Visualizzazione post con etichetta pronto soccorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pronto soccorso. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

lunedì 2 marzo 2015

Come salvare un bambino: corsi della Croce Rossa e della Pol. Masi

Ci tengo moltissimo a caldeggiare queste iniziative, perché io stessa ho già seguito un corso e lo rifarò il prima possibile. Parlo delle "Manovre salvavita pediatriche", ovvero le tecniche per la disostruzione delle vie aeree. In poche parole, come salvare la vita ad un bambino che sta soffocando.

Credo che questi corsi andrebbero proposti in tutte le scuole, a partire dal nido in su, e in tutte le associazioni didattiche e sportive. Perché - se non adeguatamente formati e informati - si rischia addirittura di peggiorare la situazione, intervenendo nel modo sbagliato per aiutare un bambino che non respira più...

La Croce Rossa organizza questi corsi, a volte a pagamento, a volte gratis, spesso su chiamata di un soggetto come una scuola o anche un negozio o una palestra.
Qui c'è il calendario dei prossimi appuntamenti a Bologna e provincia.
I primi corsi del 2015 sono in programma il 21 marzo (a Bazzano) e il 28 marzo (a Borgonuovo di Sasso Marconi), ma le iscrizioni si aprono un mese prima e al momento i posti risultano già tutti esauriti.
Poi si passa a maggio: il 16 a Casalecchio e il 23 a Bologna.



Segnalo poi anche una utilissima iniziativa promossa dalla Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno: quattro incontri dedicati al pronto soccorso pediatrico tenuti da Tania Gnudi, infermiera di rianimazione, tra marzo e aprile 2015. Io ho già seguito proprio una lezione di disostruzione delle vie aeree pediatriche tenuta da lei e posso assicurarvi che è davvero bravissima e molto comunicativa!


Si può seguire il corso di quattro lezioni a 25 euro (più la tessera associativa se non si è già soci della Pol. Masi) oppure il singolo incontro a 10 euro (più tessera).

Si parte mercoledì 25 marzo, con il primo appuntamento che permetterà di conoscere i diritti dei bambini dal punto di vista sanitario, per diffondere la cultura di sanità pediatrica. Il titolo è "Ospedali pediatrici, diritti dei bambini e tecniche non farmacologiche di gestione del dolore".
Seguiranno altri tre incontri:
- martedì 31 marzo 2015: "Gli incidenti domestici", incontro rivolto principalmente ai genitori di bambini da 0 a 4 anni;
- lunedì 13 aprile 2015: "Disostruzione delle vie aeree pediatriche", per imparare a riconoscere e risolvere una situazione di ostruzione delle vie aeree prima dell’arrivo del 118;
- giovedì 23 aprile 2015: "Le ustioni pediatriche", per dare utili indicazioni su come gestire le ustioni nell'immediato, utilizzando anche rimedi naturali.

Tutti gli incontri si terranno alle 20,30 presso la sede della Polisportiva Masi in via Bixio 12 a Casalecchio.

Info e iscrizioni: tel. 051/571352 - info@polmasi.it