Visualizzazione post con etichetta burattini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burattini. Mostra tutti i post

martedì 26 giugno 2018

Sabato 30 giugno famiglie a spasso a San Giorgio di Piano tra MercatinoMamme e cibo di strada


Il mercatino delle mamme va a braccetto con il cibo di strada di qualità: sabato 30 giugno 2018 doppia occasione da non perdere a San Giorgio di Piano durante “Cucine a spasso”, il “food truck festival” che animerà la cittadina della bassa per l’intero weekend (dal 29 giugno al 1° luglio) con i furgoncini attrezzati in stile americano e un programma collaterale di concerti, spettacoli e intrattenimenti per adulti e bambini. 

Giochi usati ma in ottimo stato al MercatinoMamme

La giornata di sabato 30 giugno, dalle 9,30 alle 20, sarà dunque una festa particolare per le famiglie, perché il “MercatinoMamme” si inserisce nel contesto del “truck festival” offrendo l’opportunità di fare acquisti di usato “scelto”, secondo il principio della cultura del riuso, ma anche tante opportunità di divertimento per i bambini, con ingresso libero e partecipazione gratuita


Stand gestiti direttamente dalle mamme con tutto ciò che serve alle famiglie

Gli stand gestiti direttamente dalle mamme, colmi di capi di abbigliamento, attrezzature, giocattoli e oggetti utili per chi ha bambini o è in attesa, saranno allestiti nella centralissima piazza Indipendenza. E per tutta la giornata sarà offerto un ricco programma di animazione per i bambini: si potrà scegliere tra un laboratorio di “Arte En Plein Air” (a cura della sezione didattica del Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum), uno spettacolo di magia la mattina, mentre di pomeriggio ci saranno letture animate a cura della libreria Lèggere Leggére e spettacoli di burattini con l'associazione La Garisenda. Non mancherà il “truccabimbi” e, ovviamente, possibilità di ristoro per tutti i gusti.

I burattini del teatro Garisenda al MercatinoMamme a San Giorgio di Piano

L’appuntamento di San Giorgio di Piano è un’altra tappa del tour del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio “format”, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.

Laboratori d'arte con la Ghironda in occasione del MercatinoMamme
Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

Il MercatinoMamme è un'idea di BolognaBimbi

martedì 22 maggio 2018

Domenica 27 maggio il MercatinoMamme fa tappa al Food Truck Festival di San Lazzaro di Savena con spettacoli e laboratori gratuiti per bimbi

Mamme che vendono, altre mamme che comprano, e intanto i bambini si divertono con spettacoli e laboratori a partecipazione gratuita. E’ lo spirito dell’iniziativa “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, che fa una nuova tappa del suo “tour” primaverile: domenica 27 maggio 2018 gli stand pieni di abbigliamento, giocattoli e accessori usati, ma in ottimo stato, saranno a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, dalle 9,30 alle 18 in piazza Bracci. L’occasione stavolta è il “Food Truck Festival”, organizzato dai “Beer Brothers On The Road”, che dal 24 al 27 maggio animerà la centralissima piazza sanlazzarese con cibo di strada e spettacoli.


Nella giornata di domenica, una settantina di famiglie metterà in vendita tutto ciò che a loro non serve più per i figli ormai cresciuti: non solo abbigliamento e scarpe, ma anche giochi e libri per bimbi, passeggini, lettini, seggiolini per auto, accessori per neonati, vestiti prémaman e altro ancora. Insomma, tutto quanto serve in famiglia, in ottimo stato, pronto per essere ceduto e “adottato” in altre case.


Per intrattenere i piccoli (ma anche i grandi), il MercatinoMamme offre sempre occasioni di divertimento: questa volta ci saranno spettacoli di magia e di fuoco con Mago Svalvolino, laboratori di “Arte en Plein Air” (per dipingere all’aria aperta come veri pittori, con la Didattica del Museo di Ca’ la Ghironda) e, nel pomeriggio, i burattini dell’Associazione Garisenda; e ancora, palloncini, truccabimbi e album di figurine in omaggio. Non mancheranno stand gastronomici per pranzare o fare merenda: i camioncini presenti al festival offrono cibi per tutte le esigenze, anche per celiaci e vegani.


