Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

martedì 3 aprile 2018

Mamme anti-sprechi: cinque mercatini dell’usato a Bologna e dintorni, primo appuntamento l'8 aprile a Ozzano

I figli crescono, gli armadi scoppiano e le mamme anti-sprechi si uniscono in un grande mercatino dell’usato, per offrire acquisti a buon mercato alle famiglie e intrattenimento gratuito ai bambini. E’ questo lo spirito del “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, una iniziativa nata quattro anni fa e che nella primavera del 2018 conta ben cinque appuntamenti, da aprile a giugno, a Bologna e dintorni.

Il primo mercatino primaverile è in programma domenica 8 aprile a Ozzano Emilia, dalle 9,30 alle 17,30, al Centro Civico A. Vason a Ponte Rizzoli (via Eleonora Duse 2). L’appuntamento, a ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con l’associazione Il Ponte e il Comune di Ozzano dell’Emilia, nell’ambito della Settimana dell’ecologia (maggiori info qui).


Non solo abbigliamento e scarpe: negli stand gestiti dalle mamme si possono trovare giochi e libri per bimbi, passeggini, lettini, seggiolini per auto, accessori per neonati, vestiti prémaman e altro ancora. Insomma, tutto quanto serve in famiglia, in ottimo stato, pronto per essere ceduto e “adottato” in altre case.

E mentre i grandi fanno acquisti, i bambini possono divertirsi con spettacoli di magia, laboratori artistici, gonfiabili, palloncini, truccabimbi e figurine in omaggio. Non mancheranno stand gastronomici per pranzare o fare merenda.

Ma il MercatinoMamme è anche solidarietà: parte del ricavato del mercatino di Ozzano sarà devoluto all'acquisto di giochi nell'ambito del progetto di riqualificazione del parco di Ponte Rizzoli.


Con lo stesso “format”, che unisce la cultura del riuso all’intrattenimento, il MercatinoMamme sarà presente domenica 22 aprile a Zola Predosa (nell’area museale di Cà la Ghironda), sabato 19 maggio a Bologna (in zona Roveri, nel parco adiacente a Casa Larga di via del Carpentiere), domenica 27 maggio a San Lazzaro di Savena (in piazza Bracci, in occasione del Food Truck Festival) e infine sabato 2 giugno nel Parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia (in provincia di Modena, ma a pochi chilometri da Bologna) all’interno dell’evento ViverVerde.


Il MercatinoMamme è nato da un’idea di una mamma, Miriam Maurantonio, che ha raccolto le esigenze di altre madri e coordinato tutti gli eventi proposti dal 2014 in poi. Miriam ha anche dato vita ad un portale internet, “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove proprio uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. L’ultima novità del portale per i genitori è la app gratuita per cellulari “BolognaBimbi” grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in programma in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it


venerdì 9 febbraio 2018

Nerd Show tra fumetti, videogiochi e YouTubers: in fiera appuntamento per tutte le età il 10 e 11 febbraio

Questa è una fiera che piacerà ai bambini, ai ragazzi e... ai genitori! 
Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 (dalle 10 alle 19), nei padiglioni 21 e 22 di BolognaFiere (ingresso di piazza Costituzione), al Nerd Show si potranno incontrare tante “star” della rete con milioni di followers, volti storici della televisione per bambini (e non solo), blogger, YouTubers, gamers e fumettisti di fama anche internazionale. 

Al Nerd Show tanti videogiochi "vintage" per bambini e genitori

Solo qualche nome: ci saranno gli YouTubers idoli dei ragazzini Favij e iPantellas, Sio (autore di Scottecs), Giovanni Muciaccia (“Art Attack”). 
E per chi ha qualche anno in più, immancabili gli appuntamenti con il “guru” di internet Salvatore Aranzulla e con “Il Signor Distruggere”, il blogger incubo delle "mamme pancine".

Al Nerd Show si gioca ad "Art Attack" con Giovanni Muciaccia

In questa intervista esclusiva realizzata da "Bologna per bimbi 0-18 News" ai direttori artistici di Nerd Show Bologna, in tre minuti potrete scoprire tutti i motivi che possono portare le famiglie a visitare questo vero e proprio festival della cultura pop.


