Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

venerdì 9 febbraio 2018

Nerd Show tra fumetti, videogiochi e YouTubers: in fiera appuntamento per tutte le età il 10 e 11 febbraio

Questa è una fiera che piacerà ai bambini, ai ragazzi e... ai genitori! 
Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 (dalle 10 alle 19), nei padiglioni 21 e 22 di BolognaFiere (ingresso di piazza Costituzione), al Nerd Show si potranno incontrare tante “star” della rete con milioni di followers, volti storici della televisione per bambini (e non solo), blogger, YouTubers, gamers e fumettisti di fama anche internazionale. 

Al Nerd Show tanti videogiochi "vintage" per bambini e genitori

Solo qualche nome: ci saranno gli YouTubers idoli dei ragazzini Favij e iPantellas, Sio (autore di Scottecs), Giovanni Muciaccia (“Art Attack”). 
E per chi ha qualche anno in più, immancabili gli appuntamenti con il “guru” di internet Salvatore Aranzulla e con “Il Signor Distruggere”, il blogger incubo delle "mamme pancine".

Al Nerd Show si gioca ad "Art Attack" con Giovanni Muciaccia

In questa intervista esclusiva realizzata da "Bologna per bimbi 0-18 News" ai direttori artistici di Nerd Show Bologna, in tre minuti potrete scoprire tutti i motivi che possono portare le famiglie a visitare questo vero e proprio festival della cultura pop.


In particolare, Lucio Campani racconta cosa c’è di interessante per gli appassionati di videogames: tutte le ultime novità, ma anche una grande area di giochi "vintage", dove i bambini potranno giocare gratuitamente, e i genitori rivivere i tempi passati...
E per chi ama giocare con i mattoncini, ci sarà un'area dedicata di mille metri quadrati per sbizzarrirsi in costruzioni e ammirare le opere realizzate da grandi artisti dei "lego".

Tante postazioni per giocare gratuitamente

Christian Borghi
spiega invece l’area comics (con importanti disegnatori di personaggi come Batman, Superman, gli Avengers) e gli appuntamenti con i Cosplay, ovvero con le sfilate di persone vestite come i loro idoli di film e fumetti: uno spettacolo davvero incredibile!

Al Nerd Show ci saranno anche iPantellas

E visto che è il weekend di Carnevale, tutti i bambini (ma, perché no, anche gli adulti) potranno visitare la fiera mascherati da Uomo Ragno, Elsa, Dart Vader o da qualsiasi personaggio!

Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni; biglietto intero a partire da 10 euro per la singola giornata. 

Favij tra gli ospiti del Nerd Show Bologna

Tutte le informazioni e i prezzi dei biglietti sono qui.

Il programma completo con tutti gli eventi è a questo link.

La conferenza stampa di presentazione del Nerd Show Bologna


martedì 28 marzo 2017

E nel centro di Bologna incontri pure... Michael Jackson!

Passeggiando nella zona pedonale di Bologna, nel weekend, può capitare di incontrare tanti artisti di strada, specie da quando Beppe Maniglia è stato "sfrattato" dall'amministrazione comunale e non monopolizza più piazza del Nettuno e dintorni con la sua musica a tutto volume... 

"Bologna per bimbi - News" ha avuto la fortuna di imbattersi, nel pomeriggio di domenica 26 marzo, in un bravissimo burattinaio: guardate che cosa è capace di fare con una marionetta che impersona Michael Jackson, sulle note di Thriller!



Una performance che ha incantato bambini e adulti, non solo per i virtuosismi tecnici dell'artista di strada, ma anche per la musica mantenuta a basso volume. 

Il video è piaciuto molto anche alla redazione internet del quotidiano La Repubblica Bologna, che ha deciso di rilanciarlo sul proprio sito e sui vari social media connessi, come la pagina Facebook e Twitter

Proprio pochi giorni fa la Giunta comunale di Bologna ha emanato nuove disposizioni per gli artisti che si esibiscono in centro: postazioni e orari hanno regole ben precise, per valorizzare l'arte di strada e tutelare residenti e lavoratori della "T", ovvero l'area compresa tra le vie Ugo Bassi, Indipendenza e Rizzoli che è pedonale durante i fine settimana (i cosiddetti "T-days").

