Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2018

Estate a cavallo: campi mattutini e corsi pomeridiani al maneggio Grazia a Calderino, a pochi chilometri da Bologna

Ecco un’idea diversa per impegnare il tempo dei bambini e dei ragazzi in estate: iscriverli ad un corso di equitazione. E non c’è bisogno di andare lontano da Bologna: il maneggio Grazia a Calderino (poco fuori Zola Predosa, a 15 minuti da Casalecchio di Reno) è il luogo ideale, perché in questo vasto podere di campagna ci sono corsi mattutini per tutta l’estate, fino a metà settembre, rivolti a bambini dai 5/6 anni in su, fino ai 13/14 anni

Corsi estivi per bambini e ragazzi al maneggio Grazia

I corsi estivi sono adatti sia a chi non è mai salito su un cavallo, sia a chi ha già fatto un corso, qualche passeggiata o anche solo un giretto di prova, magari durante una vacanza al mare o in montagna. E lo possiamo testimoniare con la nostra esperienza personale, che è assolutamente positiva!

Intanto segnaliamo da subito che i corsi estivi sono di due tipi.
C’è il “Corso di ippologia e avviamento all’equitazione”, che è indicato per bambini dai 5-6 anni in su ed è il corso di base per chi si avvicina al cavallo per la prima volta. Dura cinque mattine, dal lunedì al venerdì, e dura tre ore ogni giorno, dalle 9 alle 12.

Al corso di ippologia si impara anche a strigliare il cavallo

Per i più grandi (solitamente oltre i 7 anni), o per chi ha già un po’ di esperienza equestre, c’è invece un “Corso di equitazione” di quattro ore al giorno, sempre la mattina dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. E in questo caso viene assegnato un cavallo ad ogni cavaliere. 

Lezioni a piccoli gruppi, con cavallo assegnato ad ogni cavaliere

In entrambi i casi, a metà mattina viene offerta una merenda per fare una pausa tra le varie attività proposte, che prevedono non solo esercizi a cavallo, ma anche giochi e un po’ di teoria

Un elemento positivo è che gli istruttori formano sempre piccoli gruppi, il più possibile omogenei per livello e per età, anche per favorire l’affiatamento tra i compagni di corso. 

Merenda nell'erba al maneggio Grazia di Calderino

Oltre ai campi mattutini, anche in estate è possibile partecipare alle attività che vengono proposte durante tutto l’anno: ci sono infatti corsi pomeridiani (una o due volte la settimana, di un’ora o due ciascuna) ed è anche possibile prenotare lezioni individuali.

Per conoscere le date e i costi (sia dei campi estivi, sia dei corsi attivi tutto l’anno), occorre chiamare il maneggio al numero 339.1761145‬.

Giovanissimo cavaliere al maneggio Grazia

Ci sentiamo di consigliare il maneggio Grazia sia a chi ha figli già appassionati cavalieri, sia a chi non è mai salito in sella, e per esperienza diretta.
Noi ci siamo avvicinati all’equitazione dopo una vacanza al mare, quando provammo una passeggiata a cavallo di un’ora vicino alla spiaggia. L’emozione di quella prima volta fu tale che cercammo subito un maneggio, e grazie al passaparola abbiamo scoperto questo luogo un po' magico, fondato negli anni ’60 da un cavaliere della scuola militare di Pinerolo, Paolo Grazia. 
Oggi l’attività è portata avanti dalle figlie: Elisabetta, con il marito Stefano, segue i “giovanissimi” (fino ai 13 anni compiuti), mentre Anna, con il marito Claudio, si occupa di ragazzi dai 14 anni in su e di adulti. 

Corso estivo mattutino al maneggio Grazia di Calderino

Il maneggio mantiene quindi una conduzione familiare e non si avvale di istruttori esterni nella scuola di equitazione, che segue i principi del “metodo caprilliano” (ovvero secondo i dettami del Maestro Federico Caprilli).
Qui si pratica infatti l’equitazione “naturale”, che prepara cavalieri e amazzoni al turismo equestre e all’equitazione di campagna, nel rispetto del cavallo secondo le sue esigenze. E la magia, per i bambini di città, è anche vivere queste ore d’estate all’aria aperta, tra gli alberi e il torrente, i cavalli al pascolo e altri animali in libertà. Il vero problema, quando le lezioni finiscono, è che non vorrebbero mai tornare a casa…

Portare il fieno nei box dei cavalli è un divertimento per i piccoli cavalieri!

Ah, la scuola di equitazione per bambini e ragazzi del maneggio Grazia ha anche un sito internet, che però non viene aggiornato da un po’ di tempo… Se volete comunque dare un’occhiata, l’indirizzo è questo:

Cavalli al pascolo nell'ampio podere del maneggio Grazia

Ma per avere qualsiasi informazione aggiornata, per quanto riguarda i corsi estivi di equitazione è sempre meglio chiamare Betty al numero 339.1761145 (se anche non dovesse rispondere subito, magari perché sta insegnando o è comunque impegnata con i cavalli, potete mandare un sms, ma NON whatsapp!).