In particolare, Lucio Campani racconta cosa c’è di interessante per gli appassionati di videogames: tutte le ultime novità, ma anche una grande area di giochi "vintage", dove i bambini potranno giocare gratuitamente, e i genitori rivivere i tempi passati...
E per chi ama giocare con i mattoncini, ci sarà un'area dedicata di mille metri quadrati per sbizzarrirsi in costruzioni e ammirare le opere realizzate da grandi artisti dei "lego".

Tante postazioni per giocare gratuitamente

Christian Borghi
spiega invece l’area comics (con importanti disegnatori di personaggi come Batman, Superman, gli Avengers) e gli appuntamenti con i Cosplay, ovvero con le sfilate di persone vestite come i loro idoli di film e fumetti: uno spettacolo davvero incredibile!

Al Nerd Show ci saranno anche iPantellas

E visto che è il weekend di Carnevale, tutti i bambini (ma, perché no, anche gli adulti) potranno visitare la fiera mascherati da Uomo Ragno, Elsa, Dart Vader o da qualsiasi personaggio!

Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni; biglietto intero a partire da 10 euro per la singola giornata. 

Favij tra gli ospiti del Nerd Show Bologna

Tutte le informazioni e i prezzi dei biglietti sono qui.

Il programma completo con tutti gli eventi è a questo link.

La conferenza stampa di presentazione del Nerd Show Bologna


martedì 23 gennaio 2018

Come riordinare e organizzare la casa, dal "dezavagliamento" allo stile "hygge": al via corsi a Bologna e San Lazzaro

Un corso per aiutare a vivere la propria casa come fonte di relax, per imparare a trasformarla in un rifugio caldo e accogliente, eliminando tutto ciò che è inutile e fastidioso. È l'originale iniziativa ideata da Nicoletta Magnani (architetto, mamma e giovane nonna), intitolata "La mia casina bella". 

Il corso prevede sei incontri e sta per partire, tra gennaio e febbraio 2018, in tre diverse sedi:

  • a Bologna nella sede di Armonie (via Emilia Levante 138), al giovedì dalle 18 alle 20, dal 25 gennaio (25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 8 e 22 marzo, 5 aprile);
  • a San Lazzaro di Savena in Mediateca (via Caselle 22), al mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, dal 7 febbraio (7, 14, 21 e 28 febbraio, 7 e 14 marzo), con un incontro di presentazione mercoledì 24 gennaio alle 20,30, ad accesso libero;
  • a Bologna nella sede della Casinabella (Piazza Lambrakis 2/f), al martedì dalle 20.30 alle 22,30, dal 13 febbraio (13, 20 e 27 febbraio, 6, 13 e 20 marzo).



Le lezioni sono rivolte a tutti coloro che sono alle prese con la necessità di fare ordine e pulizia, con consigli concreti per migliorare l'organizzazione e l'arredamento. Ogni incontro sarà ispirato ad un film e i temi spaziano dal decluttering, bolognesizzato in "dezavagliamento", fino allo stile "hygge" delle case danesi.

Il programma del corso a San Lazzaro

I corsi non sono specifici per genitori, ma possono essere utili a mamme (e a papà!) per trovare nuovi spazi: non solo in casa, ma anche dentro di sé.

"Saranno tutti incontri - spiega l'ideatrice - in cui la tecnica e la pratica dell’organizzazione dello spazio e del tempo si concilieranno con la pigrizia, la creatività e le emozioni, perché ognuno possa riappropriarsi del suo spazio migliore in questo mondo".

Per qualsiasi informazione, rivolgersi direttamente a Nicoletta Magnani: 
- tel. 335.8331465
- e-mail lamiacasinabella[AT]gmail.com
- Facebook @casinabella

Presentazione a San Lazzaro il 24 gennaio 2018




venerdì 15 dicembre 2017

Mo sorbole! Ecco Bolognando, nuovissimo gioco da tavolo perfetto per "cinni" da 8 anni in su

Se state cercando un'idea regalo, non fatevi sfuggire questa opportunità: è appena uscito Bolognando, un gioco da tavolo concepito e nato sotto le due torri, adatto a bambini e adulti, ma che potrà piacere anche ai nonni!

Ecco la scatola di Bolognando (foto BoBiNews)

Si tratta di una specie di gioco dell'oca tutto ambientato a Bologna, con luoghi della città ed espressioni dialettali: si parte da via San Donato e si arriva fino a piazza Maggiore, passando per le porte storiche lungo i viali. Come soldi ci sono i "bajȗc" e come pedine si può scegliere tra la mortadella, il Nettuno, il tortellino e altro ancora. Ma attenti a non finire alla Dozza! 
E' da due a otto giocatori e indicato dagli 8 anni in su: perfetto per le serate di Natale e per rallegrare le giornate in ogni stagione.
Il newsblog "Bologna per bimbi", che segue il progetto sin dall'inizio, ne ha già preparate due copie sotto l'albero. 

