Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

mercoledì 13 dicembre 2017

Supereroi acrobatici al Sant'Orsola, per donare gioia e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati

A Bologna stanno per arrivare i supereroi acrobatici
Sabato 16 dicembre, a partire dalle 11, al policlinico Sant'Orsola Malpighi fa tappa il tour organizzato dall'azienda EdiliziAcrobatica per regalare momenti di divertimento e gioia ai piccoli pazienti ricoverati in alcuni degli ospedali più importanti d’Italia. 


I personaggi di Capitan America, Spiderman, Ironman, Hulk e Superman si caleranno dall'alto del padiglione 13 (quello che ospita il pronto soccorso pediatrico) grazie ai "supereroi" di EdiliziAcrobatica, la prima azienda in Italia ad avere reso possibile interventi di ristrutturazione edilizia adottando la tecnica alpinistica della doppia fune di sicurezza.

La giornata dedicata ai piccoli ricoverati in pediatria è resa possibile grazie all’impegno congiunto della direzione ospedaliera, dell’associazione Ageop e dei tecnici acrobatici che, travestiti con i costumi originali dei supereroi tanto amati dai bambini, si caleranno a più riprese dal tetto dell’ospedale e si affacceranno, ove possibile, alle finestre per salutare e incoraggiare i piccoli pazienti e i loro familiari.  


“Lo scopo di questa iniziativa - spiegano Riccardo Iovino e Anna Marras, soci fondatori di EdiliziAcrobatica - è far trascorrere serenamente alcune ore a chi si trova costretto in un letto d’ospedale, in particolare proprio nel periodo delle feste. La gioia che abbiamo visto negli occhi dei bambini e dei loro genitori, che abbiamo incontrato durante le nostre calate, ci ripaga di ogni sforzo: per questo rispondiamo con un sì a chiunque ci chiami per il nostro piccolo spettacolo. Niente è più bello per noi e per i nostri tecnici (che rinunciano a un giorno di riposo) che vedere nascere un sorriso e una speranza sui volti di chi sta lottando, spesso duramente, contro la malattia”.


Perché dove c'è un bambino che lotta, c'è sempre un supereroe! 

(Foto tratte dalla pagina Facebook di EdiliziAcrobatica)

martedì 2 maggio 2017

Corri, mamma, corri! Le mamme corrono (o camminano) assieme per prepararsi alla Run 5.30 del 9 giugno 2017

Mamme che corrono qua e là, mamme che non si fermano mai…
Le mamme di Bologna per una volta corrono insieme per divertirsi alla Run 5.30 del 9 giugno 2017.
Vuoi essere tra le pioniere di questa spedizione all’alba, con o senza figli a seguito? Ti aspettiamo per la partenza di "Run Mama Run"!


Venerdì 5 maggio 2017, dalle 17 alle 19, al Mercato Sonato (via Tartini 3 a Bologna, zona San Donato) verrà presentata l'iniziativa, nata su idea di Frizzbe! al secolo Beatrice Malfatti, blogger e madre di due figli (uno di due anni, l'altro di appena tre mesi) che ha già partecipato ad una Run 5.30, con pargolo in braccio, e questa volta ha deciso di riunire altre mamme con voglia di rimettersi in forma, con o senza figli al seguito.

All'incontro del 5 maggio si parlerà di maternità, movimento e sana alimentazione insieme a Sabrina Severi, biologa nutrizionista e “mamma” della Run 5.30, Emilse Dumit, psicologa e mamma, e la stessa Beatrice Malfatti. Verranno presentate le prossime tappe per prepararsi alla corsa o camminata del 9 giugno... e si prenderà tutte assieme un aperitivo! Sarà presente anche l'associazione Dadama' Babycare che intratterrà i bambini, così loro potranno divertirsi mentre le mamme chiacchierano.

Sono già in programma altri tre incontri di "Run Mama Run", ma questa volta "sul campo", ovvero per correre (o camminare) assieme ai Giardini Margherita: nei venerdì 12, 19 e 26 maggio il ritrovo è alle 17 di fronte alla baracchina dei gelati (ingresso Porta Castiglione): "Per allenarci. Per prendere un po' di sole. Per chiacchierare. E, alla fine, aperitivo reidratante alle Serre dei Giardini Margherita!". I bimbi (in passeggino, a piedi, in triciclo, in fascia...) saranno i benvenuti.

Infine, il 9 giugno alle 5.30 di mattina tutte in piazza Maggiore per partecipare alla Run 5.30 di Bologna
Chi ha intenzione di partecipare con questo gruppo di mamme può iscriversi sul sito della corsa a questo link scegliendo la categoria "gruppi/team" e selezionando il team "Run Mama Run".

Per info: beatrice@frizzbe.com - 3398866264 Beatrice

Evento Facebook del 5 maggio:

("Bologna per bimbi 0-18 News" collabora alla comunicazione dell'evento)



venerdì 6 marzo 2015

Imparare, sperimentare e divertirsi con i laboratori del CUBO (zona Fiera)

Musica, teatro, arte, scienza e salute: sono gli ingredienti proposti dal "CUBO" ai bambini dai 6 agli 11 anni per imparare, sperimentare e divertirsi. Con un programma di laboratori ricchissimo per il 2015, cui si aggiungono ogni tanto anche degli appuntamenti "extra" speciali.
Ma ci sono anche attività per ragazzi dai 12 ai 16 anni, con argomenti e linguaggi adatti ai teenager: quindi spazio a musica e teatro, ma anche alla "rete" e alla sicurezza stradale.

