Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

lunedì 7 agosto 2017

Al Centro Meridiana bambini benvenuti: ecco la nuova area gioco, in sicurezza

Scivoli gratis (e messi in sicurezza) al Centro Meridiana di Casalecchio di Reno.


Questo non è soltanto un centro commerciale, ma un vero punto di aggregazione anche per le famiglie: per quelle residenti nei palazzi attigui, ma anche per chi frequenta il centro per fare la spesa e per tutte le attività connesse (tra cui cinema, ristoranti e palestra/piscina). La direzione della Meridiana ha quindi un occhio di riguardo per chi ha bambini, tanto che organizza per tutto il corso dell'anno intrattenimenti vari: giostre, gonfiabili, salterelli e così via

Ma da poche settimane è stata anche realizzata una struttura fissa che ha reso la piazzetta un piccolo parco giochi: è stato infatti installato un doppio scivolo e, tutto attorno, è stata posata una pavimentazione morbida.
Le famiglie dei bimbi più piccoli, però, erano un po' perplesse per la pericolosità di un ponticello che collega due torrette: non erano in pochi ad avere paura che qualche bimbo potesse cadere giù... Inoltre i più grandicelli si mettevano seduti con le gambe a penzoloni e, a volte, si buttavano giù con un salto di oltre due metri!


Ora, grazie anche alla segnalazione di "Bologna per bimbi 0-18 News", inviata tramite Facebook alla direzione del Centro Meridiana, il ponticello è stato messo in sicurezza con una rete. Complimenti alla gestione del centro commerciale per aver ascoltato una richiesta proveniente dalle famiglie, con un intervento quasi immediato!



Per chi rimane a Bologna in estate, e per chi rientra dalle vacanze, segnalo che dal 5 agosto al 24 settembre, oltre al nuovo scivolo e alla giostrina Carousel (che ormai è fissa davanti all'Esselunga), ci sono anche i gonfiabili (a pagamento, come la giostra).



mercoledì 19 luglio 2017

Film per tutti alla Montagnola, e le famiglie si riprendono il parco

Una rassegna di film in Montagnola a misura di famiglia, dal 21 luglio fino al 15 settembre, per riappropriarsi del parco, passare del tempo all'aperto con i bambini di sera e combattere il degrado. Si chiama "A piedi nudi nel prato" ed è un'iniziativa ideata e voluta dal comitato FreeMontagnola in collaborazione con il Gruppo Montagnola (Arci-Antoniano) e sostenuta dal Comune di Bologna e dal Quartiere Santo Stefano.  

Sono 14 i film in programma, con cadenza bisettimanale a partire da venerdì 21 luglio e fino al 15 settembre (con una pausa dall'11 al 18 agosto), ogni martedì e venerdì: il martedì saranno proposti titoli per tutti, il venerdì invece prevalentemente dedicato ai bambini

Le proiezioni saranno tutte gratuite e inizieranno alle 21.45 nei mesi di luglio e agosto, poi alle 21 nel mese di settembre.


Il maxischermo (4 metri per 3) verrà posizionato nel prato che si trova in fondo al parco, entrando dall’ingresso di via Irnerio
Ognuno potrà portarsi da casa cuscini o coperte per accomodarsi sul prato a guardare i film.

Ecco il programma dei film adatti ai bambini:

Venerdì 21 luglio: ZOOTROPOLIS

Venerdì 28 luglio: MISS PEREGRINE

Venerdì 4 agosto: BIG HERO 6

Venerdì 25 agosto: WALL-E

Venerdì 1 settembre: INSIDE OUT

Venerdì 8 settembre: IL DRAGO INVISIBILE

Venerdì 15 settembre: ET 

INFO: Segreteria Parco della Montagnola
Casa dei Colori – Via Irnerio, 2/3 40126 Bologna
Dal lunedì al venerdì: 15.00-18.00
051 19984190 | info@montagnolabologna.it
C'è anche una pagina Facebook.

E su Facebook c'è l'evento con il programma completo.

FreeMontagnola è un Comitato di promozione e qualificazione del Parco della Montagnola. Il gruppo nasce per 'restituire' il parco ai cittadini e alle cittadine. Per seguire le loro attività, c'è una pagina Facebook








giovedì 12 marzo 2015

Provata da noi: festa al cinema Uci Meridiana

Questa è la festa che in assoluto comporta il minor sbattimento, sia per la famiglia del festeggiato, sia per i genitori degli invitati! E lo dico perché l'ho provata personalmente su entrambi i fronti: da organizzatrice (per il settimo compleanno di mio figlio) e da mamma di invitato.

Parlo della festa di compleanno che si può fissare al cinema Uci di Casalecchio di Reno, all'interno del centro commerciale Meridiana.

Basta fissare la data: dev'essere un giorno feriale dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano (circa tra le 17 e le 19), ma in certi periodi si può fare anche di sabato per la prima proiezione (in genere tra le 14 e le 15), e comunicarla agli invitati. Poi procurarsi una torta e i piattini per un breve festeggiamento in un angolo riservato nella zona del bar. Stop!