Bolognando sotto l'albero di Bologna per bimbi News!

Insomma, in Bolognando c'è Bologna, ci sono le sue vie, i suoi aneddoti ed i suoi personaggi: è proprio un gioco che omaggia la nostra meravigliosa città

Tutto è nato dall'idea di un gruppo di amici che, per realizzare questo sogno, ha lanciato un "crowdfunding", ovvero una raccolta fondi su internet. La vicenda è stata un po' travagliata per alcuni stop dovuti a motivi tecnici... ma gli ideatori non si sono fatti abbattere dalle difficoltà ed eccolo pronto nel mese di dicembre 2017!

C'è chi ha atteso per mesi l'uscita di Bolognando, contribuendo con donazioni alla realizzazione del gioco, e adesso può ritirare (o ricevere per posta) la propria copia. Ma la buona notizia è che ci sono altre copie a disposizione: le distribuisce l'associazione Succede solo a Bologna, nella sede di via Nazario Sauro 26, in centro. 
Ma attenzione, bisogna fare in fretta, perché la scatola di Bolognando è già diventata una strenna natalizia

Il retro di Bolognando (foto BoBiNews)

Il consiglio è dunque di contattare direttamente gli autori del gioco da tavolo tramite la loro pagina Facebook oppure via e-mail (all'indirizzo prenotazionibolognandoATgmail.com). 
Si può anche telefonare a Succede solo a Bologna: tel. 051226934. Questi gli orari per il ritiro nella sede dell'associazione: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19, il sabato dalle 10 alle 14. Nell'occasione, potrete anche procurarvi altre fantastiche idee regalo tutte bolognesi, grazie ai gadget realizzati da Succede solo a Bologna per sostenere la propria attività: libri, bigiotteria, vino e altro ancora.

L'autrice di BoBiNews con il ciondolo di Succede solo a Bologna
Per accaparrarsi una delle poche scatole disponibili di Bolognando è necessaria una donazione minima di 30 euro.
E se volete vedere un'anteprima del contenuto, ecco un video realizzato da Bologn.Art

Allora, cosa aspettate? Brisa fer l’esen... andäggna!

mercoledì 13 dicembre 2017

Supereroi acrobatici al Sant'Orsola, per donare gioia e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati

A Bologna stanno per arrivare i supereroi acrobatici
Sabato 16 dicembre, a partire dalle 11, al policlinico Sant'Orsola Malpighi fa tappa il tour organizzato dall'azienda EdiliziAcrobatica per regalare momenti di divertimento e gioia ai piccoli pazienti ricoverati in alcuni degli ospedali più importanti d’Italia. 


I personaggi di Capitan America, Spiderman, Ironman, Hulk e Superman si caleranno dall'alto del padiglione 13 (quello che ospita il pronto soccorso pediatrico) grazie ai "supereroi" di EdiliziAcrobatica, la prima azienda in Italia ad avere reso possibile interventi di ristrutturazione edilizia adottando la tecnica alpinistica della doppia fune di sicurezza.

La giornata dedicata ai piccoli ricoverati in pediatria è resa possibile grazie all’impegno congiunto della direzione ospedaliera, dell’associazione Ageop e dei tecnici acrobatici che, travestiti con i costumi originali dei supereroi tanto amati dai bambini, si caleranno a più riprese dal tetto dell’ospedale e si affacceranno, ove possibile, alle finestre per salutare e incoraggiare i piccoli pazienti e i loro familiari.  


“Lo scopo di questa iniziativa - spiegano Riccardo Iovino e Anna Marras, soci fondatori di EdiliziAcrobatica - è far trascorrere serenamente alcune ore a chi si trova costretto in un letto d’ospedale, in particolare proprio nel periodo delle feste. La gioia che abbiamo visto negli occhi dei bambini e dei loro genitori, che abbiamo incontrato durante le nostre calate, ci ripaga di ogni sforzo: per questo rispondiamo con un sì a chiunque ci chiami per il nostro piccolo spettacolo. Niente è più bello per noi e per i nostri tecnici (che rinunciano a un giorno di riposo) che vedere nascere un sorriso e una speranza sui volti di chi sta lottando, spesso duramente, contro la malattia”.