Così nel centro di Bologna non solo "non si perde neanche un bambino", come cantava Lucio Dalla, ma adesso è possibile incontrare bravi musicisti, mimi e burattinai, con musica ad un volume accettabile e spettacoli perfetti per una passeggiata con i bimbi.

martedì 14 febbraio 2017

Una giornata in maschera al Mercato Sonato per sostenere Ageop Ricerca

Ci sono bambini che per Carnevale si travestono da Hulk perché è il loro supereroe preferito. Ma ci sono bambini che ogni giorno devono lottare come Hulk contro un mostro che fa paura, e che può essere combattuto grazie alla ricerca scientifica e alla solidarietà. Per questo i pugni di Hulk sono il simbolo della campagna #LOTTOANCHIO di Ageop, a cui è dedicata la grande festa di Carnevale in programma domenica 26 febbraio 2017 al Mercato Sonato, in via Tartini 3 (zona San Donato). 

L'iniziativa si chiama "Il Carnevale dei bambini arriva a Bologna" ed è promossa da DireFareAggregare
L'ingresso costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini. 
L'intero incasso sarà devoluto alla campagna #LOTTOANCHIO2017 di Ageop, che ha l’obiettivo di raccogliere 30.000 euro per garantire un anno di cura a tre bambini ammalati di tumore e offrire a loro e alle loro famiglie ospitalità gratuita nelle case Ageop. 

Ageop Ricerca (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica) è una onlus, attiva al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, che da oltre trent’anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie, per migliorare le loro condizioni di vita e costruire un domani senza malattia.

La giornata del 26 febbraio sarà dunque un'occasione per festeggiare il Carnevale in maschera, con laboratori e spettacoli da mattina a sera, adatti a bambini di ogni età (e anche agli adulti!), con spirito di solidarietà. 

martedì 8 novembre 2016

Al via Baby BoFe’, festival di grande musica classica a misura di bambino


Grande musica jazz, classica e lirica, ma con spettacoli pensati e prodotti apposta per i piccoli: è questo lo spirito di “Baby BoFe’”, rassegna per bambini ideata dall’associazione Bologna Festival, che quest’anno festeggia i dieci anni di vita con quattro spettacoli scelti tra quelli di maggior successo, o comunque più significativi della propria storia, ospitati ognuno in un teatro diverso della città.
E una delle caratteristiche di questo festival è che sui palchi saliranno tutti artisti di realtà bolognesi: gli attori del Fantateatro, compagnia amatissima dalle famiglie, affiancati - a seconda dei casi - dall’Orchestra Senzaspine, associazione di giovani musicisti capaci di spaziare dal genere pop al repertorio sinfonico, oppure dal Coro e dall’Orchestra del Teatro Comunale.

Il programma, presentato oggi dagli organizzatori nella sede del museo della Musica, prende il via giovedì 17 novembre al teatro Il Celebrazioni con “Giallo a Broadway”: una commedia ambientata a New York negli anni Venti, in un locale dove si suona jazz e dove si sviluppa una storia ricca di suspence e colpi di scena, sulle note di George Gershwin, Leonard Bernstein e Cole Porter. Lo spettacolo è consigliato dai 5 anni; sipario alle 18, con replica alle 20,30. In scena la compagnia Fantateatro con la Senzaspine Jazz Band.

Bisogna poi aspettare il 2017 per gli altri tre appuntamenti del festival: l’8 febbraio il teatro Duse ospita “Va’ Pensiero”, che rappresenta la vita di Giuseppe Verdi attraverso i cori tratti dalle sue opere più celebri. Sul palco, ad accompagnare gli attori del Fantateatro, ci sarà il Coro del Comunale.

giovedì 16 aprile 2015

Tutto quanto fa Cinno Days

Un evento per i bambini di tutte le età, per i “cinni” di oggi e di ieri, quindi anche per tutti coloro che decine di anni fa andavano ai Giardini Margherita a correre sul prato, a vedere i leoni e le capre, a giocare con le barchette e le auto a pedali. Insomma, un appuntamento che parla di bambini, non solo per bambini. E’ questo lo spirito di “Cinno Days”, la grande kermesse in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 nel “polmone verde” di Bologna a ridosso dei viali, che è alla prima edizione ma conta già numeri da record, come gli oltre 400 stand che saranno allestiti occupando i Giardini per intero e centinaia di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.

