Nel parco dell’area museale di Cà la Ghironda (Via Leonardo da Vinci 19, nella frazione di Ponte Ronca), si potrà curiosare fra una cinquantina di banchetti gestiti direttamente da mamme (e anche da alcuni papà), con vestitini, attrezzature, giocattoli e libri per bambini: tutto di seconda mano, ma in buono stato. Per i piccoli, intanto, divertimento assicurato fra spettacoli di burattini, palloncini, truccabimbi e bolle di sapone. Non mancherà lo spazio dedicato al volontariato grazie alla presenza di Time4life, una fondazione che si occupa di bambini che vivono in condizione di povertà sociale ed economica sia in Paesi lontani, sia sul territorio locale.

giovedì 2 aprile 2015

"Cinni" protagonisti all'evento CINNO DAYs (18-19/4/2015 ai Giardini Margherita)

Laboratori, sport, spettacoli, musica e solidarietà: sono questi gli ingredienti principali dell'evento CINNO DAYs, in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 ai Giardini Margherita, ideato e organizzato dall'associazione Succede solo a Bologna.

Il Cinno Days è un evento per tutte le età ideato con lo scopo di unire grandi e piccoli alla riscoperta di giochi, luoghi e curiosità tipiche del territorio bolognese, all'insegna prima di tutto del divertimento.

Ma c'è anche una importante finalità benefica: attraverso un "Charity Program", gestito da Passione Fundraising, in occasione della manifestazione verranno raccolti fondi per sei associazioni che si occupano della cura delle malattie, dell’assistenza e del benessere fisico e psicologico dei bambini e delle loro famiglie. Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali).

Durante le due giornate, sul palco in piazzale Jacchia si susseguiranno artisti selezionati dal Teatro Duse e intrattenimento musicale in filodiffusione grazie alla radio ufficiale dell’evento Radio Bruno e a Radio Bologna Uno. Tantissime anche le iniziative itineranti che animeranno tutte le “vie” dei giardini Margherita, trasformandoli in un unico parco divertimenti.

Non mancherà un maxi mercato all'aperto: sull’intero percorso interno dei Giardini Margherita saranno infatti posizionati circa 300 stand di creativi, stand culinari, degustazioni de La Strada dei Vini e dei Sapori e molto altro. Verrà creata una vera e propria area del gusto con tanti prodotti tipici del territorio, oltre ad una vasta scelta di punti ristoro di ogni tipo.

Grazie alle guide di Succede solo a Bologna, durante il Cinno Days ci sarà la possibilità di scoprire tutti i segreti e la storia dei Giardini. Ma ci saranno anche visite del WWF dedicate alla flora e fauna del parco.

Nella due giorni si susseguiranno laboratori di ogni tipo sotto la guida di Bologna Fiere – Il mondo creativo.

Grazie a CSI e UISP, il prato centrale dei Giardini verrà diviso in aree, ognuna dedicata ad uno sport, dove i partecipanti potranno provare e testare attività sportive per grandi e piccini. Partite di calcio, volley, basket, lezioni di yoga, Cheerleading Academy, tornei e premi di ogni tipo.

Ma non è ancora finita, perché al Cinno Days ci saranno moltissime attività ed eventi: esposizioni di macchine, moto e bici, orienteering culturale, giochi agli stand, tanti gadget regalati e tantissime altre iniziative, più una "blogger area" dalla quale passerà anche il blog/pagina Facebook Bologna per bimbi :-)

E c'è anche un concorso fotografico con in palio un iPad mini! Basta scattare, pubblicare sui social e taggare (‪#‎cinnoday‬ o ‪#‎borntobecinno‬).

Quindi, salvate l'evento in agenda e passate parola!!

Ulteriori informazioni su questo volantino.


mercoledì 11 marzo 2015

Una notte tra i libri: si può fare alla Mediateca di San Lazzaro!

Metti una notte in biblioteca, senza mamma o papà: è l'incredibile esperienza che possono vivere i bambini dai 7 agli 11 anni offerta dalla Mediateca di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna.

L'iniziativa, un'opportunità davvero unica di autonomia, socializzazione e divertimento, si chiama "Le Giranotti" e si svolgerà ancora per tre volte nella primavera 2015, con un tema diverso per ogni "nottata":
- 21 marzo, "La notte della fotografia";
- 18 aprile, "La notte della natura";
- 16 maggio, "La notte delle luci e delle ombre" (fascia d'età speciale: dai 6 agli 8 anni).

