Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post

venerdì 9 febbraio 2018

Nerd Show tra fumetti, videogiochi e YouTubers: in fiera appuntamento per tutte le età il 10 e 11 febbraio

Questa è una fiera che piacerà ai bambini, ai ragazzi e... ai genitori! 
Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 (dalle 10 alle 19), nei padiglioni 21 e 22 di BolognaFiere (ingresso di piazza Costituzione), al Nerd Show si potranno incontrare tante “star” della rete con milioni di followers, volti storici della televisione per bambini (e non solo), blogger, YouTubers, gamers e fumettisti di fama anche internazionale. 

Al Nerd Show tanti videogiochi "vintage" per bambini e genitori

Solo qualche nome: ci saranno gli YouTubers idoli dei ragazzini Favij e iPantellas, Sio (autore di Scottecs), Giovanni Muciaccia (“Art Attack”). 
E per chi ha qualche anno in più, immancabili gli appuntamenti con il “guru” di internet Salvatore Aranzulla e con “Il Signor Distruggere”, il blogger incubo delle "mamme pancine".

Al Nerd Show si gioca ad "Art Attack" con Giovanni Muciaccia

In questa intervista esclusiva realizzata da "Bologna per bimbi 0-18 News" ai direttori artistici di Nerd Show Bologna, in tre minuti potrete scoprire tutti i motivi che possono portare le famiglie a visitare questo vero e proprio festival della cultura pop.


In particolare, Lucio Campani racconta cosa c’è di interessante per gli appassionati di videogames: tutte le ultime novità, ma anche una grande area di giochi "vintage", dove i bambini potranno giocare gratuitamente, e i genitori rivivere i tempi passati...
E per chi ama giocare con i mattoncini, ci sarà un'area dedicata di mille metri quadrati per sbizzarrirsi in costruzioni e ammirare le opere realizzate da grandi artisti dei "lego".

Tante postazioni per giocare gratuitamente

Christian Borghi
spiega invece l’area comics (con importanti disegnatori di personaggi come Batman, Superman, gli Avengers) e gli appuntamenti con i Cosplay, ovvero con le sfilate di persone vestite come i loro idoli di film e fumetti: uno spettacolo davvero incredibile!

Al Nerd Show ci saranno anche iPantellas

E visto che è il weekend di Carnevale, tutti i bambini (ma, perché no, anche gli adulti) potranno visitare la fiera mascherati da Uomo Ragno, Elsa, Dart Vader o da qualsiasi personaggio!

Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni; biglietto intero a partire da 10 euro per la singola giornata. 

Favij tra gli ospiti del Nerd Show Bologna

Tutte le informazioni e i prezzi dei biglietti sono qui.

Il programma completo con tutti gli eventi è a questo link.

La conferenza stampa di presentazione del Nerd Show Bologna


lunedì 15 gennaio 2018

Ragazzini smanettoni? Ecco il corso che fa per loro: elettronica e automazione, con Fablab Bologna, dal 23 gennaio 2018

Pensate che vostro figlio trascorra troppo tempo davanti al computer?
Passa il pomeriggio stravaccato sul divano a smanettare su dispositivi mobili?
Magari non è solo una perdita di tempo, ma un talento da coltivare!
Provate allora a proporgli un corso PlayMakers per diventare “Maker”, ovvero per giocare e fare nel campo della programmazione.

E’ proprio in partenza nei prossimi giorni a Bologna, alle scuole medie Pepoli (zona Mazzini/Murri), un nuovo corso di “Elettronica e automazione” rivolto a ragazzini che hanno passione e curiosità per il mondo dei computer.

Corso PlayMakers (Foto FabLab Bologna)

Si tratta di un laboratorio, della durata di due mesi, rivolto in particolare a preadolescenti (dai 10 ai 14 anni). Le lezioni si tengono una volta alla settimana (il martedì dalle 14.30 alle 16.30) e ci sono ancora alcuni posti disponibili: il corso parte il 23 gennaio e ci si può iscrivere fino all'ultimo giorno.

Al centro degli incontri ci sarà “Arduino”, una scheda elettronica facile da usare, concepita per scopi didattici e non solo, grazie alla quale si possono inventare oggetti interattivi, con la stessa logica che sta alla base di tanti giocattoli ed elettrodomestici. I ragazzi (e le ragazze!) potranno così comprendere, in modo facile e intuitivo ma soprattutto pratico, gli elementi fondamentali dell’elettronica: impareranno, ad esempio, a scrivere semplici programmi in grado di controllare luci, motori e suoni.

Elettronica e automazione (Foto FabLab Bologna)

PlayMakers è organizzato da FabLab Bologna, una giovane società nata da un’associazione di persone (la comunità “MakeinBo”) con la passione della creatività in campo tecnologico e con notevole esperienza nell’insegnamento ad alunni e studenti di elementari, medie e superiori, in orario scolastico.

I laboratori PlayMakers” in orario pomeridiano sono già attivi da tempo alle Pepoli (in Largo Lercaro 10, nel parco della Lunetta Gamberini) ma sono aperti anche a chi non frequenta la scuola, in un’aula attrezzata con computer e con tutto ciò che serve per smanettare in compagnia di coetanei, seguiti da tutor esperti.


