Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta negozi. Mostra tutti i post

lunedì 7 agosto 2017

Al Centro Meridiana bambini benvenuti: ecco la nuova area gioco, in sicurezza

Scivoli gratis (e messi in sicurezza) al Centro Meridiana di Casalecchio di Reno.


Questo non è soltanto un centro commerciale, ma un vero punto di aggregazione anche per le famiglie: per quelle residenti nei palazzi attigui, ma anche per chi frequenta il centro per fare la spesa e per tutte le attività connesse (tra cui cinema, ristoranti e palestra/piscina). La direzione della Meridiana ha quindi un occhio di riguardo per chi ha bambini, tanto che organizza per tutto il corso dell'anno intrattenimenti vari: giostre, gonfiabili, salterelli e così via

Ma da poche settimane è stata anche realizzata una struttura fissa che ha reso la piazzetta un piccolo parco giochi: è stato infatti installato un doppio scivolo e, tutto attorno, è stata posata una pavimentazione morbida.
Le famiglie dei bimbi più piccoli, però, erano un po' perplesse per la pericolosità di un ponticello che collega due torrette: non erano in pochi ad avere paura che qualche bimbo potesse cadere giù... Inoltre i più grandicelli si mettevano seduti con le gambe a penzoloni e, a volte, si buttavano giù con un salto di oltre due metri!


Ora, grazie anche alla segnalazione di "Bologna per bimbi 0-18 News", inviata tramite Facebook alla direzione del Centro Meridiana, il ponticello è stato messo in sicurezza con una rete. Complimenti alla gestione del centro commerciale per aver ascoltato una richiesta proveniente dalle famiglie, con un intervento quasi immediato!



Per chi rimane a Bologna in estate, e per chi rientra dalle vacanze, segnalo che dal 5 agosto al 24 settembre, oltre al nuovo scivolo e alla giostrina Carousel (che ormai è fissa davanti all'Esselunga), ci sono anche i gonfiabili (a pagamento, come la giostra).



venerdì 16 dicembre 2016

Panone di Natale impastato a scuola e cotto dal fornaio: bella iniziativa nella "Bassa"

Oggi lezioni di matematica, storia e... dolci tradizionali! E' un bel progetto quello messo in atto in una scuola primaria della "Bassa", a Padulle di Sala Bolognese, in collaborazione con una bottega storica del paese, il Panificio Zacchini.

I panoni realizzati dagli alunni della primaria di Padulle con il Panificio Zacchini

Gli alunni hanno preparato a scuola l'impasto dei panoni di Natale e l'hanno messo in tante teglie.
Ieri sono stati cotti nel forno professionale del Panificio Zacchini e oggi sono stati riportati a scuola, così i bimbi hanno potuto mettere tutte le guarnizioni di canditi e frutta secca, per poi confezionare i panoni e portarli alle loro famiglie.

Un bel modo per tramandare le tradizioni bolognesi alle prossime generazioni!

Paolo Zacchini
Il panone è il dolce natalizio per eccellenza di Bologna e provincia. Ha origini antiche ed è ricco, come usa per i prodotti tipici dei giorni di festa: tra gli ingredienti figurano mandorle, pinoli, cioccolato, mostarda, burro e uova. Perfetto per riscaldare i commensali nelle giornate fredde di dicembre!

Il Panificio Zacchini vanta un’antica e solida tradizione: è stato fondato nel 1938 da Enrico Zacchini, padre dell’attuale titolare Paolo. Ma ancora oggi produce vero pane artigianale, utilizzando materie prime di qualità e il lievito madre e seguendo le antiche ricette di nonne e bisnonne. Oltre a decine di tipi di pane, produce pizza, crescente, streghe e grissini; è rinomato per i dolci e soprattutto per la torta di riso.

mercoledì 14 dicembre 2016

Passeggiata natalizia dalla Fiera di Santa Lucia al Mercatino francese

Di sera sono sicuramente più suggestivi, con le luminarie accese, ma un giro tra i mercatini natalizi bolognesi è sempre piacevole anche di giorno.