L’appuntamento di San Lazzaro è la decima edizione del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio format, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall'altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.


Il MercatinoMamme piace così tanto che la stessa ideatrice viene contattata da organizzatori di eventi, per offrire un’attrazione in più: in calendario c’è già un market a Castelfranco Emilia (Modena) il 2 giugno, in occasione della manifestazione “ViverVerde” nel parco di Bosco Albergati, mentre il 30 giugno gli stand delle mamme saranno a San Giorgio di Piano durante il Food Truck Festival “Cucine a spasso”.


Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

giovedì 27 luglio 2017

Burattini a Bologna Estate, tanti spettacoli nel cortile d'onore di Palazzo d'Accursio e in giro per la città

Rivive nel cuore di Bologna la grande tradizione burattinaia bolognese

Fino ai primi di settembre, la rassegna "Burattini a Bologna Estate" propone una quindicina di spettacoli adatti a bambini e adulti, con "teste di legno" e pupazzi animati da alcune delle migliori compagnie italiane. La manifestazione intende riprendere e divulgare l'arte antica del burattino classico per aprirsi anche a nuove forme di teatro di figura, nell'ottica di divulgare esperienze teatrali rivolte ad un pubblico eterogeneo.

La maggior parte degli appuntamenti si tiene nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio, con ingresso da piazza Maggiore: alcuni sono a pagamento (intero 6 euro, ridotto 5 euro), altri invece sono gratuiti
Il porticato consente lo svolgimento degli eventi​ ​anche in caso di maltempo.

Burattini di Riccardo

Ecco il calendario.

Spettacoli a pagamento con inizio alle 21 nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio:
Giovedì 27 Luglio: “Fata Smemorina”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 3 Agosto: “Fagiolino e Sandrone”, Compagnia Teatro del Drago 
Giovedì 10 Agosto: “C’era una volta a Roccaspadona”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 17 Agosto: “Carlo V Re di Casaglia”, Compagnia Burattini di Riccardo 
Giovedì 24 Agosto: “I due Balanzoni”, Compagnia Accademia della Sgadizza 
Sabato 2 Settembre gran finale: “L’Amleto di Wolfango”, Compagnia Burattini di Riccardo, con l’amichevole partecipazione di Vittorio Franceschi nel ruolo di Amleto, Romano Danielli nel ruolo di Claudio Antonio Faeti, voce recitante dello spettro; testo allestimento e regia: Riccardo Pazzaglia

Spettacoli gratuiti con inizio alle 18 nel Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio:
Domenica 30 Luglio: “Fiabe in cui si nasce in cucina”, narrazione animata consigliata dai tre anni in su, Burattinificio Mangiafoco
Sabato 5 Agosto: “Chi è di scena!”, conferenza spettacolo con Isabella Fabbri, Micaela Guarino e Gian Paolo Borghi
Domenica 13 Agosto: “La pedalata di Sganapino”, spettacolo consigliato dai tre anni in su, Compagnia Burattini di Riccardo
Sabato 19 Agosto: “Se Karagoz incontra Fagiolino”, conferenza spettacolo di Albert Bagno e Riccardo Pazzaglia
Domenica 27 Agosto: “Oltre il cavolfiore”, narrazione animata consigliata dai tre anni in su, Burattinificio Mangiafoco

"Fiabe in cucina", Burattinificio Mangiafoco


Altri spettacoli fuori rassegna a ingresso gratuito
Parco di Villa Revedin, piazzale Bacchelli (in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno)
Lunedì 14 Agosto, ore 16.30: Fagiolino e la Fame, 
Martedì 15 Agosto, ore 16.30: Sganapino e il coniglietto

Caffè della Corte, Corte Isolani
Sabato 9 Settembre, ore 17.30: "La valigia del burattinaio"

Il programma completo è consultabile anche sul sito della Compagnia Burattini di Riccardo, a questo link, mentre il pieghevole in pdf è disponibile sul sito del Burattinificio Mangiafoco, a questo link.