In pratica, funziona così: con un certo anticipo (circa un mese prima) bisogna recarsi al cinema in orario di apertura, preferibilmente in un giorno feriale, e chiedere di entrare un attimo per andare al bar a chiedere informazioni per una festa. Lì hanno l'agenda dove controllano se nella giornata da voi prescelta hanno ancora posto a disposizione, perché fissano al massimo due compleanni al giorno.

Scelta la data, la comunicate alle famiglie degli invitati e, il giorno fatidico, vi trovate con un leggero anticipo davanti al cinema per contare quanti bambini e quanti adulti entreranno in sala per assistere al film scelto.
Quindi andate alla cassa del cinema e pagate i biglietti, che hanno un prezzo speciale, e dopo andate al bar e pagate la tariffa per popcorn e bibita per ogni bambino. Per le feste di compleanno, infatti, l'Uci propone un forfait: al momento (ma verificate direttamente al cinema, perché ovviamente il prezzo può cambiare!) il costo è di 7,70 euro a bambino e comprende il biglietto per il film più un menù che comprende sacchetto di popcorn (o cipster) e bibita alla spina (o acqua).
Per gli adulti che entrano al cinema c'è un prezzo speciale per il solo ingresso: ora è di 3,70 euro a persona.

E la torta con la consegna dei regali a chi compie gli anni?? C'è un'oretta a disposizione, ma il momento dipende dall'orario di inizio del film: se, ad esempio, la proiezione è fissata alle 17, il festeggiamento sarà alla fine del film; se, invece, il film comincia alle 17,45, c'è il tempo per festeggiare prima di entrare in sala.
Bisogna poi tenere conto che il reale inizio del film è sempre una mezz'oretta dopo l'orario segnato nel programma.

La vera incognita di una festa di compleanno all'Uci cinema è... il titolo del film! Eh sì, perché la sala comunica solo il mercoledì i film in programma dal venerdì immediatamente successivo e per tutta la settimana seguente.
Quindi magari si fissa la festa un mese prima e si sa solo due giorni prima che cosa i bambini potranno vedere. Ma di solito c'è sempre almeno un film d'animazione, se non di più, o comunque una pellicola adatta ai bambini.

Il pacchetto "Festa di compleanno" è valido per almeno otto bambini sino ai 12 anni compiuti. Tutte le informazioni sono qui.

Un consiglio: per bambini molto piccoli (io comunque consiglio a partire dai 4 anni, non prima...) è preferibile prevedere un nutrito numero di adulti accompagnatori (ad esempio per accompagnare i bimbi in bagno durante l'intervallo). Man mano che sale l'età, può calare il numero degli adulti.

Certo, per un compleanno con una ventina di bambini e cinque accompagnatori la cifra non è indifferente... ma la riuscita di un festeggiamento così è spesso maggiore rispetto, ad esempio, al noleggio di una sala più buffet più, magari, qualche forma di animazione o intrattenimento.

Voto: 9

mercoledì 4 marzo 2015

Baby-cinema e laboratori alla biblioteca Borges in via dello Scalo

Le biblioteche di Bologna e della provincia offrono una serie di servizi sorprendenti alle famiglie con bambini. Di solito ci si limita a frequentare la biblioteca del quartiere o del proprio Comune, e tutt'al più Sala Borsa, ma varrebbe davvero la pena allargare i propri "orizzonti bibliotecari". Così oggi vi segnalo la Biblioteca Jorge Luis Borges in via dello Scalo 21b (quartiere Porto).

Di sabato mattina la biblioteca propone laboratori e letture animate.
In particolare, sabato 7 marzo 2015, dalle 10 alle 12, nell'ambito del progetto "Tante storie, tutte bellissime", c'è la lettura del libro “Piccolo uovo maschio o femmina?”, di Francesca Pardi (illustrazioni di Altan, Lo stampatello, 2014): laboratorio di ovetti con cui i bimbi possono proseguire la storia ascoltata. Fascia di età 3-6 anni, partecipazione gratuita, con prenotazione anche telefonica in biblioteca: 051.585270.

Tra le iniziative offerte dalla biblioteca Borges per famiglie con bambini e ragazzi (età 3-14 anni), segnalo poi gli appuntamenti con "Babycinema in biblioteca", che tutti i mercoledì pomeriggio e i sabati mattina permette di scegliere e prenotare un film da vedere da solo o in gruppo. Il film si può scegliere nel catalogo (si va da Frozen a Mr. Peabody e Sherman, ad esempio) e va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Il servizio è gratuito e la visione del film terminerà alle ore 18.45. I bambini devono essere accompagnati. Prossimi appuntamenti: mercoledì 4 e sabato 7 marzo. Info: tel.051.525870.

venerdì 27 febbraio 2015

Al cinema col bebé di sabato mattina all'Odeon

Avete un bimbo da 0 a 18 mesi e una voglia matta di andare al cinema senza dover per forza lasciare il bebé a qualcuno? State ancora allattando e proprio non volete o non potete staccarvi dal frugoletto?? Ecco l'iniziativa che fa per voi: Mummy Cinema, che per quattro sabati mattina vi consentirà di vedere film di qualità al cinema Odeon in compagnia del vostro figlioletto! Ah, ovviamente l'ingresso è aperto anche ai papà ;-)

Si comincia sabato 28 febbraio 2015, alle 10,30, con la proiezione di "The imitation game".