Perché dove c'è un bambino che lotta, c'è sempre un supereroe! 

(Foto tratte dalla pagina Facebook di EdiliziAcrobatica)

mercoledì 19 luglio 2017

Film per tutti alla Montagnola, e le famiglie si riprendono il parco

Una rassegna di film in Montagnola a misura di famiglia, dal 21 luglio fino al 15 settembre, per riappropriarsi del parco, passare del tempo all'aperto con i bambini di sera e combattere il degrado. Si chiama "A piedi nudi nel prato" ed è un'iniziativa ideata e voluta dal comitato FreeMontagnola in collaborazione con il Gruppo Montagnola (Arci-Antoniano) e sostenuta dal Comune di Bologna e dal Quartiere Santo Stefano.  

Sono 14 i film in programma, con cadenza bisettimanale a partire da venerdì 21 luglio e fino al 15 settembre (con una pausa dall'11 al 18 agosto), ogni martedì e venerdì: il martedì saranno proposti titoli per tutti, il venerdì invece prevalentemente dedicato ai bambini

Le proiezioni saranno tutte gratuite e inizieranno alle 21.45 nei mesi di luglio e agosto, poi alle 21 nel mese di settembre.


Il maxischermo (4 metri per 3) verrà posizionato nel prato che si trova in fondo al parco, entrando dall’ingresso di via Irnerio
Ognuno potrà portarsi da casa cuscini o coperte per accomodarsi sul prato a guardare i film.

Ecco il programma dei film adatti ai bambini:

Venerdì 21 luglio: ZOOTROPOLIS

Venerdì 28 luglio: MISS PEREGRINE

Venerdì 4 agosto: BIG HERO 6

Venerdì 25 agosto: WALL-E

Venerdì 1 settembre: INSIDE OUT

Venerdì 8 settembre: IL DRAGO INVISIBILE

Venerdì 15 settembre: ET 

INFO: Segreteria Parco della Montagnola
Casa dei Colori – Via Irnerio, 2/3 40126 Bologna
Dal lunedì al venerdì: 15.00-18.00
051 19984190 | info@montagnolabologna.it
C'è anche una pagina Facebook.

E su Facebook c'è l'evento con il programma completo.

FreeMontagnola è un Comitato di promozione e qualificazione del Parco della Montagnola. Il gruppo nasce per 'restituire' il parco ai cittadini e alle cittadine. Per seguire le loro attività, c'è una pagina Facebook








mercoledì 7 giugno 2017

Libri per le vacanze: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini"

La scuola è finita e i bambini in età scolare avranno i loro "libri per le vacanze". E i genitori? Ecco un libro per le vacanze tutto per noi: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini", fresco di stampa per i tipi di Giraldi Editore

Una lettura consigliatissima, perché si tratta di un manuale ricco di consigli pratici, e divertente da leggere, scritto da due mamme e rivolto proprio alle mamme (ma adatto anche per i papà...). Eh sì, perché in fondo "nella stragrande maggioranza dei casi siamo noi a occuparci della pianificazione e organizzazione del viaggio - spiegano nella prefazione le stesse autrici, Milena Marchioni e Michela Toffali - così come siamo noi che tendiamo a farci sopraffare dai timori che inducono a smettere di viaggiare" dopo la nascita di un bambino. "Ci siamo passate anche noi - ammettono Milena e Michela, viaggiatrici incallite - e ne siamo uscite alla grande!".

Ora le due mamme globetrotter hanno messo nero su bianco le loro esperienze, raccogliendo in 328 pagine tantissime informazioni pratiche per organizzarsi al meglio, diverse dritte per risparmiare e utili consigli per partire serene con figli al seguito. 
All'inizio del libro è anche proposto un breve test per capire se si è una mamma paranoica, rilassata o "Indiana Jones": qualunque sia il risultato, sappiate che viaggiare con i bambini è sempre fattibile!

Le autrici Milena Marchioni e Michela Toffali

La guida nasce dalla community di Bimbi e viaggi, il più letto family travel blog italiano, fondato da Milena nel 2011 e fonte inesauribile di ispirazione per chi vuole pianificare una vacanza con i bambini, grazie anche ai racconti di Michela e di tante altre mamme che amano condividere i propri viaggi: da un semplice weekend in Italia fino a fantastici tour intercontinentali.

