Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2018

Estate a cavallo: campi mattutini e corsi pomeridiani al maneggio Grazia a Calderino, a pochi chilometri da Bologna

Ecco un’idea diversa per impegnare il tempo dei bambini e dei ragazzi in estate: iscriverli ad un corso di equitazione. E non c’è bisogno di andare lontano da Bologna: il maneggio Grazia a Calderino (poco fuori Zola Predosa, a 15 minuti da Casalecchio di Reno) è il luogo ideale, perché in questo vasto podere di campagna ci sono corsi mattutini per tutta l’estate, fino a metà settembre, rivolti a bambini dai 5/6 anni in su, fino ai 13/14 anni

Corsi estivi per bambini e ragazzi al maneggio Grazia

I corsi estivi sono adatti sia a chi non è mai salito su un cavallo, sia a chi ha già fatto un corso, qualche passeggiata o anche solo un giretto di prova, magari durante una vacanza al mare o in montagna. E lo possiamo testimoniare con la nostra esperienza personale, che è assolutamente positiva!

Intanto segnaliamo da subito che i corsi estivi sono di due tipi.
C’è il “Corso di ippologia e avviamento all’equitazione”, che è indicato per bambini dai 5-6 anni in su ed è il corso di base per chi si avvicina al cavallo per la prima volta. Dura cinque mattine, dal lunedì al venerdì, e dura tre ore ogni giorno, dalle 9 alle 12.

Al corso di ippologia si impara anche a strigliare il cavallo

Per i più grandi (solitamente oltre i 7 anni), o per chi ha già un po’ di esperienza equestre, c’è invece un “Corso di equitazione” di quattro ore al giorno, sempre la mattina dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. E in questo caso viene assegnato un cavallo ad ogni cavaliere. 

Lezioni a piccoli gruppi, con cavallo assegnato ad ogni cavaliere

In entrambi i casi, a metà mattina viene offerta una merenda per fare una pausa tra le varie attività proposte, che prevedono non solo esercizi a cavallo, ma anche giochi e un po’ di teoria

Un elemento positivo è che gli istruttori formano sempre piccoli gruppi, il più possibile omogenei per livello e per età, anche per favorire l’affiatamento tra i compagni di corso. 

Merenda nell'erba al maneggio Grazia di Calderino

Oltre ai campi mattutini, anche in estate è possibile partecipare alle attività che vengono proposte durante tutto l’anno: ci sono infatti corsi pomeridiani (una o due volte la settimana, di un’ora o due ciascuna) ed è anche possibile prenotare lezioni individuali.

Per conoscere le date e i costi (sia dei campi estivi, sia dei corsi attivi tutto l’anno), occorre chiamare il maneggio al numero 339.1761145‬.

Giovanissimo cavaliere al maneggio Grazia

Ci sentiamo di consigliare il maneggio Grazia sia a chi ha figli già appassionati cavalieri, sia a chi non è mai salito in sella, e per esperienza diretta.
Noi ci siamo avvicinati all’equitazione dopo una vacanza al mare, quando provammo una passeggiata a cavallo di un’ora vicino alla spiaggia. L’emozione di quella prima volta fu tale che cercammo subito un maneggio, e grazie al passaparola abbiamo scoperto questo luogo un po' magico, fondato negli anni ’60 da un cavaliere della scuola militare di Pinerolo, Paolo Grazia. 
Oggi l’attività è portata avanti dalle figlie: Elisabetta, con il marito Stefano, segue i “giovanissimi” (fino ai 13 anni compiuti), mentre Anna, con il marito Claudio, si occupa di ragazzi dai 14 anni in su e di adulti. 

Corso estivo mattutino al maneggio Grazia di Calderino

Il maneggio mantiene quindi una conduzione familiare e non si avvale di istruttori esterni nella scuola di equitazione, che segue i principi del “metodo caprilliano” (ovvero secondo i dettami del Maestro Federico Caprilli).
Qui si pratica infatti l’equitazione “naturale”, che prepara cavalieri e amazzoni al turismo equestre e all’equitazione di campagna, nel rispetto del cavallo secondo le sue esigenze. E la magia, per i bambini di città, è anche vivere queste ore d’estate all’aria aperta, tra gli alberi e il torrente, i cavalli al pascolo e altri animali in libertà. Il vero problema, quando le lezioni finiscono, è che non vorrebbero mai tornare a casa…

Portare il fieno nei box dei cavalli è un divertimento per i piccoli cavalieri!