Con un obiettivo di solidarietà: “Far sì che la città si stringa attorno a sei associazioni che si occupano della salute dei bambini e delle loro famiglie”, come ha spiegato Fabio Mauri, presidente dell’associazione “Succede solo a Bologna” che promuove Cinno Days, durante la conferenza stampa di presentazione a Palazzo d’Accursio, accanto all’assessore comunale all’Economia Matteo Lepore.

Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali). Sarà possibile sostenere le loro attività sia visitando i loro stand durante la manifestazione, sia con donazioni attraverso il "Charity program" attivo fino al 30 aprile.

Il bello dei Cinno Days è che il programma è talmente sterminato che chiunque potrà trovarvi motivo di interesse.
Qualche esempio: siete amanti dello sport? Ci saranno campi da basket, calcio, pallavolo e multisport con tornei e attività di ogni tipo per grandi e piccini.
Vi piace fotografare e pubblicare i vostri scatti sui social? Ci sono ben due concorsi: uno di Radio Bruno e uno dell'organizzazione che mette in palio un iPad mini.
Siete appassionati di lavoretti da fare con i vostri bambini? Ci saranno laboratori a cura de Il mondo creativo.
Vorreste conoscere anche gli angoli più nascosti dei Giardini Margherita? Be', ci saranno dei 'tour' speciali con le guide di Mamma Cult e del Wwf.
Vi interessa scoprire locali bolognesi particolarmente "amichevoli" con le famiglie? Al Cinno Days potrete scoprire la mappa di posti selezionati da un gruppo di mamme, M.O.M. Family Friendly, dopo prove dirette "sul campo" assieme ai bambini.
Avete un blog? Ci sarà un'intera area blogger, con tanto di prese di corrente e wi-fi, per permettervi di 'postare' in diretta! Lì potrete anche incontrare chi anima il sito Bimbi e viaggi, magari scoprendo nuove destinazioni da vivere in famiglia.
Con una "chicca" da non perdere per i fans di Harry Potter: ebbene sì, al Cinno Days si potrà persino assistere ad una partita di Quidditch!

Insomma, la parola d'ordine è esserci. E ricordatevi che gli hashtag ufficiali sono #cinnoday e #borntobecinno (indispensabili per partecipare al concorso fotografico!).

giovedì 2 aprile 2015

"Cinni" protagonisti all'evento CINNO DAYs (18-19/4/2015 ai Giardini Margherita)

Laboratori, sport, spettacoli, musica e solidarietà: sono questi gli ingredienti principali dell'evento CINNO DAYs, in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 ai Giardini Margherita, ideato e organizzato dall'associazione Succede solo a Bologna.

Il Cinno Days è un evento per tutte le età ideato con lo scopo di unire grandi e piccoli alla riscoperta di giochi, luoghi e curiosità tipiche del territorio bolognese, all'insegna prima di tutto del divertimento.

Ma c'è anche una importante finalità benefica: attraverso un "Charity Program", gestito da Passione Fundraising, in occasione della manifestazione verranno raccolti fondi per sei associazioni che si occupano della cura delle malattie, dell’assistenza e del benessere fisico e psicologico dei bambini e delle loro famiglie. Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali).

Durante le due giornate, sul palco in piazzale Jacchia si susseguiranno artisti selezionati dal Teatro Duse e intrattenimento musicale in filodiffusione grazie alla radio ufficiale dell’evento Radio Bruno e a Radio Bologna Uno. Tantissime anche le iniziative itineranti che animeranno tutte le “vie” dei giardini Margherita, trasformandoli in un unico parco divertimenti.

Non mancherà un maxi mercato all'aperto: sull’intero percorso interno dei Giardini Margherita saranno infatti posizionati circa 300 stand di creativi, stand culinari, degustazioni de La Strada dei Vini e dei Sapori e molto altro. Verrà creata una vera e propria area del gusto con tanti prodotti tipici del territorio, oltre ad una vasta scelta di punti ristoro di ogni tipo.

Grazie alle guide di Succede solo a Bologna, durante il Cinno Days ci sarà la possibilità di scoprire tutti i segreti e la storia dei Giardini. Ma ci saranno anche visite del WWF dedicate alla flora e fauna del parco.