Il libro è in vendita in libreria (prezzo di copertina: 14,50 euro) ma anche online su Amazon (formato cartaceo o e-book) e prossimamente verrà presentato in tante città, a partire da Bologna: qui l'appuntamento è mercoledì 14 giugno alle 18 alla Feltrinelli di piazza Ravegnana (sotto le Due Torri). 
Per conoscere il calendario delle presentazioni, consultare la pagina dedicata al libro sul blog oppure la pagina Facebook





domenica 2 aprile 2017

Autismo, 2 aprile giornata della consapevolezza più un video da vedere tutto l'anno

Per tutta la giornata di domenica 2 aprile 2017 piazza Nettuno si colora di blu, il colore scelto come simbolo della giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo. Si potranno comprare piantine di nontiscordardimé, ci saranno occasioni per giocare e ballare, ma anche per parlare con esperti e associazioni come ANGSA Bologna
Gran finale con la statua del Gigante che si colorerà di blu e offrirà una possibilità di visita davvero speciale.
Al di là del programma della giornata, vi propongo un breve "cartone animato" che potrà essere utile ai bambini (soprattutto i più grandicelli), ma anche agli adulti (insegnanti ed educatori in particolare), per capire cosa sia l'autismo, e come sia meglio comportarsi quando si ha a che fare con una persona autistica.
Grazie ad Associazione Spazio Asperger ONLUS.


Credits: grazie per aver segnalato il video a Daniela, autrice di "La bionda e la bruna", blog che parla di un autismo:
http://labiondaelabruna.com/
(BoBiNews)

martedì 28 marzo 2017

E nel centro di Bologna incontri pure... Michael Jackson!

Passeggiando nella zona pedonale di Bologna, nel weekend, può capitare di incontrare tanti artisti di strada, specie da quando Beppe Maniglia è stato "sfrattato" dall'amministrazione comunale e non monopolizza più piazza del Nettuno e dintorni con la sua musica a tutto volume... 

"Bologna per bimbi - News" ha avuto la fortuna di imbattersi, nel pomeriggio di domenica 26 marzo, in un bravissimo burattinaio: guardate che cosa è capace di fare con una marionetta che impersona Michael Jackson, sulle note di Thriller!



Una performance che ha incantato bambini e adulti, non solo per i virtuosismi tecnici dell'artista di strada, ma anche per la musica mantenuta a basso volume. 

Il video è piaciuto molto anche alla redazione internet del quotidiano La Repubblica Bologna, che ha deciso di rilanciarlo sul proprio sito e sui vari social media connessi, come la pagina Facebook e Twitter

Proprio pochi giorni fa la Giunta comunale di Bologna ha emanato nuove disposizioni per gli artisti che si esibiscono in centro: postazioni e orari hanno regole ben precise, per valorizzare l'arte di strada e tutelare residenti e lavoratori della "T", ovvero l'area compresa tra le vie Ugo Bassi, Indipendenza e Rizzoli che è pedonale durante i fine settimana (i cosiddetti "T-days").

Così nel centro di Bologna non solo "non si perde neanche un bambino", come cantava Lucio Dalla, ma adesso è possibile incontrare bravi musicisti, mimi e burattinai, con musica ad un volume accettabile e spettacoli perfetti per una passeggiata con i bimbi.

lunedì 13 marzo 2017

Tra videogiochi e computer gli adolescenti diventano “Giovani makers” con FabLab

Tutti possono diventare "makers" con FabLab
Un corso per ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni per imparare a sviluppare videogiochi e programmare oggetti intelligenti: si chiama “Giovani Makers” e si terrà nella scuola media Pepoli in Largo Lercaro 10 (zona Murri/Mazzini).
La prima lezione di prova è gratuita ed è in programma venerdì 17 marzo dalle 15 alle 17. Non è necessario avere esperienza e non bisogna portarsi dietro un computer: si utilizzano le strumentazioni presenti nella scuola.

Il corso è organizzato da FabLab Bologna, una giovane società nata da un’associazione di persone (la comunità “MakeinBo”) con la passione della creatività in campo tecnologico.
FabLab e MakeinBo hanno sede in piazza dei Colori (zona Massarenti) negli spazi assegnati dal Comune di Bologna attraverso ‘Incredibol!’, bando regionale dedicato alle nuove imprese creative e alla riqualificazione urbana.