Al corso estivo, tra una lezione e una merenda, si fa amicizia!
E a fine lezione, non si vorrebbe mai andare via dal maneggio Grazia...
N.B. Per trovare il maneggio Grazia, potete seguire le spiegazioni fornite a questo link (e non fidatevi dei navigatori, perché alcuni potrebbero portarvi fuori strada!)

martedì 6 marzo 2018

Progettare in 3D è un gioco da ragazzi: nuovo corso di Fablab Bologna, dal 13 marzo 2018

Disegnare una casa in 3D, poi entrarci dentro, esplorarla e, alla fine, persino “costruirla” e toccarla con mano: è quanto permette di fare il nuovo modulo di PlayMakers, corso per giovanissimi (10/14 anni) di FabLab Bologna, che prenderà il via martedì 13 marzo. E in soli due mesi la progettazione in tre dimensioni diventa un gioco da ragazzi.

Il laboratorio “3D” si terrà ogni martedì pomeriggio, dalle 14,30 alle 17, in un’aula della scuola media Pepoli (Largo Lercaro 10, zona Murri/Mazzini). Non è necessario avere esperienza, né portarsi dietro un computer (si utilizzano le strumentazioni presenti nella scuola). 

(Foto PlayMakers - FabLab Bologna)

Durante le lezioni, ragazzi e ragazze impareranno ad utilizzare “SketchUp Make”: è un software libero di modellazione 3D, il più semplice e diffuso al mondo, grazie al quale è possibile disegnare velocemente qualsiasi tipo di geometria (dalle forme più basilari ai solidi complessi), scolpirne i dettagli, definire i materiali, i colori e così via, imparando a “maneggiare” prospettiva, proporzioni e unità di misura. Si può quindi partire da uno “schizzo” a matita di una semplice idea (che sia un oggetto o una casa) e arrivare persino a materializzarla con una stampante 3D o un “LaserCut”.  E i concetti appresi durante il corso forniscono una base solida per padroneggiare, in seguito, qualunque tipo di software, per progetti sempre più complessi.

(Foto PlayMakers - FabLab Bologna)

Il laboratorio dedicato alla progettazione in 3D è il nuovo modulo del corso PlayMakers proposto da FabLab Bologna: una vera e propria “palestra digitale” dove poter sviluppare i muscoli del cervello, coordinandoli con le abilità manuali, in una situazione di socializzazione e confronto con coetanei, e un’occasione unica per trasformare il proprio pc in complice attivo della propria creatività.

(Foto PlayMakers - FabLab Bologna)

Il modulo “3D” parte il 13 marzo 2018 e l’ultimo incontro è in programma l’8 maggio. Il costo totale è di 160 euro. Ci sono ancora posti disponibili e ci si può iscrivere fino all'ultimo giorno.

Per iscrizioni e informazioni: https://www.play-makers.it/iscriviti/
tel. 0514844079 (10.30 - 19:30, chiuso il sabato e la domenica)
eMail: info[AT]fablabbologna.org

(Foto PlayMakers - FabLab Bologna)

(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

martedì 23 gennaio 2018

Come riordinare e organizzare la casa, dal "dezavagliamento" allo stile "hygge": al via corsi a Bologna e San Lazzaro

Un corso per aiutare a vivere la propria casa come fonte di relax, per imparare a trasformarla in un rifugio caldo e accogliente, eliminando tutto ciò che è inutile e fastidioso. È l'originale iniziativa ideata da Nicoletta Magnani (architetto, mamma e giovane nonna), intitolata "La mia casina bella". 

Il corso prevede sei incontri e sta per partire, tra gennaio e febbraio 2018, in tre diverse sedi:

  • a Bologna nella sede di Armonie (via Emilia Levante 138), al giovedì dalle 18 alle 20, dal 25 gennaio (25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 8 e 22 marzo, 5 aprile);
  • a San Lazzaro di Savena in Mediateca (via Caselle 22), al mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, dal 7 febbraio (7, 14, 21 e 28 febbraio, 7 e 14 marzo), con un incontro di presentazione mercoledì 24 gennaio alle 20,30, ad accesso libero;
  • a Bologna nella sede della Casinabella (Piazza Lambrakis 2/f), al martedì dalle 20.30 alle 22,30, dal 13 febbraio (13, 20 e 27 febbraio, 6, 13 e 20 marzo).



Le lezioni sono rivolte a tutti coloro che sono alle prese con la necessità di fare ordine e pulizia, con consigli concreti per migliorare l'organizzazione e l'arredamento. Ogni incontro sarà ispirato ad un film e i temi spaziano dal decluttering, bolognesizzato in "dezavagliamento", fino allo stile "hygge" delle case danesi.

Il programma del corso a San Lazzaro

I corsi non sono specifici per genitori, ma possono essere utili a mamme (e a papà!) per trovare nuovi spazi: non solo in casa, ma anche dentro di sé.