Nella due giorni si susseguiranno laboratori di ogni tipo sotto la guida di Bologna Fiere – Il mondo creativo.

Grazie a CSI e UISP, il prato centrale dei Giardini verrà diviso in aree, ognuna dedicata ad uno sport, dove i partecipanti potranno provare e testare attività sportive per grandi e piccini. Partite di calcio, volley, basket, lezioni di yoga, Cheerleading Academy, tornei e premi di ogni tipo.

Ma non è ancora finita, perché al Cinno Days ci saranno moltissime attività ed eventi: esposizioni di macchine, moto e bici, orienteering culturale, giochi agli stand, tanti gadget regalati e tantissime altre iniziative, più una "blogger area" dalla quale passerà anche il blog/pagina Facebook Bologna per bimbi :-)

E c'è anche un concorso fotografico con in palio un iPad mini! Basta scattare, pubblicare sui social e taggare (‪#‎cinnoday‬ o ‪#‎borntobecinno‬).

Quindi, salvate l'evento in agenda e passate parola!!

Ulteriori informazioni su questo volantino.


venerdì 6 marzo 2015

Imparare, sperimentare e divertirsi con i laboratori del CUBO (zona Fiera)

Musica, teatro, arte, scienza e salute: sono gli ingredienti proposti dal "CUBO" ai bambini dai 6 agli 11 anni per imparare, sperimentare e divertirsi. Con un programma di laboratori ricchissimo per il 2015, cui si aggiungono ogni tanto anche degli appuntamenti "extra" speciali.
Ma ci sono anche attività per ragazzi dai 12 ai 16 anni, con argomenti e linguaggi adatti ai teenager: quindi spazio a musica e teatro, ma anche alla "rete" e alla sicurezza stradale.

CUBO sta per Centro Unipol BOlogna ed è uno spazio polivalente in zona Fiera, a porta Europa (l'indirizzo esatto è piazza Vieira de Mello 3). Vi si possono trovare mostre, incontri e spettacoli, ma un punto di forza è sicuramente la programmazione per bambini e ragazzi, con due rassegne specifiche in corso nel 2015.

La prima è Junior al Cubo, rivolta appunto alla fascia d'età 6-11. I laboratori si svolgono il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18 e la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

CUBO si avvale di esperti per ogni laboratorio.
Così, per la cucina gli incontri (non solo parole, ma vere e proprie sessioni pratiche!) sono in collaborazione con lo staff dello chef Marcello Leoni e con il Podere San Giuliano: il 7 marzo 2015 l'argomento è "I semi fonte di vita e di energia", poi il 3 aprile il protagonista è il carciofo violetto e il 9 maggio la crostata.
Il teatro è affidato a Fantateatro: nella primavera 2015 si mette in scena lo spettacolo "L'orco puzza"  con tre laboratori, il 14 marzo, l'11 aprile e il 16 maggio.
Per la musica, i laboratori sono affidati all'Associazione Gruppo Musicale: le prossime date del 2015 sono il 21 marzo, 18 aprile e 23 maggio.
Infine, per l'arte CUBO si avvale della collaborazione di Giulia Finelli e Giosi D'Amore (Oblò), che stimolano l'espressività dei bambini e li portano a creare dei piccoli capolavori. Prossimi appuntamenti: 28 marzo e 30 maggio.

La programmazione per i teenager (12-16) ha una struttura simile: la rassegna si chiama #teen_alCUBO e le attività si svolgono tutti i lunedì, dalle 17 alle 19, fino a maggio 2015. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: laboratori@cubounipol.it - tel. 051.5076060.

Ci sono dei laboratori teatrali guidati dall'attrice Tita Ruggeri (9 marzo, 13 aprile e 11 maggio); incontri sui linguaggi multimediali in collaborazione con Open Group (16 marzo, 20 aprile e 18 maggio); pomeriggi dedicati alla sicurezza stradale con l'autoscuola Drive System (23 marzo, 27 aprile e 25 maggio) e infine laboratori musicali con il jazzista Piero Odorici e con il batterista di Bandabardò (30 marzo e 4 maggio).

Per tenere d'occhio il calendario, visto che è così articolato, si può sempre consultare l'agenda del CUBO online.



giovedì 17 febbraio 2011

Corsi di musica per bambini e neonati

Qualche link utile per chi è interessato a corsi di musica.