I partecipanti al corso per “Giovani Makers” (che dura dieci settimane e si terrà tutti i venerdì pomeriggio nella scuola Pepoli) impareranno a scrivere codice, come i programmatori esperti, per sviluppare videogiochi, creare grafiche e controllare il mondo di Minecraft. Si alleneranno inoltre ad immaginare, costruire e programmare oggetti intelligenti.
Strumenti: Python, Turtle, Pygame, Minecraft, Arduino, Micro:Bit.

Apprendisti makers all'opera
FabLab organizza anche corsi per “Apprendisti Makers”, in cui ragazzini dai 10 ai 13 anni imparano come creare videogiochi e animazioni con il linguaggio di programmazione Scratch, scoprono cos’è un circuito e come utilizzare in modo creativo LED e motori per realizzare le loro idee come veri e propri inventori. Le iscrizioni sono aperte per il modulo di stampa 3D, della durata di un mese, con partenza in aprile.

Inoltre, FabLab porta il proprio sapere tecnologico anche direttamente nelle scuole, a partire dalle elementari, con laboratori per sviluppare nei bambini la curiosità attiva nei confronti delle nuove tecnologie e con corsi di formazione per insegnanti.

Per informazioni sull’incontro di venerdì 17 marzo, si può consultare il sito www.fablabbologna.org/giovani-makers/ oppure contattare FabLab: tel. 051.4844079, e-mail info@fablabbologna.org, pagina Facebook https://www.facebook.com/FabLabBologna/ 
Link all'evento su Facebook: 


(Comunicato stampa redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

giovedì 2 marzo 2017

Notizia per famiglie di camminatori: al via Trekking col treno 2017

E' in partenza la ventiseiesima edizione di Trekking Col Treno: 60 escursioni nel territorio bolognese a partire dal 5 marzo e fino all'8 dicembre 2017.

Non sono previste attività specifiche per famiglie con bambini ma, se siete dei camminatori allenati, alcune escursioni possono essere adatte: si parla però di passeggiate di minimo quattro o cinque ore!

"A volte - riferisco quanto mi dicono gli organizzatori - partecipano anche i bambini ed in genere non hanno problemi, ma naturalmente se ne fanno carico i propri genitori".
Però è importante, precisano, "contattare telefonicamente (NO SMS) l'accompagnatore di turno, che risponde nei tre giorni precedenti l'escursione al numero 3319184640, per accertarsi che il percorso sia adatto alle loro esigenze!"

La prima escursione, domenica 5 marzo, sembra proprio adatta: si chiama "Ferrovie dimenticate" ed è una camminata da San Giovanni in Persiceto a San Giacomo del Martignone, sul vecchio tracciato a binario unico della linea Bologna-Verona, con guida storico-naturalistica lungo il percorso ferroviario e visita all'area di riequilibrio ecologico "La Bora" e al Laboratorio dell'Insetto del Museo del Cielo e della Terra.

A questo link il programma completo con tutte le escursioni del 2017.

(BoBiNews)

mercoledì 1 marzo 2017

Vedere la mostra su Corto Maltese, anche per capire "Topo Maltese"!

Abbiamo ricevuto in anteprima, alla fine di febbraio, il numero di Topolino che esce in edicola mercoledì 1 marzo. Un numero speciale, perché il protagonista della storia principale è Topo Maltese, ispirato dall'eroe leggendario creato dalla penna di Hugo Pratt.

Ma quanti bambini potranno capire i riferimenti di questo fumetto (intitolato "Una ballata del topo salato")?

Ecco dunque un buon motivo per andare a vedere la mostra "Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito", che tra l'altro ospita proprio le 164 tavole originali di "Una ballata del mare salato", il classico della letteratura disegnata in cui appare per la prima volta il personaggio di Corto Maltese e che ha ispirato gli autori di Topolino per una storia da collezione, in due puntate.

L'esposizione è aperta a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna, una delle sedi museali di Genus Bononiae. Musei nella Città (in via Castiglione 8) fino al 19 marzo.

Della nostra visita in famiglia alla mostra, che risale a fine dicembre 2016, ho realizzato un brevissimo video, disponibile anche sul canale YouTube di "Bologna per bimbi - News".



mercoledì 22 febbraio 2017

Festa di Carnevale il 26 febbraio per lottare al fianco di Ageop, con Bologna Family Friendly

Una giornata in maschera, tra laboratori e spettacoli, a sostegno di Ageop Ricerca: è la grande festa di Carnevale in programma domenica 26 febbraio 2017 al Mercato Sonato, in via Tartini 3 (zona San Donato).