"Saranno tutti incontri - spiega l'ideatrice - in cui la tecnica e la pratica dell’organizzazione dello spazio e del tempo si concilieranno con la pigrizia, la creatività e le emozioni, perché ognuno possa riappropriarsi del suo spazio migliore in questo mondo".

Per qualsiasi informazione, rivolgersi direttamente a Nicoletta Magnani: 
- tel. 335.8331465
- e-mail lamiacasinabella[AT]gmail.com
- Facebook @casinabella

Presentazione a San Lazzaro il 24 gennaio 2018




lunedì 15 gennaio 2018

Ragazzini smanettoni? Ecco il corso che fa per loro: elettronica e automazione, con Fablab Bologna, dal 23 gennaio 2018

Pensate che vostro figlio trascorra troppo tempo davanti al computer?
Passa il pomeriggio stravaccato sul divano a smanettare su dispositivi mobili?
Magari non è solo una perdita di tempo, ma un talento da coltivare!
Provate allora a proporgli un corso PlayMakers per diventare “Maker”, ovvero per giocare e fare nel campo della programmazione.

E’ proprio in partenza nei prossimi giorni a Bologna, alle scuole medie Pepoli (zona Mazzini/Murri), un nuovo corso di “Elettronica e automazione” rivolto a ragazzini che hanno passione e curiosità per il mondo dei computer.

Corso PlayMakers (Foto FabLab Bologna)

Si tratta di un laboratorio, della durata di due mesi, rivolto in particolare a preadolescenti (dai 10 ai 14 anni). Le lezioni si tengono una volta alla settimana (il martedì dalle 14.30 alle 16.30) e ci sono ancora alcuni posti disponibili: il corso parte il 23 gennaio e ci si può iscrivere fino all'ultimo giorno.

Al centro degli incontri ci sarà “Arduino”, una scheda elettronica facile da usare, concepita per scopi didattici e non solo, grazie alla quale si possono inventare oggetti interattivi, con la stessa logica che sta alla base di tanti giocattoli ed elettrodomestici. I ragazzi (e le ragazze!) potranno così comprendere, in modo facile e intuitivo ma soprattutto pratico, gli elementi fondamentali dell’elettronica: impareranno, ad esempio, a scrivere semplici programmi in grado di controllare luci, motori e suoni.

Elettronica e automazione (Foto FabLab Bologna)

PlayMakers è organizzato da FabLab Bologna, una giovane società nata da un’associazione di persone (la comunità “MakeinBo”) con la passione della creatività in campo tecnologico e con notevole esperienza nell’insegnamento ad alunni e studenti di elementari, medie e superiori, in orario scolastico.

I laboratori PlayMakers” in orario pomeridiano sono già attivi da tempo alle Pepoli (in Largo Lercaro 10, nel parco della Lunetta Gamberini) ma sono aperti anche a chi non frequenta la scuola, in un’aula attrezzata con computer e con tutto ciò che serve per smanettare in compagnia di coetanei, seguiti da tutor esperti.


Tutor esperti seguono gli allievi (Foto FabLab Bologna)

Il corso costa 80 euro al mese e il laboratorio di elettronica dura due mesi, per un totale di circa 14 ore di attività. A partire dal primo giorno i partecipanti porteranno a casa il loro “personal Arduino”, ovvero la scheda con cui programmare e inventare oggetti anche da casa: un omaggio offerto da FabLab Bologna.

Ma non finisce qui, perché da marzo partirà un nuovo modulo dedicato alla stampa 3D: un’altra passione dei teenager, che raramente hanno la possibilità di veder nascere le loro creazioni in diretta sotto i propri occhi!

Se vi interessa, affrettatevi ad iscrivervi perché sono rimasti pochi posti: https://www.play-makers.it/iscriviti/
Per informazioni generali: https://www.play-makers.it/laboratori/

Tel. 0514844079 (10.30 - 19:30, chiuso il sabato e la domenica)
eMail: info[at]fablabbologna.org

FabLab Bologna porta i corsi anche nelle scuole!
(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

giovedì 14 settembre 2017

Piccoli chef crescono: a Bologna boom di corsi di cucina per bambini

Forse è una "moda" dovuta al successo di Masterchef  e di altri programmi simili in tivù, ma una cosa è certa: a Bologna quest'anno c'è una grande offerta di corsi e laboratori di cucina per bambini. In questo post offro un breve excursus delle opportunità che ho reperito facendo ricerche su internet.

Se cercate corsi per fare la sfoglia, gnocchi, pane, pizza, pasta di semola e dolci, guardate il calendario di "Otto in cucina". E' una scuola attiva già da alcuni anni, ma dall'autunno 2017 cambia sede: si trova in via del Giglio 25/2 (zona ospedale Maggiore) e sabato 16 settembre propone un open day per presentare il nuovo programma. Oltre a tanti corsi per adulti, ci sono lezioni di cucina per bambini dai 6 anni in poi: di solito si tengono la domenica pomeriggio, durano tre ore ognuna e ogni appuntamento è dedicato ad un tema specifico. Il primo appuntamento in programma è per domenica 1 ottobre 2017 su "La sfoglia colorata". Ma sono previsti anche veri e propri corsi di cucina base per ragazzi dai 12 anni in su. Ed è possibile anche organizzare feste di compleanno personalizzate.