Qualche giorno fa ho partecipato ad una bellissima lettura-spettacolo alla Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno organizzata dalla sezione ragazzi della biblioteca comunale. A metterla in scena (il titolo era "Come cane e gatto", narrazione musicale animata liberamente tratta da un libro di Claire Masurel e Bob Kolar) è stata un'associazione che tiene corsi di musica, per adulti ma anche per bambini e neonati, di Calderino di Monte San Pietro. Si chiama MadamaDorè: http://www.madamadore.eu/

A Casalecchio e Pianoro, invece, propone corsi di musicalità per bambini piccoli con i genitori l'associazione Music Together in famiglia (http://www.musictogetherinfamiglia.it/) che offre anche corsi di propedeutica musicale a partire dai 5 anni.
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2012: L'associazione ora è attiva a Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Vergato e Marzabotto.

Altrimenti c'è Music Together che fa corsi di musicalità con bambini e genitori, a Bologna, San Lazzaro, Zola Predosa e Sasso Marconi ma anche in altre città emiliane e fuori regione: http://www.musictogether.it/. Tra le loro particolarità, anche corsi di musica in lingua inglese e corsi per bambini più grandicelli.

Solitamente queste associazioni propongono cicli di incontri che durano qualche mese, quindi forse in primavera partono nuovi corsi, ma attenzione: in genere sono pienissimi, meglio muoversi per tempo! C'è anche la possibilità di fare una lezione di prova gratuita.

martedì 27 ottobre 2009

Provati da noi: baby area al Centro Navile

Se volete fare shopping senza trascinarvi dietro i bambini annoiati e scocciati, c'è un'opportunità interessante al Centro Navile, centro commerciale (in Via Cristoforo Colombo 7/25, uscita 5 della tangenziale) molto frequentato da famiglie anche per la presenza del negozio di abbigliamento Kiabi e, da poco tempo, anche di Bon Prix. Un ampio locale è stato infatti attrezzato come "Baby Area", con gonfiabili e vari giocattoli a disposizione gratuitamente.

Questo il commento molto positivo di una mia amica che c'è stata sabato 24 ottobre (verso l'ora di pranzo):

"Il centro commerciale ha uno spazio bimbi molto bello: gonfiabili, piscine con le palline, macchinine, pista per le biglie, bigliardino, tavolini e sedie con materiale per disegnare e un angolo con vere batterie a disposizione dei piccoli che vogliono mettere alla prova il loro talento musicale. :ahaha
Il tutto completamente gratuito!
A differenza degli altri spazi bimbi, però, un genitore deve essere sempre presente (non c'è servizio di baby-sitting).
I miei figli non volevano più venire via: alla fine ho dovuto portare via D. in lacrime". 

La mia impressione, dopo una breve visita sabato 17 ottobre (nel tardo pomeriggio), è stata invece piuttosto negativa: appena entrati siamo stati nauseati da una puzza che non so se fosse di sudore o della plastica dei gonfiabili... C'erano una ventina di bambini, alcuni anche piuttosto grandi, allo stato brado (alcuni, sui 10-12 anni, correvano spingendosi su macchinine "cavalcabili" spintonando anche mio figlio che ne ha 3). E i genitori, a dire il vero, se ne infischiavano... Nello spazio musica, tre o quattro bambini, guidati da un istruttore, erano impegnati in una specie di saggio di batteria, e mio figlio si è messo le mani sulle orecchie per difendersi dal baccano.

La mia amica però mi ha detto che, quando c'è stata lei, i bambini presenti in tutta la baby area erano appena due, e questo sicuramente fa la differenza! Infatti, aggiunge, "è probabile che il sabato pomeriggio sia il momento peggiore. Probabilmente, durante la settimana, è tutta un'altra 'musica'! Scherzi a parte, ho letto che il sabato pomeriggio è presente una scuola di musica, che ha sviluppato un metodo di insegnamento adatto anche a bambini piccolissimi (a partire dai 4 anni), che offre un primo approccio alla musica e agli strumenti musicali".

La Baby Area è comunque una bella idea per lasciare i bimbi a divertirsi col papà, o con un altro adulto, mentre le mamme si dedicano in santa pace a fare acquisti! Basta essere fortunati per trovare il momento giusto, e i bimbi (o meglio, gli accompagnatori) giusti...