L'ingresso costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini.
L'intero incasso sarà devoluto alla campagna #LOTTOANCHIO2017di Ageop, che ha l’obiettivo di raccogliere 30.000 euro per garantire un anno di cura a tre bambini ammalati di tumore e offrire a loro e alle loro famiglie ospitalità gratuita nelle case dell’Associazione.

venerdì 10 febbraio 2017

Attenti se va via la corrente... potrebbero essere ladri che staccano la luce per entrare in casa!

Se va via la corrente mentre siete in casa, fate particolare attenzione: potrebbe non essere un problema di energia elettrica, ma un tentativo di furto!

È successo un paio di giorni fa ad una mia conoscente in provincia di Bologna, quindi ho pensato di diffondere il più possibile la notizia per mettere in guardia. E, se vi va, passate la voce, perché pare che sia una tecnica piuttosto in voga.
In particolare, istruite bene bambini e ragazzi che hanno l'età per stare in casa da soli, visto che è normale che questo succeda già a partire dalla frequenza della scuola media (e a volte, magari anche solo per mezz'ora, anche quando sono più piccoli).

È andata così: questa signora era in casa quando, nel primo pomeriggio, è andata via la luce. Dopo aver controllato che il salvavita fosse a posto, è scesa per andare a controllare il contatore nel vano cantine. Purtroppo ha lasciato la porta di casa solo accostata... e quando è rientrata ha trovato cassetti aperti e roba sparsa a terra.

Per fortuna non le hanno rubato nulla, forse perché nel frattempo qualcun altro era per le scale e i ladri si sono sentiti disturbati. Ma è sempre uno shock anche solo sapere che qualcuno è entrato in casa tua frugando dappertutto!
Facendo una veloce ricerca in internet, poi ho scoperto che con questa tecnica a volte riescono a ripulire un appartamento in pochi minuti.

Di solito i ladri agiscono almeno in coppia e scelgono edifici preferibilmente con ascensore: mentre uno stacca la luce ad uno o più contatori (di solito al piano terra o interrato), il complice sale all'ultimo piano del palazzo. Quando sente che qualcuno esce di casa per andare a controllare il contatore, il complice scende ed entra nell'appartamento del malcapitato: se trova solo accostato, il "lavoro" è ancora più facile... ma ho saputo di casi in cui la porta era stata chiusa, eppure i ladri sono entrati lo stesso in casa forzando la serratura. Intanto, per ritardare il ritorno in casa dello sfortunato residente, il primo furfante tiene bloccato l'ascensore ad un altro piano. E ci sono casi in cui la vittima, magari perché risale le scale a piedi, viene pure aggredita quando scopre in casa i malviventi.

Morale: se dovesse andare via la luce, non è detto che ci siano ladri in agguato, ma chiudete la porta di casa a chiave con più mandate... non si sa mai!

(BoBiNews)

martedì 7 febbraio 2017

Sicurezza in internet, spesso i genitori non sanno che...

Lo sapete che i bambini sotto i 13 anni non sono autorizzati a creare un account YouTube? Eppure oggi tanti ragazzini delle medie, e persino dei bambini delle elementari, sono "YouTubers": conosco dei canali in cui bambini bolognesi di 9-10 anni postano loro video in cui mostrano candidamente i propri volti e dicono i propri nomi, magari per commentare videogiochi o condividere passatempi. Non so se all'insaputa dei genitori o con il loro benestare.

Be', oggi è il #SaferInternetDay2017 e tutti noi genitori dovremmo essere più informati e consapevoli. Pubblico pertanto alcuni link come spunto di riflessione.

Ad esempio, solo da pochi giorni ho saputo che persino su WhatsApp sarebbe vietato chattare se non si hanno 13 anni, perché viene considerato un "social" proprio come Facebook...
Ecco il link.

Questo invece è il link sul divieto ai minori di 13 anni di aprire un account YouTube.

Ed ecco il link a un decalogo, o meglio ad un "Patto di non belligeranza per l’uso di Internet, Tablet e Smartphone in famiglia", creato durante un laboratorio che si è tenuto a Bologna, nell’ambito dei progetti dell’Agenda Digitale (Iperbole 2020), tra marzo e maggio 2014.
Il progetto "GenerAzioni Internet" è nato da un'idea di Francesca Sanzo, esperta e formatrice in comunicazione digitale.