Tutor esperti seguono gli allievi (Foto FabLab Bologna)

Il corso costa 80 euro al mese e il laboratorio di elettronica dura due mesi, per un totale di circa 14 ore di attività. A partire dal primo giorno i partecipanti porteranno a casa il loro “personal Arduino”, ovvero la scheda con cui programmare e inventare oggetti anche da casa: un omaggio offerto da FabLab Bologna.

Ma non finisce qui, perché da marzo partirà un nuovo modulo dedicato alla stampa 3D: un’altra passione dei teenager, che raramente hanno la possibilità di veder nascere le loro creazioni in diretta sotto i propri occhi!

Se vi interessa, affrettatevi ad iscrivervi perché sono rimasti pochi posti: https://www.play-makers.it/iscriviti/
Per informazioni generali: https://www.play-makers.it/laboratori/

Tel. 0514844079 (10.30 - 19:30, chiuso il sabato e la domenica)
eMail: info[at]fablabbologna.org

FabLab Bologna porta i corsi anche nelle scuole!
(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

lunedì 13 marzo 2017

Tra videogiochi e computer gli adolescenti diventano “Giovani makers” con FabLab

Tutti possono diventare "makers" con FabLab
Un corso per ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni per imparare a sviluppare videogiochi e programmare oggetti intelligenti: si chiama “Giovani Makers” e si terrà nella scuola media Pepoli in Largo Lercaro 10 (zona Murri/Mazzini).
La prima lezione di prova è gratuita ed è in programma venerdì 17 marzo dalle 15 alle 17. Non è necessario avere esperienza e non bisogna portarsi dietro un computer: si utilizzano le strumentazioni presenti nella scuola.

Il corso è organizzato da FabLab Bologna, una giovane società nata da un’associazione di persone (la comunità “MakeinBo”) con la passione della creatività in campo tecnologico.
FabLab e MakeinBo hanno sede in piazza dei Colori (zona Massarenti) negli spazi assegnati dal Comune di Bologna attraverso ‘Incredibol!’, bando regionale dedicato alle nuove imprese creative e alla riqualificazione urbana.

I partecipanti al corso per “Giovani Makers” (che dura dieci settimane e si terrà tutti i venerdì pomeriggio nella scuola Pepoli) impareranno a scrivere codice, come i programmatori esperti, per sviluppare videogiochi, creare grafiche e controllare il mondo di Minecraft. Si alleneranno inoltre ad immaginare, costruire e programmare oggetti intelligenti.
Strumenti: Python, Turtle, Pygame, Minecraft, Arduino, Micro:Bit.

Apprendisti makers all'opera
FabLab organizza anche corsi per “Apprendisti Makers”, in cui ragazzini dai 10 ai 13 anni imparano come creare videogiochi e animazioni con il linguaggio di programmazione Scratch, scoprono cos’è un circuito e come utilizzare in modo creativo LED e motori per realizzare le loro idee come veri e propri inventori. Le iscrizioni sono aperte per il modulo di stampa 3D, della durata di un mese, con partenza in aprile.

Inoltre, FabLab porta il proprio sapere tecnologico anche direttamente nelle scuole, a partire dalle elementari, con laboratori per sviluppare nei bambini la curiosità attiva nei confronti delle nuove tecnologie e con corsi di formazione per insegnanti.

Per informazioni sull’incontro di venerdì 17 marzo, si può consultare il sito www.fablabbologna.org/giovani-makers/ oppure contattare FabLab: tel. 051.4844079, e-mail info@fablabbologna.org, pagina Facebook https://www.facebook.com/FabLabBologna/ 
Link all'evento su Facebook: 


(Comunicato stampa redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

martedì 7 febbraio 2017

Sicurezza in internet, spesso i genitori non sanno che...

Lo sapete che i bambini sotto i 13 anni non sono autorizzati a creare un account YouTube? Eppure oggi tanti ragazzini delle medie, e persino dei bambini delle elementari, sono "YouTubers": conosco dei canali in cui bambini bolognesi di 9-10 anni postano loro video in cui mostrano candidamente i propri volti e dicono i propri nomi, magari per commentare videogiochi o condividere passatempi. Non so se all'insaputa dei genitori o con il loro benestare.

Be', oggi è il #SaferInternetDay2017 e tutti noi genitori dovremmo essere più informati e consapevoli. Pubblico pertanto alcuni link come spunto di riflessione.

Ad esempio, solo da pochi giorni ho saputo che persino su WhatsApp sarebbe vietato chattare se non si hanno 13 anni, perché viene considerato un "social" proprio come Facebook...
Ecco il link.

Questo invece è il link sul divieto ai minori di 13 anni di aprire un account YouTube.

Ed ecco il link a un decalogo, o meglio ad un "Patto di non belligeranza per l’uso di Internet, Tablet e Smartphone in famiglia", creato durante un laboratorio che si è tenuto a Bologna, nell’ambito dei progetti dell’Agenda Digitale (Iperbole 2020), tra marzo e maggio 2014.
Il progetto "GenerAzioni Internet" è nato da un'idea di Francesca Sanzo, esperta e formatrice in comunicazione digitale.

Segnalo infine il portale Generazioni internet, a cura del Miur.

(BoBiNews)