La "giranotte" si svolge dalle ore 20 del sabato alle 9.30 della domenica.
Occorre portare materassino, coperta, cuscino, spazzolino e dentifricio, pigiama, acqua. E NON portare oggetti elettronici, giochi, cibo e bevande.

Le notti saranno confermate al raggiungimento di almeno 15 bambini, con un massimo di 25 iscritti.
Il costo di ogni serata è di 25 euro, da pagare direttamente all’iscrizione. In caso di assenza, si potrà recuperare l’iscrizione per una delle notti successive.

PER INFORMAZIONI: Anita 333.2860785 | anita.rampon@giravolta.org
PER ISCRIZIONI: di persona, dalle 9.00 del sabato precedente la data prescelta, presso la Mediateca in via Caselle 22 a San Lazzaro di Savena.


martedì 11 settembre 2012

Gite 'fuori porta': Ferrara Balloons Festival

Una bellissima gita 'fuori porta' a Ferrara che consiglio a tutte le famiglie con bambini: è il Balloons Festival, il festival delle mongolfiere in corso al Parco urbano Giorgio Bassani (bellissimo!) dal 7 al 16 settembre. Non pensavo che offrisse così tante opportunità di divertimento, soprattutto per i più piccoli. Noi non eravamo interessati al giro in mongolfiera, per il quale le file erano lunghe (nonostante, a quanto si legge sul sito dell'organizzazione, i prezzi compresi tra i 130 e i 180 euro a persona!). E il parco è talmente grande che non abbiamo mai avuto la sensazione di ressa.

Il biglietto d'ingresso nel weekend costa 4 euro per gli adulti, mentre è gratis per i bambini fino a 12 anni e per tutti nei giorni infrasettimanali. Poi per i bambini ci sono tante altre opportunità a pagamento, a partire dall'area dei gonfiabili (che sono una decina): si paga 6 euro a bambino ma si può entrare e uscire tutte le volte che si vuole nell'arco della giornata. Proprio accanto c'è un piccolo recinto con i pony: un mini-giro costa 2 euro. Poco più lontano c'è un percorso di educazione stradale, con macchinine elettriche che possono essere guidate da un bambino affiancato da un adulto: un gettone (dura qualche minuto) costa 2,50, tre gettoni 5 euro. Poi ci sono i go-kart, i palloni in cui si entra per rotolarsi su una piscinetta (a me fa tanto criceto però...) e per i più grandi un bellissimo percorso 'acrobatico' tipo parco avventura, da fare rigorosamente imbragati. Per i piccoli, un'occasione per rilassarsi è data dai laboratori (con un'area apposita dove si può disegnare e colorare). Inoltre è consigliabile portarsi una stuoia o un telo: utilissimi mentre i bambini saltano da un gonfiabile all'altro, ma anche per un momento di tregua di tutta la famiglia. 

In un'altra area del parco c'è poi un intero villaggio rinascimentale con altre occasioni di divertimento per i bambini (tutte gratuite), come un finto cavallo di legno su cui salire impugnando una lancia per colpire un bersaglio, oppure una 'gabbia' in cui i bambini possono entrare, un mini-asse d'equilibrio con tanto di lancio di sacchi di sabbia da evitare per non cadere, fino a un labirinto. E non mancano spettacoli di giocolieri e saltimbanchi.

Intanto, tra un gioco e l'altro (e non li ho citati tutti, ma non voglio dimenticare lo stand dell'aeronautica militare dove ci sono un paio di simulatori di volo), si ammirano i suggestivi voli delle mongolfiere e le altre esibizioni da seguire con il naso all'insù. Per me, ad esempio, è stata una scoperta lo spettacolo dei paramotoristi, ovvero dei paracadute dotati di motore.

Non mancano diversi punti di ristoro (stile Festa del'Unità): noi abbiamo fatto merenda con cocomero e granita e cenato con piadina, ma c'è anche la 'taverna' con piatti tipici ferraresi, come gnocchi di zucca e salamina.