Segnalo infine il portale Generazioni internet, a cura del Miur.

(BoBiNews)

venerdì 23 dicembre 2016

Letterina "volata" da Casalecchio a Pisa, "Bologna per bimbi - News" ha trovato l'autore!

Una tenera storia di Natale a lieto fine: grazie al passaparola via internet, la rete "Bologna per bimbi - News" ha rintracciato l'autore della letterina a Babbo Natale partita da Casalecchio di Reno (Bologna) e "volata" fino a Pisa.

Si chiama Samuele, ha 5 anni e la letterina gliel'ha scritta la sorella Anna che ne ha 10. Assieme al loro fratellino Davide di 7, hanno tutti fatto volare in cielo un palloncino per fare arrivare a Babbo Natale le loro liste dei desideri in occasione della festa degli Elfi, tenuta a Casalecchio il 7 dicembre scorso.

Ma il palloncino di Samuele non è arrivato fino in Lapponia: ha infatti finito il suo viaggio, pochi giorni dopo, nel giardino di un'abitazione di Pisa, dove l'ha raccolto proprio una mamma, anche lei con tre figli, che si è subito preoccupata: come farà Babbo Natale a sapere quali sono i regali desiderati da quel bambino, che non si è nemmeno firmato?

giovedì 22 dicembre 2016

Letterina per Babbo Natale "vola" da Casalecchio a Pisa: cerchiamo il piccolo autore!

La letterina volata da Casalecchio a Pisa
A.A.A. Cercasi il bimbo di Casalecchio di Reno che ha scritto questa letterina a Babbo Natale... volata fino a Pisa!

Viaggia su Facebook l'appello lanciato da una mamma della provincia di Pisa, Alessandra Menichetti, che ha trovato nel giardino della propria abitazione una letterina a Babbo Natale trasportata fin lì da un palloncino.

L'unico indizio era una frase stampata nel foglio utilizzato dall'autore della missiva (che non si è firmato): "Si ringraziano tutti i forni e le pasticcerie di Casalecchio che hanno donato i dolcetti natalizi per la merenda".

La signora Alessandra ha pubblicato un appello su Facebook, rilanciato anche dal Comune di Casalecchio di Reno e dal sindaco Massimo Bosso.

venerdì 16 dicembre 2016

Panone di Natale impastato a scuola e cotto dal fornaio: bella iniziativa nella "Bassa"

Oggi lezioni di matematica, storia e... dolci tradizionali! E' un bel progetto quello messo in atto in una scuola primaria della "Bassa", a Padulle di Sala Bolognese, in collaborazione con una bottega storica del paese, il Panificio Zacchini.

I panoni realizzati dagli alunni della primaria di Padulle con il Panificio Zacchini

Gli alunni hanno preparato a scuola l'impasto dei panoni di Natale e l'hanno messo in tante teglie.
Ieri sono stati cotti nel forno professionale del Panificio Zacchini e oggi sono stati riportati a scuola, così i bimbi hanno potuto mettere tutte le guarnizioni di canditi e frutta secca, per poi confezionare i panoni e portarli alle loro famiglie.

Un bel modo per tramandare le tradizioni bolognesi alle prossime generazioni!

Paolo Zacchini
Il panone è il dolce natalizio per eccellenza di Bologna e provincia. Ha origini antiche ed è ricco, come usa per i prodotti tipici dei giorni di festa: tra gli ingredienti figurano mandorle, pinoli, cioccolato, mostarda, burro e uova. Perfetto per riscaldare i commensali nelle giornate fredde di dicembre!

Il Panificio Zacchini vanta un’antica e solida tradizione: è stato fondato nel 1938 da Enrico Zacchini, padre dell’attuale titolare Paolo. Ma ancora oggi produce vero pane artigianale, utilizzando materie prime di qualità e il lievito madre e seguendo le antiche ricette di nonne e bisnonne. Oltre a decine di tipi di pane, produce pizza, crescente, streghe e grissini; è rinomato per i dolci e soprattutto per la torta di riso.

martedì 6 dicembre 2016

Per non dimenticare gli angeli del Salvemini, 26 anni dopo

Oggi sarebbero uomini e donne.
Forse genitori.
E vorrebbero proteggere i loro figli sempre, da tutto e da tutti.
Ma a scuola no, non lo puoi fare...
Questa è una delle stragi più assurde e orribili che io abbia vissuto.
E non posso, non voglio dimenticare.