Corsi di sfoglia con "Otto in cucina"

In zona San Donato c'è "A scuola di gusto" (via Cesare Gnudi 5), una scuola di alta formazione e specializzazione dedicata alla cucina e alla ristorazione legata a Confcommercio che offre, oltre a corsi professionali, anche sabati a tema per bambini dai 6 anni in su. Ad esempio, il pomeriggio di sabato 30 settembre 2017 c'è il corso "Piccoli pizzaioli". Seguiranno poi laboratori di dolci per Halloween, e ancora appuntamenti per imparare a fare panini e pizzette, crostate e biscotti.  

Piccoli pizzaioli da "A scuola di gusto"

Anche l'Accademia Antoniana offre un corso di cucina per bambini, che ha anche uno scopo benefico: il ricavato verrà devoluto alla mensa "Padre Ernesto" dell’Antoniano di Bologna. Nell'autunno 2017 sono in programma tre appuntamenti, tutti rivolti a bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati da un adulto e dedicati alla preparazione di dolci: le lezioni si terranno sabato 21 ottobre, sabato 11 novembre, sabato 16 dicembre, dalle 15,30 alle 17,30, in via Guinizelli 3 (iscrizioni da lunedì 2 ottobre).

Corsi di cucina all'Antoniano

Per chi preferisce la zona Corticella, in via Gorki 6 c'è l'associazione "Percorsi in cucina", che nell'autunno 2017 propone una serie di sei incontri (di mercoledì, dalle 17 alle 19) per bambini accompagnati da un adulto dal titolo "Scienziati in cucina" in collaborazione con la cooperativa Ossigeno. Ecco il programma: 11 ottobre “Cosa c’è negli alimenti?”, 25 ottobre “La scienza delle uova e dello zucchero”, 8 novembre “La chimica della farina”, 22 novembre “I gas in cucina”, 6 dicembre “I colori del cibo” e 13 dicembre “La sostenibilità in cucina”
Inoltre sabato 21 ottobre (16.30-18.30) una sfida tra i fornelli, tra cucina, tradizione e gastronomia molecolare.
Per info e prenotazioni scrivete a sara.giovacchini@cooperativaossigeno.it oppure 3478296777

Scienza in tavola a "Percorsi in cucina"

A Casalecchio di Reno sta per ripartire un corso dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni: si terrà di sabato mattina, a partire dal 30 settembre 2017, alla Villa di Meridiana. A tenerlo sarà Claudia Gentili alias CapitanCucino. Per saperne di più, sabato 23 settembre alle 10 c'è un incontro gratuito di presentazione del corso.

Infine, forse conoscete Alessandra Spisni come volto televisivo alla "Prova del cuoco" di fianco alla conduttrice Antonella Clerici, ma non sapete che la celebre sfoglina per alcuni anni ha avuto una scuola tutta sua nel cuore di Bologna: si chiama "La vecchia scuola bolognese" ed era in via Galliera 11. Al momento la scuola è chiusa, il sito internet non funziona e al telefono risponde la segreteria telefonica che preannuncia l'apertura di una nuova sede da fine settembre 2017: speriamo che offra ancora corsi per bambini e anche la possibilità di organizzare feste di compleanno, come in passato.


lunedì 13 marzo 2017

Tra videogiochi e computer gli adolescenti diventano “Giovani makers” con FabLab

Tutti possono diventare "makers" con FabLab
Un corso per ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni per imparare a sviluppare videogiochi e programmare oggetti intelligenti: si chiama “Giovani Makers” e si terrà nella scuola media Pepoli in Largo Lercaro 10 (zona Murri/Mazzini).
La prima lezione di prova è gratuita ed è in programma venerdì 17 marzo dalle 15 alle 17. Non è necessario avere esperienza e non bisogna portarsi dietro un computer: si utilizzano le strumentazioni presenti nella scuola.

Il corso è organizzato da FabLab Bologna, una giovane società nata da un’associazione di persone (la comunità “MakeinBo”) con la passione della creatività in campo tecnologico.
FabLab e MakeinBo hanno sede in piazza dei Colori (zona Massarenti) negli spazi assegnati dal Comune di Bologna attraverso ‘Incredibol!’, bando regionale dedicato alle nuove imprese creative e alla riqualificazione urbana.

I partecipanti al corso per “Giovani Makers” (che dura dieci settimane e si terrà tutti i venerdì pomeriggio nella scuola Pepoli) impareranno a scrivere codice, come i programmatori esperti, per sviluppare videogiochi, creare grafiche e controllare il mondo di Minecraft. Si alleneranno inoltre ad immaginare, costruire e programmare oggetti intelligenti.
Strumenti: Python, Turtle, Pygame, Minecraft, Arduino, Micro:Bit.