Ah, la scuola di equitazione per bambini e ragazzi del maneggio Grazia ha anche un sito internet, che però non viene aggiornato da un po’ di tempo… Se volete comunque dare un’occhiata, l’indirizzo è questo:

Cavalli al pascolo nell'ampio podere del maneggio Grazia

Ma per avere qualsiasi informazione aggiornata, per quanto riguarda i corsi estivi di equitazione è sempre meglio chiamare Betty al numero 339.1761145 (se anche non dovesse rispondere subito, magari perché sta insegnando o è comunque impegnata con i cavalli, potete mandare un sms, ma NON whatsapp!).

Al corso estivo, tra una lezione e una merenda, si fa amicizia!
E a fine lezione, non si vorrebbe mai andare via dal maneggio Grazia...
N.B. Per trovare il maneggio Grazia, potete seguire le spiegazioni fornite a questo link (e non fidatevi dei navigatori, perché alcuni potrebbero portarvi fuori strada!)

mercoledì 26 aprile 2017

Balù, nido e scuola d'infanzia in città ma con la natura in primo piano: open day il 4 e 9 maggio

Cercate un asilo o una materna dove si insegni il rispetto per la natura e per gli animali, ma che sia in città e comodo da raggiungere in macchina o con i mezzi pubblici? Allora dovete assolutamente andare a visitare il Polo d'Infanzia Balù, in via della Repubblica 23/3, nel cuore del quartiere fieristico bolognese (zona San Donato). 

Un doppio "open day" è in programma nei pomeriggi del 4 e 9 maggio 2017: in quelle occasioni sarà possibile vedere gli spazi dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia e parlare con le educatrici, che faranno vedere le numerose attività svolte con i bimbi durante l'anno.  



Al Balù i bambini crescono esplorando, ascoltando e sperimentando: sono infatti lasciati liberi di entrare in contatto con la natura e con mondi nuovi, ma sempre in un ambiente protetto e tutelato. E da qualche mese a questa parte, oltre a conoscere la natura grazie all’orto e al giardino, i bambini stanno entrando in contatto con il mondo animale attraverso l’esperienza della "Pet Education" grazie a due "insegnanti" davvero speciali: si chiamano Amelie e Boris e sono due Golden Retriever, di due e quattro anni! 
I bambini hanno avuto la possibilità di avvicinare i cani, interagire e farsi coccolare, mettendo in gioco non solo la dimensione sensoriale ma soprattutto lo spazio emotivo. Il risultato, come riferisce chi ha seguito il progetto, è stato entusiasmante: i bambini hanno superato timori e paure e sperimentato il rispetto per le diversità e per le esigenze degli animali. 



Ma ci sono tanti altri aspetti che fanno di Balù un luogo speciale per la crescita dei bambini, grazie ad un ascolto profondo delle necessità dei bambini e delle esigenze delle famiglie

Sono molteplici le attività che i bambini durante la giornata hanno modo di fare: cura dell’orto - giardino,  educazione motoria ed espressiva, laboratori di propedeutica musicale, laboratori espressivi - manipolativi, pet education, laboratori in lingua inglese e giochi tutti insieme.


Grazie ai due spazi giardino presenti nella scuola, di cui uno pensile, i bambini possono svolgere le attività in totale sicurezza, scoprendo e imparando alcune nozioni sul concetto di ecosistema, di ciclo della natura e sul concetto di “plastica zero”, con il riciclo dei materiali e l’utilizzo alternativo di materiali naturali.

Anche i pasti sono preparati ponendo attenzione all’ambiente e al biologico, rispettando i parametri della certificazione di qualità richiesta dalla normativa vigente. 

Insomma, non resta che andare a curiosare di persona!

Quindi, segnatevi in agenda che Balù apre le porte alle famiglie e ai bambini giovedì 4 maggio e martedì 9 maggio, dalle 17,30 alle 19.