CUBO sta per Centro Unipol BOlogna ed è uno spazio polivalente in zona Fiera, a porta Europa (l'indirizzo esatto è piazza Vieira de Mello 3). Vi si possono trovare mostre, incontri e spettacoli, ma un punto di forza è sicuramente la programmazione per bambini e ragazzi, con due rassegne specifiche in corso nel 2015.

La prima è Junior al Cubo, rivolta appunto alla fascia d'età 6-11. I laboratori si svolgono il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 e la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

CUBO si avvale di esperti per ogni laboratorio.
Così, per la cucina gli incontri (non solo parole, ma vere e proprie sessioni pratiche!) sono in collaborazione con lo staff dello chef Marcello Leoni e con il Podere San Giuliano: il 7 marzo 2015 l'argomento è "I semi fonte di vita e di energia", poi il 3 aprile il protagonista è il carciofo violetto e il 9 maggio la crostata.
Il teatro è affidato a Fantateatro: nella primavera 2015 si mette in scena lo spettacolo "L'orco puzza"  con tre laboratori, il 14 marzo, l'11 aprile e il 16 maggio.
Per la musica, i laboratori sono affidati all'Associazione Gruppo Musicale: le prossime date del 2015 sono il 21 marzo, 18 aprile e 23 maggio.
Infine, per l'arte CUBO si avvale della collaborazione di Giulia Finelli e Giosi D'Amore (Oblò), che stimolano l'espressività dei bambini e li portano a creare dei piccoli capolavori. Prossimi appuntamenti: 28 marzo e 30 maggio.

La programmazione per i teenager (12-16) ha una struttura simile: la rassegna si chiama #teen_alCUBO e le attività si svolgono tutti i lunedì, dalle 17 alle 19, fino a maggio 2015. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

Ci sono dei laboratori teatrali guidati dall'attrice Tita Ruggeri (9 marzo, 13 aprile e 11 maggio); incontri sui linguaggi multimediali in collaborazione con Open Group (16 marzo, 20 aprile e 18 maggio); pomeriggi dedicati alla sicurezza stradale con l'autoscuola Drive System (23 marzo, 27 aprile e 25 maggio) e infine laboratori musicali con il jazzista Piero Odorici e con il batterista di Bandabardò (30 marzo e 4 maggio).

Per tenere d'occhio il calendario, visto che è così articolato, si può sempre consultare l'agenda del CUBO online.



lunedì 2 marzo 2015

Come salvare un bambino: corsi della Croce Rossa e della Pol. Masi

Ci tengo moltissimo a caldeggiare queste iniziative, perché io stessa ho già seguito un corso e lo rifarò il prima possibile. Parlo delle "Manovre salvavita pediatriche", ovvero le tecniche per la disostruzione delle vie aeree. In poche parole, come salvare la vita ad un bambino che sta soffocando.

Credo che questi corsi andrebbero proposti in tutte le scuole, a partire dal nido in su, e in tutte le associazioni didattiche e sportive. Perché - se non adeguatamente formati e informati - si rischia addirittura di peggiorare la situazione, intervenendo nel modo sbagliato per aiutare un bambino che non respira più...

La Croce Rossa organizza questi corsi, a volte a pagamento, a volte gratis, spesso su chiamata di un soggetto come una scuola o anche un negozio o una palestra.
Qui c'è il calendario dei prossimi appuntamenti a Bologna e provincia.
I primi corsi del 2015 sono in programma il 21 marzo (a Bazzano) e il 28 marzo (a Borgonuovo di Sasso Marconi), ma le iscrizioni si aprono un mese prima e al momento i posti risultano già tutti esauriti.
Poi si passa a maggio: il 16 a Casalecchio e il 23 a Bologna.



Segnalo poi anche una utilissima iniziativa promossa dalla Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno: quattro incontri dedicati al pronto soccorso pediatrico tenuti da Tania Gnudi, infermiera di rianimazione, tra marzo e aprile 2015. Io ho già seguito proprio una lezione di disostruzione delle vie aeree pediatriche tenuta da lei e posso assicurarvi che è davvero bravissima e molto comunicativa!


Si può seguire il corso di quattro lezioni a 25 euro (più la tessera associativa se non si è già soci della Pol. Masi) oppure il singolo incontro a 10 euro (più tessera).

Si parte mercoledì 25 marzo, con il primo appuntamento che permetterà di conoscere i diritti dei bambini dal punto di vista sanitario, per diffondere la cultura di sanità pediatrica. Il titolo è "Ospedali pediatrici, diritti dei bambini e tecniche non farmacologiche di gestione del dolore".
Seguiranno altri tre incontri:
- martedì 31 marzo 2015: "Gli incidenti domestici", incontro rivolto principalmente ai genitori di bambini da 0 a 4 anni;
- lunedì 13 aprile 2015: "Disostruzione delle vie aeree pediatriche", per imparare a riconoscere e risolvere una situazione di ostruzione delle vie aeree prima dell’arrivo del 118;
- giovedì 23 aprile 2015: "Le ustioni pediatriche", per dare utili indicazioni su come gestire le ustioni nell'immediato, utilizzando anche rimedi naturali.

Tutti gli incontri si terranno alle 20,30 presso la sede della Polisportiva Masi in via Bixio 12 a Casalecchio.

Info e iscrizioni: tel. 051/571352 - info@polmasi.it