Apprendisti makers all'opera
FabLab organizza anche corsi per “Apprendisti Makers”, in cui ragazzini dai 10 ai 13 anni imparano come creare videogiochi e animazioni con il linguaggio di programmazione Scratch, scoprono cos’è un circuito e come utilizzare in modo creativo LED e motori per realizzare le loro idee come veri e propri inventori. Le iscrizioni sono aperte per il modulo di stampa 3D, della durata di un mese, con partenza in aprile.

Inoltre, FabLab porta il proprio sapere tecnologico anche direttamente nelle scuole, a partire dalle elementari, con laboratori per sviluppare nei bambini la curiosità attiva nei confronti delle nuove tecnologie e con corsi di formazione per insegnanti.

Per informazioni sull’incontro di venerdì 17 marzo, si può consultare il sito www.fablabbologna.org/giovani-makers/ oppure contattare FabLab: tel. 051.4844079, e-mail info@fablabbologna.org, pagina Facebook https://www.facebook.com/FabLabBologna/ 
Link all'evento su Facebook: 


(Comunicato stampa redatto da BoBiNews per conto di FabLab Bologna Srls)

martedì 7 marzo 2017

Da "Studio Movimento" mamme in forma e bimbe danzanti (provato da noi!)

Da mesi non dedicavo tempo a me stessa, stritolata tra gli impegni di lavoro, la famiglia e la casa. Ma dopo le vacanze di Natale ho deciso di cercare un'attività per rimettermi in forma e, con una veloce ricerca su internet, ho trovato una palestra e scuola di danza che è diventata in poche settimane il mio porto di tranquillità.
Ora la posso consigliare sia alle mamme che vogliono fare attività fisica (ma non sollevare pesi: a me bastano le borse della spesa...), sia alle bambine (e, perché no, ai bambini) che desiderano fare danza.

Il bel murales dipinto in palestra
Si chiama "Studio Movimento" e ha due sedi: una a Bologna (in via Triumvirato 36, nella zona di Borgo Panigale) e l'altra a Casalecchio di Reno (in via Verga 3 nella zona industriale di via del Lavoro), a due minuti dal Centro Meridiana o dall'Ikea e comodissima anche per chi viene dal centro città o dai Comuni limitrofi, perché con lo "stradone" (ovvero l'asse attrezzato Sud-Ovest) e con la "Nuova Bazzanese" (la strada provinciale Bologna-Vignola) si raggiunge davvero in pochissimo tempo.

Il maestro di Zumba
La palestra offre vari corsi di fitness per adulti (tra cui Pilates, Yoga e Zumba) e di vari stili di danza (classica, moderna, hip-hop e orientale) per tutte le età, a partire dalla fascia pre-scolare (3-6 anni).

Io ho deciso di iscrivermi ad un corso di Pilates una volta a settimana, perché era troppo tempo che non facevo nulla e la mia schiena aveva bisogno di un'attività soft. Ma si sa, l'appetito vien mangiando e la forma viene allenandosi... così già dal secondo mese ho deciso di raddoppiare e di frequentare Pilates due volte a settimana: i benefici sono stati immediati, non solo sulla schiena ma anche sulla muscolatura! Per dire, ho riscoperto di avere gli addominali di cui non avevo più memoria da anni...

Lezione di danza del ventre
Non contenta, mi è venuta voglia di ricominciare a ballare, visto che la danza è stata la mia passione sin da bambina. Allora mi sono iscritta pure ad un corso di danza orientale, che avevo già studiato anni fa, così sono riuscita ad inserirmi nel corso intermedio. Ma c'è anche il livello principianti, e non posso che caldeggiare questo corso alle donne che vogliono aumentare flessibilità e tonicità del corpo, esaltando la propria femminilità e... divertendosi!

Sono poi incuriosita dal corso di spada laser, visto che sono una fan di Guerre stellari: segnalo che nella sede di Casalecchio ci sono lezioni il sabato mattina (per adulti e per bambini). Ci farò un pensierino.

Tra l'altro, per i corsi di fitness le iscrizioni sono sempre aperte e ci sono tantissime possibilità di scelta: i corsi possono essere mono-bi-trisettimanali e si può pagare la lezione singola oppure fare abbonamenti mensili, bimestrali e trimestrali. La lezione di prova è sempre gratuita.

Per la danza, le iscrizioni sono aperte fino alla fine del mese di marzo e in particolare ci sono posti nei corsi di propedeutica, perfetti per bimbe dai 3 ai 6 anni che magari da poco tempo hanno espresso il desiderio di ballare. Altrimenti, bisogna aspettare i nuovi corsi in partenza da settembre 2017, ma potete informarvi già da ora.