Per avere maggiori informazioni si può contattare direttamente il Polo Balù chiamando i numeri 051.6334384 / 349.2954648 oppure inviando una mail a: asilobalu@ancoraservizi.info 

Il polo educativo di via Repubblica, gestito dalla Cooperativa Àncora Servizi, offre un percorso continuativo di crescita dei bambini dai 12 mesi fino ai 6 anni. Comprende infatti un Nido, aperto nel 2007 e convenzionato con il Comune di Bologna, e una Scuola dell’Infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni aperta nel 2013, che a partire dall'anno educativo 2014-2015 è diventata scuola comunale a gestione indiretta e si pone, in continuità con il nido, come luogo di attivazione di processi culturali significativi, di crescita e di agio del bambino.

Eventi Facebook "open day":
Servizio Tgr Rai sulla "pet education"https://www.youtube.com/watch?v=s6tIjrwxPA0



giovedì 2 marzo 2017

Notizia per famiglie di camminatori: al via Trekking col treno 2017

E' in partenza la ventiseiesima edizione di Trekking Col Treno: 60 escursioni nel territorio bolognese a partire dal 5 marzo e fino all'8 dicembre 2017.

Non sono previste attività specifiche per famiglie con bambini ma, se siete dei camminatori allenati, alcune escursioni possono essere adatte: si parla però di passeggiate di minimo quattro o cinque ore!

"A volte - riferisco quanto mi dicono gli organizzatori - partecipano anche i bambini ed in genere non hanno problemi, ma naturalmente se ne fanno carico i propri genitori".
Però è importante, precisano, "contattare telefonicamente (NO SMS) l'accompagnatore di turno, che risponde nei tre giorni precedenti l'escursione al numero 3319184640, per accertarsi che il percorso sia adatto alle loro esigenze!"

La prima escursione, domenica 5 marzo, sembra proprio adatta: si chiama "Ferrovie dimenticate" ed è una camminata da San Giovanni in Persiceto a San Giacomo del Martignone, sul vecchio tracciato a binario unico della linea Bologna-Verona, con guida storico-naturalistica lungo il percorso ferroviario e visita all'area di riequilibrio ecologico "La Bora" e al Laboratorio dell'Insetto del Museo del Cielo e della Terra.

A questo link il programma completo con tutte le escursioni del 2017.

(BoBiNews)

martedì 17 marzo 2015

A Castel San Pietro nasce una "Casa sull'albero"

Nella campagna di Castel San Pietro, tra Bologna e la Romagna, nasce una “casa sull’albero”: uno spazio dedicato alle famgilie, all’interno di un agriturismo, ma soprattutto un luogo pensato per i bambini, che così possono avvicinarsi alla natura e agli animali che vi abitano.

Questo spazio psicopedagogico nel verde si chiama proprio “La casa sull’albero” e si presenta al pubblico per la prima volta sabato 21 marzo 2015. L’appuntamento è a partire dalle 14 presso l’agriturismo Molino Nuovo, in via Viara 3219, Castel S. Pietro Terme (Bo).

Sarà una festa di primavera durante la quale saranno proposti giochi nella natura, in compagnia dei cuccioli della fattoria, e saranno presentate le attività, in partenza dal 23 marzo.

In particolare, saranno proposti dei “Laboratori dell’immaginario nella natura” per bambini dai 4 ai 10 anni. Ma ci sarà anche il “Caffè Genitori”, uno spazio dedicato a mamme e papà, e un vero e proprio “Punto d’ascolto” per consulenze pedagogiche individuali. Sarà poi possibile organizzare feste di compleanno nel verde e trascorrere delle settimane intere, come centro estivo, tra giugno e luglio.

martedì 11 settembre 2012

Gite 'fuori porta': Ferrara Balloons Festival

Una bellissima gita 'fuori porta' a Ferrara che consiglio a tutte le famiglie con bambini: è il Balloons Festival, il festival delle mongolfiere in corso al Parco urbano Giorgio Bassani (bellissimo!) dal 7 al 16 settembre. Non pensavo che offrisse così tante opportunità di divertimento, soprattutto per i più piccoli. Noi non eravamo interessati al giro in mongolfiera, per il quale le file erano lunghe (nonostante, a quanto si legge sul sito dell'organizzazione, i prezzi compresi tra i 130 e i 180 euro a persona!). E il parco è talmente grande che non abbiamo mai avuto la sensazione di ressa.