Possibilità di entrare con carrozzina, fasciatoio a disposizione e allattamento libero! La proiezione è "baby friendly" grazie a luci soffuse e audio ribassato.

Si accede con abbonamento alle quattro proiezioni in programma (28 febbraio, 14 e 28 marzo, 11 aprile) oppure acquistando il biglietto direttamente alla cassa del cinema in via Mascarella 3.

Tutte le info sulla pagina dedicata all'iniziativa dal Circuito Cinema Bologna oppure nella pagina Facebook Mummy Cinema.


mercoledì 21 gennaio 2015

Visto da noi: "Minuscule" (grazie al Future Film Festival)

Bologna è una città cinefila (non a caso vanta la presenza della Cinetecadi rilevanza mondiale nel settore) e offre anche ai bambini tante opportunità che vanno oltre la normale programmazione nelle sale.
Proprio ieri ho scritto della rassegna per le scuole "Un film nello zaino", mentre oggi accenno al "Future Film Festival", Festival internazionale del cinema di animazione e nuove tecnologie, la cui 17esima edizione si terrà dal 5 al 10 maggio 2015 sul tema "Eat the future", ovvero come i registi e gli artisti immaginano il futuro dell'alimentazione, dalla fantascienza classica al cinema contemporaneo.

In vista del festival vero e proprio, il "FFF" organizza a Bologna una serie di anteprime. E' così che ieri sera abbiamo potuto vedere "Minuscule - La valle delle formiche perdute", che sarà al cinema dal 22 gennaio 2015.

In breve, si tratta di un lungometraggio (89 minuti) realizzato con tecnica mista (scenari naturali filmati e animazione) che racconta la storia di una guerra tra operose formiche nere e spietate formiche rosse per accaparrarsi una riserva di zolletta di zucchero. E come andrà a finire dipende da una piccola coccinella...

Il film è senza dialoghi, ma i versi degli insetti e la favolosa colonna sonora rendono la vicenda comprensibile anche ai più piccoli. Attenzione, però: a mio parere la visione non è adatta ai piccolissimi (sotto i 3 anni, per intenderci) perché richiede una certa dose di concentrazione. Ieri sera, durante l'anteprima proposta al cinema Rialto, dietro di noi c'era una bimbetta sui 2 anni, che ha resistito la prima mezz'ora parlando tutto il tempo a voce alta, dopodiché si è messa a correre tra le poltrone urlando "voglio fare una corsaaaa!!". Certo, molto dipende anche dalle abitudini familiari: come consiglio generale, se il bambino è già abituato a casa a seguire un film, o anche solo i cartoni animati, seduto sul divano senza dimenarsi troppo, allora forse è pronto ad affrontare l'ambiente della sala cinematografica. Altrimenti, è meglio aspettare...

Tra l'altro, la visione di Minuscule è consigliata anche alle scuole: la società di distribuzione cinematografica Academy Two ha infatti preparato un folder che gli insegnanti possono usare per attività in classe sui temi affrontati nel film, ad esempio realizzando un formicaio o ragionando sugli effetti dell'inquinamento.

In sintesi, noi promuoviamo Minuscule a pieni voti!


martedì 20 gennaio 2015

Al cinema con la scuola: al via la rassegna "Un film nello zaino" ed. 2015

Niente lezioni per una mattina, ma un bel film da vedere con i compagni di classe e gli insegnanti: è questa la filosofia della rassegna "Un film nello zaino", che prende il via domani, mercoledì 21 gennaio 2015, alle 9,30 al cinema Odeon. E' la diciannovesima edizione di questa iniziativa, rivolta ai bambini dai 4 ai 12 anni e promossa dall'associazione culturale "Gli anni in tasca" (che organizza anche l'International film festival "Young About", in programma a marzo e per un pubblico di adolescenti).

I film proposti dalla rassegna sono di qualità, in edizione originale e provenienti da diversi Paesi europei (ma non solo). L'edizione 2015, che si snoda tra gennaio e maggio e offre la visione di sette lungometraggi, privilegia film avventurosi, dove emerge la capacità dei bambini e ragazzi di prendere decisioni che sanno risolvere situazioni complesse.

Il calendario si apre il 21 gennaio con una prima visione italiana: "The blue tiger", dalla Repubblica Ceca (età consigliata: dai 7 anni). L'appuntamento successivo è il 27 gennaio con un'altra prima italiana: "Secrets of war", produzione olandese (dagli 11 anni in su).

Il programma completo delle matinées per le scuole è consultabile qui.Tutte le proiezioni si tengono alle 9,30 al cinema Odeon in via Mascarella 3.

I collaboratori dell'associazione "Gli anni in tasca" propongono anche incontri didattici nelle scuole e workshop per la produzione di fiction e cortometraggi d'animazione.

Gli istituti scolastici interessati possono contattare gli organizzatori per telefono (345.2125230) o via e-mail (filmnellozaino[AT]libero.it).