Intanto, per rendervi conto di persona, potete andare a vedere i saggi di danza in programma per la fine dell'anno scolastico:
- domenica 28 maggio 2017 alle 18, al Teatro Laura Betti di Casalecchio, vanno in scena le bimbe che fanno pre-danza e le danzatrici del ventre;
- venerdì 9 giugno alle 18,30, al Teatro Il Celebrazioni, saggio di hip hop e breakdance;
- sempre venerdì 9 giugno al Celebrazioni, alle 21,15, gran finale con "La Bella Addormentata", che vedrà sul palco tutte le allieve dei corsi di danza classica e moderna.

Per informazioni: tel. 348.0105083 - 335.6999422
e-mail: info[AT]studiomovimento.net

Qui ci sono gli orari di tutti i corsi nelle due sedi di Studio Movimento (a Bologna e a Casalecchio).

E questa è la pagina Facebook di Studio Movimento Srlsd.


(BoBiNews)

giovedì 20 ottobre 2016

Provato da noi: Unijunior, lezioni universitarie per bambini (8-14 anni) tenute da docenti e... quasi Nobel!

Un sabato al mese, da ottobre a marzo, in compagnia di docenti dell'Università di Bologna, che tengono lezioni di arte, scienze, storia, astronomia, chimica, diritto, sociologia e tante altre materie.
Questa è Unijunior: un'esperienza interessante, coinvolgente ed emozionante, rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Ecco come funziona.
L'iscrizione costa 25 euro (per l'assicurazione) mentre le lezioni sono gratuite.
Durante l'anno accademico, che va da ottobre a marzo, si può partecipare a sei lezioni (in programma per un sabato al mese, di solito nelle aule universitarie di via Belmeloro 14), tenute da professori universitari, ma a misura di bambini e ragazzi.
Quindi gli iscritti possono seguire una lezione ogni volta, oppure anche due lezioni: l'importante è che, alla fine, il totale sia sei.

giovedì 19 novembre 2015

In agenda tra il 19 e il 22 novembre 2015

Letture in libreria; laboratori in fiera tra modellismo, elettronica, creatività e cucina; festival dei fumetti; pattinaggio sul ghiaccio.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma per più giornate, tra il 19 e il 22 novembre 2015, pubblicati sulla pagina Facebook di Bologna per bimbi.
LETTURE CON GLI AUTORI DA GIANNINO STOPPANI 21-22/11
In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Bologna Città delle Bambine e dei Bambini, la libreria Giannino Stoppani in piazza Re Enzo promuove tre appuntamenti dedicati ai bambini.
Sabato 21 Novembre, ore 15.30, in libreria: "Un Pomeriggio con Elmer".
Letture delle storie dell'amato elefante variopinto.
Per bambini dai 4 anni.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.
Domenica 22 Novembre, ore 11, nella Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore 6): "Spaghetti e Pomodori - La storia del piatto più buono al mondo attraverso l'Italia, la Cina, il Messico, la Spagna, il Medio Oriente".
Con Roberto Piumini e Massimo Montanari, autori del libro Spaghetti e Pomodori, edito da Laterza.
Per bambini, genitori, adulti e curiosi.
La partecipazione è gratuita, non è necessaria la prenotazione.
Domenica 22 Novembre, ore 16.30, in libreria: "Il Professor Trombetti".
L’illustratore Giuseppe Palumbo presenta e dedica Il Professor Trombetti, racconto russo tradotto e adattato da Paolo Nori, edito da Comma 22.
Per bambini, ragazzi, adulti curiosi e appassionati.
La partecipazione è gratuita, non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 051.227337
http://www.gianninostoppanilibreria.net/

MODELLISMO ED ELETTRONICA IN FIERA IL 21-22/11
Il 21 e 22 novembre 2015 torna a Bologna "Model Game – Il Salone del Modellismo", grande rassegna dedicata al mondo del modellismo.
Si conferma il format degli anni passati con la formula "1 biglietto 3 eventi", permettendo al visitatore di visitare in contemporanea Il Mondo Creativo, Food & Pastry (il nuovo evento dedicato al mondo del food) e Model Game (ingresso gratuito per i bambini sino a 12 anni. Info: http://www.modelgame.it/). 
Tra l'altro, curiosando su internet, ho scoperto che in contemporanea in fiera c'è anche Expo Elettronica, e se ho capito bene il biglietto unico dovrebbe valere anche per quella manifestazione, però non è organizzata direttamente da BolognaFiere come le altre (http://www.mondoelettronica.net/…/evento_mondo_elettronica_…).
In ogni caso, a Model Game si potranno trovare ampie aree dimostrative, gare, plastici ferroviari, diorami, corsi e workshop gratuiti per principianti e per appassionati (programma laboratori:http://www.modelgame.it/programma/…)
Ingresso consigliato: via Michelino

PICCOLI CHEF CRESCONO IN FIERA A BOLOGNA 20-22/11
IN PROGRAMMA ANCHE CORSI PER BAMBINI (E PER GENITORI)
La Fiera di Bologna diventa un luna park di creatività anche per i bambini tra venerdì 20 e domenica 22 novembre. Oltre a Il mondo creativo e a Model Game, è infatti in programma anche Food & Pastry The Creative Show (ingresso gratuito fino ai 12 anni).
In questa fiera un’attenzione particolare è riservata anche ai piccoli chef: "FoodyShow" è l’area dedicata ai bambini gestita dalla Chef Erbana Beatrice Calia e da ReMida Bologna Terre d’Acqua.
Un modo semplice e divertente per avvicinare anche i più piccoli alla cucina, per soddisfare la loro curiosità e la voglia di mettersi in gioco attraverso laboratori didattici (a partire dai 3 anni: tutti gli eventi in programma sono consultabili a questo indirizzo).