Il biglietto d'ingresso nel weekend costa 4 euro per gli adulti, mentre è gratis per i bambini fino a 12 anni e per tutti nei giorni infrasettimanali. Poi per i bambini ci sono tante altre opportunità a pagamento, a partire dall'area dei gonfiabili (che sono una decina): si paga 6 euro a bambino ma si può entrare e uscire tutte le volte che si vuole nell'arco della giornata. Proprio accanto c'è un piccolo recinto con i pony: un mini-giro costa 2 euro. Poco più lontano c'è un percorso di educazione stradale, con macchinine elettriche che possono essere guidate da un bambino affiancato da un adulto: un gettone (dura qualche minuto) costa 2,50, tre gettoni 5 euro. Poi ci sono i go-kart, i palloni in cui si entra per rotolarsi su una piscinetta (a me fa tanto criceto però...) e per i più grandi un bellissimo percorso 'acrobatico' tipo parco avventura, da fare rigorosamente imbragati. Per i piccoli, un'occasione per rilassarsi è data dai laboratori (con un'area apposita dove si può disegnare e colorare). Inoltre è consigliabile portarsi una stuoia o un telo: utilissimi mentre i bambini saltano da un gonfiabile all'altro, ma anche per un momento di tregua di tutta la famiglia. 

In un'altra area del parco c'è poi un intero villaggio rinascimentale con altre occasioni di divertimento per i bambini (tutte gratuite), come un finto cavallo di legno su cui salire impugnando una lancia per colpire un bersaglio, oppure una 'gabbia' in cui i bambini possono entrare, un mini-asse d'equilibrio con tanto di lancio di sacchi di sabbia da evitare per non cadere, fino a un labirinto. E non mancano spettacoli di giocolieri e saltimbanchi.

Intanto, tra un gioco e l'altro (e non li ho citati tutti, ma non voglio dimenticare lo stand dell'aeronautica militare dove ci sono un paio di simulatori di volo), si ammirano i suggestivi voli delle mongolfiere e le altre esibizioni da seguire con il naso all'insù. Per me, ad esempio, è stata una scoperta lo spettacolo dei paramotoristi, ovvero dei paracadute dotati di motore.

Non mancano diversi punti di ristoro (stile Festa del'Unità): noi abbiamo fatto merenda con cocomero e granita e cenato con piadina, ma c'è anche la 'taverna' con piatti tipici ferraresi, come gnocchi di zucca e salamina.

Insomma, noi abbiamo trascorso in allegria un intero pomeriggio-sera, e se il tempo sarà bello pensiamo di tornarci il prossimo weekend!

sabato 23 giugno 2012

Provati da noi: centro ippico La Ginestra a Sasso Marconi

La prova risale ormai a più di un anno fa, ma ne scrivo qui solo ora perché sto mettendo ordine in una pila di carte e volantini vari. Parlo del Centro ippico La Ginestra di Sasso Marconi, che abbiamo scoperto grazie a una gita che mio figlio aveva fatto con il centro estivo di Casalecchio di Reno. Poiché l'esperienza gli era piaciuta, abbiamo deciso di andarci assieme alla famiglia di un collega di mio marito.

Abbiamo prenotato una prova gratuita di un giro sul pony (abbiamo dovuto solamente portare un sacco di 5 chili di carote come regalo per il cavallino). Molto educativa la parte introduttiva, nelle scuderie, in cui i bimbi imparano a rapportarsi con l'animale accarazzendolo e spazzolandolo. Avevamo intenzione di tornare per un breve corso, ma poi non abbiamo trovato il tempo... Speriamo di poter fare l'esperienza prossimamente! Per informazioni tel. 335.6652770 (Barbara).