Insomma, noi abbiamo trascorso in allegria un intero pomeriggio-sera, e se il tempo sarà bello pensiamo di tornarci il prossimo weekend!

lunedì 27 agosto 2012

Con i bambini alla Festa dell'Unità

Il rientro dalle vacanze è traumatico per tutti. Non solo per la ripresa della routine, ma anche perché nel tempo libero... non si sa cosa fare! Le giornate sono ancora lunghette e invogliano a uscire la sera. Un'occasione per le famiglie in questi giorni è rappresentata dalla Festa dell'Unità di Bologna, in corso al Parco Nord (zona Fiera) fino al 17 settembre. Noi ci siamo andati venerdì scorso, secondo giorno di apertura, alle 20 (dopo cena: abbiamo preferito mangiare a casa, dopo tre settimane di pranzi e cene fuori!). C'era ancora pochissima gente, sia nei ristoranti (la scelta è amplissima, con menù adatti anche ai bambini) sia nei viali e negli stand.

Segnalo in particolare una zona dedicata ai bambini che si trova verso l'ingresso Stalingrado. Si comincia dalla ludoteca (stand 13), adatta ai più piccoli, che ad un costo ridottissimo (2 euro mi pare) consente di entrare e uscire tutte le volte che si vuole in una sera. Noi fino all'anno scorso, ad esempio, ci andavamo appena arrivati, in modo da far sfogare un po' il cucciolo, poi ci tornavamo dopo aver cenato e girato un po' per la Festa.
Lo stand 14 è il Teatro Rodari, dove si possono trovare rappresentazioni di magia, burattini e spettacoli teatrali (il programma completo è qui).
Infine lo spazio 10 è occupato dai gonfiabili "Peter Pan". L'ingresso costa 5 euro e ci si può rimanere senza limitazioni di tempo. Sinceramente, però, ho visto gonfiabili migliori... ma i bambini potranno comunque passare una mezz'ora e oltre saltando e scivolando a più non posso. E' consigliabile (ma non obbligatorio) portare calzini e magari una maglietta di ricambio, oltre a una bottiglietta d'acqua: la sudata è assicurata!

Quest'anno, inoltre, in un'area attigua a quella della Festa dell'Unità c'è il circo di Nando Orfei: lo spazio è il numero 62 e si trova dalla parte opposta a quella dedicata ai bambini, ovvero all'ingresso Michelino.

Infine, dal 3 settembre arriva il Luna Park: lo si potrà trovare nell'area 109, all'ingresso Dozza.

venerdì 6 luglio 2012

Centro estivo di espressione artistica con Fantateatro

Se i vostri bambini amano cantare, ballare e recitare, questo è il campo estivo che fa per loro: si chiama "Estate in scena 2012" e a proporlo è la compagnia di teatro per ragazzi Fantateatro, che proprio in questi giorni, e per tutto il mese di luglio, mette in scena all'Ippodromo di Bologna il musical Fantashow di cui ho scritto ieri.

Si tratta di un centro estivo di espressione artistica rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, in corso alla Parrocchia di San Donnino in via San Donnino 2 (laterale di via San Donato, uscita n.9 della Tangenziale). Cominciato in giugno, ci si può comunque iscrivere ancora a parecchie settimane: dal 9 luglio al 3 agosto, poi dal 27 agosto fino al 14 settembre.

(AGGIORNAMENTO LUOGO: per le ultime tre settimane, dal 27 agosto al 14 settembre, il centro estivo di Fantateatro si è spostato al Teatro San Martino, in via Oberdan 25, nel pieno centro di Bologna, nuova sede della compagnia) 

Gli animatori propongono, oltre a giochi liberi e tempo dedicato ai compiti, diversi laboratori dedicati al mondo dello spettacolo, come gioco danza, trucchi e costumi, burattini, canto, scenografie, animazione teatrale e così via. Al termine di ogni settimana viene realizzato uno spettacolo di fine laboratorio: una sorta di saggio finale per mostrare a genitori ed amici quanto appreso nelle diverse discipline.

La quota settimanale è di 120 euro (inclusi i pasti e le merende del pomeriggio), più una quota di iscrizione di 25 euro.

Per informazioni, tel.051.260476. Inoltre si può curiosare sulla pagina Facebook dedicata al centro estivo nonché cercare il canale di Fantateatro su Youtube.