MONDO CREATIVO IN FIERA 20-22/11, ECCO IL PROGRAMMA "KIDS"
Tutte le info sui laboratori in programma per i bambini a questo link: 

BIMBI FUMETTARI IN FESTA CON BILBOLBUL 19-22/11
La consueta rubrica di eventi per bambini di Repubblica Bologna "Bimbincittà" questa settimana si concentra sul programma di BilBolBul, il festival del fumetto in programma in città dal 19 al 22 novembre.
Ma ci sono anche le letture in programma nelle biblioteche.
Questo il link a Bimbincittà
Per consultare direttamente il Programma Ragazzi di BilBolBul (incontri, mostre e laboratori) il link è questo.

RIFUGIO DI GHIACCIO CON PISTA PATTINAGGIO A SAN LAZZARO
INAUGURAZIONE VENERDI' 20/11 IN PIAZZA BRACCI

IN MERIDIANA SI PREPARA LA PISTA SUL GHIACCIO
SABATO 21/11 INAUGURAZIONE NEL CENTRO COMMERCIALE DI CASALECCHIO

giovedì 2 aprile 2015

"Cinni" protagonisti all'evento CINNO DAYs (18-19/4/2015 ai Giardini Margherita)

Laboratori, sport, spettacoli, musica e solidarietà: sono questi gli ingredienti principali dell'evento CINNO DAYs, in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 ai Giardini Margherita, ideato e organizzato dall'associazione Succede solo a Bologna.

Il Cinno Days è un evento per tutte le età ideato con lo scopo di unire grandi e piccoli alla riscoperta di giochi, luoghi e curiosità tipiche del territorio bolognese, all'insegna prima di tutto del divertimento.

Ma c'è anche una importante finalità benefica: attraverso un "Charity Program", gestito da Passione Fundraising, in occasione della manifestazione verranno raccolti fondi per sei associazioni che si occupano della cura delle malattie, dell’assistenza e del benessere fisico e psicologico dei bambini e delle loro famiglie. Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali).

Durante le due giornate, sul palco in piazzale Jacchia si susseguiranno artisti selezionati dal Teatro Duse e intrattenimento musicale in filodiffusione grazie alla radio ufficiale dell’evento Radio Bruno e a Radio Bologna Uno. Tantissime anche le iniziative itineranti che animeranno tutte le “vie” dei giardini Margherita, trasformandoli in un unico parco divertimenti.

Non mancherà un maxi mercato all'aperto: sull’intero percorso interno dei Giardini Margherita saranno infatti posizionati circa 300 stand di creativi, stand culinari, degustazioni de La Strada dei Vini e dei Sapori e molto altro. Verrà creata una vera e propria area del gusto con tanti prodotti tipici del territorio, oltre ad una vasta scelta di punti ristoro di ogni tipo.

Grazie alle guide di Succede solo a Bologna, durante il Cinno Days ci sarà la possibilità di scoprire tutti i segreti e la storia dei Giardini. Ma ci saranno anche visite del WWF dedicate alla flora e fauna del parco.

Nella due giorni si susseguiranno laboratori di ogni tipo sotto la guida di Bologna Fiere – Il mondo creativo.

Grazie a CSI e UISP, il prato centrale dei Giardini verrà diviso in aree, ognuna dedicata ad uno sport, dove i partecipanti potranno provare e testare attività sportive per grandi e piccini. Partite di calcio, volley, basket, lezioni di yoga, Cheerleading Academy, tornei e premi di ogni tipo.

Ma non è ancora finita, perché al Cinno Days ci saranno moltissime attività ed eventi: esposizioni di macchine, moto e bici, orienteering culturale, giochi agli stand, tanti gadget regalati e tantissime altre iniziative, più una "blogger area" dalla quale passerà anche il blog/pagina Facebook Bologna per bimbi :-)

E c'è anche un concorso fotografico con in palio un iPad mini! Basta scattare, pubblicare sui social e taggare (‪#‎cinnoday‬ o ‪#‎borntobecinno‬).

Quindi, salvate l'evento in agenda e passate parola!!

Ulteriori informazioni su questo volantino.


lunedì 30 marzo 2015

Centri estivi: Unijunior porta "a spasso nella storia"

E' già tempo di pensare ai centri estivi. E per i bambini della scuola primaria (ma anche delle medie) Bologna offre opportunità davvero interessanti. Cercherò di fare una piccola rassegna delle proposte che giudico più interessanti e originali.