Al ritorno (era una domenica mattina) ci siamo fermati alla Locanda del Castello nell'incantevole borgo di Palazzo de Rossi, a metà strada circa tra Sasso e Casalecchio. La cucina è a metà tra il rustico e il ricercato, ma per Gabo (che è di gusti mooolto difficili) c'erano le classiche tagliatelle al ragù che vanno sempre bene. Il posto è incantevole d'estate, quando si può mangiare all'aperto nella corte adiacente al castello.

mercoledì 20 giugno 2012

Divertirsi al maneggio, campi estivi a Budrio

Per chi cerca un campo estivo in provincia di Bologna, ecco un'informazione dell'ultim'ora, ricavata da un volantino (quindi non testato di persona). Il maneggio "La Fornace" di Budrio, associazione sportiva affiliata al Coni, offre otto settimane all'insegna della scoperta del mondo del cavallo e non solo. Il centro è aperto dall'11 giugno al 13 luglio e dal 20 agosto al 14 settembre, per ragazzi dai 6 ai 12 anni. Il costo è di 190 euro per una settimana, 350 euro per due. La struttura è situata in via Fornace 3, loc. Riccardina.

Per informazioni tel. 348.8702.998 (Davide Cavazzoni).

lunedì 5 ottobre 2009

Provati da noi: una mini-fattoria in città

Per un bambino "urbano" come il mio, è stata una visita davvero divertente. Parlo della "Fattoria urbana" presente in zona San Donato, in via Pirandello (di fronte al circolo "La Fattoria"), ad un paio di minuti dal centro commerciale Meraville. E' l'ideale per un bimbo piccolo, sui 2-3 anni, che non ha mai visto animali, in campagna forse un po' meno interessante per bambini più grandicelli.

L'ingresso è libero (si può lasciare un'offerta) e al pomeriggio si può entrare dalle 16 alle 19 (più avanti, con l'inverno, cambieranno orari). La fattoria comunque è aperta anche di mattina, credo dalle 10 alle 12 (non ho memorizzato l'orario preciso).

Tutti gli spazi sono recintati: c'è un recinto con un asino, un pony, un vitello, due pecore e una coppia di capre; uno stagno con un paio di oche e tre anatre; un'aia con conigli (in gabbia) e un'altra con gallo, gallina e polli, più una bella colonia felina e tanti gatti che circolano liberamente. Semplici cartelli spiegano di che animali si tratta e invitano a tenere un comportamento rispettoso (vietato dare da mangiare!). Una gitarella simpatica (mezz'ora basta e avanza, anche prima di fare shopping al Meraville...) che vogliamo ripetere presto!

venerdì 5 giugno 2009

Un'idea: l'ippodromo!

Ecco un'altra idea per trascorrere un pomeriggio all'aria aperta e con animali: l'ippodromo. Appunto qui la segnalazione di un'amica relativa ad una sua esperienza, lo scorso 2 giugno:

Ieri noi siamo stati all'ippodromo, ed abbiamo passato davvero un bel pomeriggio. Delle corse dei cavalli non mi importa nulla, però i cavalli in sé mi son sempre piaciuti. Miriam ha fatto un giro su un pony, abbiamo preso il trenino per la visita alle scuderie, e mangiato borlenghi, lupini, ciliegie... Tanto sole, tante famiglie con i bimbi, e anche la banda con le cornamuse. E' un posto carino e ben attrezzato, ci potremmo dare appuntamento lì una domenica pomeriggio se vi va.

Un consiglio decisamente da seguire!

mercoledì 3 giugno 2009

Agriturismi da provare

E' un po' che non aggiorno questo blog, così mi appunto questo indirizzo di un agriturismo a Monteveglio, segnalatomi così da un'amica:

Ieri pranzo dell'asilo, GIORNATA MAGNIFICA . Eravamo in agriturismo con parco gigante per far scorrazzare i bambini. Ve lo consiglio, è a Monteveglio: Agriturismo La Stadira. Si mangia benissimo, ci sono i cavalli, un pony, le galline, i tacchini e i maialini grigi.

Un altro agriturismo di cui mi hanno parlato bene è la Dulcamara a Settefonti (zona Ozzano Emilia). Un'altra amica che ci è stata pochi giorni fa con i bimbi di 3 e 1 anno (e con l'asilo) lo descrive così:

Ieri siamo andati in gita alla Dulcamara, Leonardo si è divertito e Manuele anche di piú... è stato proprio carino, mi è molto piaciuto il posto, i bimbi erano entusiasti, Manuele continuava a indicare gli animali e a dire "Dede! Dede!" (parola con cui indica i cani e i piccioni, quindi immagino gli animali in genere) e dicono che si mangia pure bene, quindi mi sa che ci torneremo anche per conto nostro.