Inizio dunque dal centro estivo targato Unijunior, dal nome del progetto di "università per bambini" che ha appena concluso l'anno accademico 2014/2015 e che è gestito dall'associazione Fun Science - Scienza divertente. Ho avuto modo di testare di persona (tramite la partecipazione di mio figlio ad alcune lezioni universitarie, di fisica, astronomia e architettura) la validità di questo metodo, caratterizzato dall’unione di tecniche teatrali e d’intrattenimento con modalità d’interazione e coinvolgimento pratico, secondo il motto "sorridendo s'impara".

E non s'impara solo la scienza: quest'anno, infatti, il tema di "Unijunior-Estate 2015" sarà "A spasso nella storia". Dalla preistoria ai misteri dell’Antico Egitto, dai valorosi cavalieri ai temibili pirati fino alle sconfinate praterie del Far West, ogni settimana si potrà vivere una nuova avventura alla scoperta delle più affascinanti epoche storiche.

Il Centro Estivo Unijunior, insomma, vuole offrire a bambine/i e ragazze/i, dai 6 ai 12 anni, un’opportunità di svago e ricreazione durante il periodo delle vacanze estive, negli spazi sicuri (coperti e all’aperto) del centro sociale La Casa Gialla, immersi nel parco di Piazza Giovanni da Verrazzano 1/3 (zona Lame).

Quest'anno sono in programma ben 10 settimane, dall'8 giugno al 31 luglio e dal 31 agosto all'11 settembre.

Per tutte le informazioni sui costi e i programmi si può consultare la pagina dedicata sul sito di Fun Science.

Ecco comunque i recapiti:
info@unijunior.it
tel. 0516850005 o cell: 3351724574 (attenzione: nel periodo dal 12 aprile al 24 maggio 2015 lo staff di Fun Science sarà impegnato all’EXPO di Milano, ma risponderanno comunque a tutte le mail entro la giornata e, nel caso di mancata risposta telefonica, verrete richiamati).







venerdì 6 marzo 2015

Imparare, sperimentare e divertirsi con i laboratori del CUBO (zona Fiera)

Musica, teatro, arte, scienza e salute: sono gli ingredienti proposti dal "CUBO" ai bambini dai 6 agli 11 anni per imparare, sperimentare e divertirsi. Con un programma di laboratori ricchissimo per il 2015, cui si aggiungono ogni tanto anche degli appuntamenti "extra" speciali.
Ma ci sono anche attività per ragazzi dai 12 ai 16 anni, con argomenti e linguaggi adatti ai teenager: quindi spazio a musica e teatro, ma anche alla "rete" e alla sicurezza stradale.

CUBO sta per Centro Unipol BOlogna ed è uno spazio polivalente in zona Fiera, a porta Europa (l'indirizzo esatto è piazza Vieira de Mello 3). Vi si possono trovare mostre, incontri e spettacoli, ma un punto di forza è sicuramente la programmazione per bambini e ragazzi, con due rassegne specifiche in corso nel 2015.

La prima è Junior al Cubo, rivolta appunto alla fascia d'età 6-11. I laboratori si svolgono il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 e la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

CUBO si avvale di esperti per ogni laboratorio.
Così, per la cucina gli incontri (non solo parole, ma vere e proprie sessioni pratiche!) sono in collaborazione con lo staff dello chef Marcello Leoni e con il Podere San Giuliano: il 7 marzo 2015 l'argomento è "I semi fonte di vita e di energia", poi il 3 aprile il protagonista è il carciofo violetto e il 9 maggio la crostata.
Il teatro è affidato a Fantateatro: nella primavera 2015 si mette in scena lo spettacolo "L'orco puzza"  con tre laboratori, il 14 marzo, l'11 aprile e il 16 maggio.
Per la musica, i laboratori sono affidati all'Associazione Gruppo Musicale: le prossime date del 2015 sono il 21 marzo, 18 aprile e 23 maggio.
Infine, per l'arte CUBO si avvale della collaborazione di Giulia Finelli e Giosi D'Amore (Oblò), che stimolano l'espressività dei bambini e li portano a creare dei piccoli capolavori. Prossimi appuntamenti: 28 marzo e 30 maggio.

La programmazione per i teenager (12-16) ha una struttura simile: la rassegna si chiama #teen_alCUBO e le attività si svolgono tutti i lunedì, dalle 17 alle 19, fino a maggio 2015. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

Ci sono dei laboratori teatrali guidati dall'attrice Tita Ruggeri (9 marzo, 13 aprile e 11 maggio); incontri sui linguaggi multimediali in collaborazione con Open Group (16 marzo, 20 aprile e 18 maggio); pomeriggi dedicati alla sicurezza stradale con l'autoscuola Drive System (23 marzo, 27 aprile e 25 maggio) e infine laboratori musicali con il jazzista Piero Odorici e con il batterista di Bandabardò (30 marzo e 4 maggio).

Per tenere d'occhio il calendario, visto che è così articolato, si può sempre consultare l'agenda del CUBO online.