La Fiera di Santa Lucia, sotto il portico dei Servi in strada Maggiore, quest'anno secondo me è particolarmente indicata per le famiglie: c'è anche un angolo in cui i bambini possono scrivere la letterina per Babbo Natale e una buchetta postale per "spedirla"...
E' il più tradizionale mercatino di Natale a Bologna ed è aperto fino al 26 dicembre dalle 9 alle 20,30. Ci si trova di tutto, ma proprio di tutto, per il presepe e in generale per gli addobbi natalizi, e poi dolciumi e idee regalo per tutte le tasche. Sono tenerissimi i body per bimbi piccoli su cui si possono fare stampare, al momento, frasi personalizzate.

Anche il Villaggio di Natale Francese in piazza Minghetti vale una visita: è aperto fino al 21 dicembre 2016, dalle 10 alle 20, e propone prodotti francesi di qualità: cibi tipici da mangiare sul posto o da portare a casa, e poi vini, cioccolate, lavanda in tutte le forme e varie idee regalo.

Infine, segnalo che dall'altra parte di via Farini, all'inizio di piazza Calderini, c'è una "capanna" dove si possono scattare simpatiche foto ricordo!

mercoledì 18 novembre 2015

In agenda sabato 21 novembre 2015

Tra festa degli alberi, giochi di una volta, open day e festa di strada.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 21 novembre 2015, pubblicati sulla pagina Facebook di Bologna per bimbi.

GIOCHI DI UNA VOLTA SABATO 21/11 AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE (6-10 ANNI)
Il Museo del patrimonio industriale (via Beverara 123) sabato 21 Novembre, alle 15:30, propone "Giochi di una volta": semplici materiali di recupero, come bottiglie vuote, spago, bottoni, elastici, ecc., per realizzare giochi e simpatici marchingegni.
Il laboratorio è su prenotazione, gratuito, ed è per bambini di 6-10 anni.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria da effettuarsi entro venerdì 20 novembre alle ore 13): telefono 051.6356611.

VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO 21/11 PER FESTA DEGLI ALBERI
Anche quest’anno a Bologna si celebra la Festa degli Alberi, dal 20 novembre all’8 dicembre.
La Festa degli Alberi (Arbor Day) è nata negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone. In Italia è arrivata alla fine dell’Ottocento e viene tuttora celebrata il 21 novembre.
L’Orto Botanico durante i giorni della manifestazione offrirà delle visite guidate alla scoperta dei frutti presenti in Orto.
Le visite si terranno sabato 21 novembre, sabato 5 e lunedì 7 dicembre, sempre dalle 10.30 alle 12.
Il tema è "SI MANGIA? NON SI MANGIA? CHI LO MANGIA?"
Dall’agrifoglio all’albero dei sigari, dall’alloro all’albero dell’uva passa: informazioni e curiosità su frutti noti e meno noti. Adulti, ragazzi e bambini della scuola primaria.
La visita si tiene interamente all’aperto (abbigliamento e calzature adatte).
in caso di forte maltempo può essere annullata.
Info 051 2091299 – chiara.zagni@unibo.it –


SABATO 21/11 TRA ALBERI E TANE A VILLA GHIGI (6-11 ANNI)
Sabato 21 novembre, anche in occasione della Festa degli Alberi, la Fondazione Villa Ghigi propone "Cortecce e tane negli alberi", un’esplorazione, guidata da una serie di indizi, alla ricerca delle cortecce più curiose e interessanti, per osservarne forma e colori e scoprire i tanti organismi animali che talvolta le abitano.
L'appuntamento rientra nel programma dei "Sabati in collina" (maggiori info a questo link).
Destinatari: bambini da 6 agli 11 anni accompagnati da almeno un adulto.
Costo: 10 euro a bambino (genitori e accompagnatori gratis).
Orario: dalle 10 alle 12.30; appuntamento al parcheggio di Gaibola.

Info: tel. 051 3399084-3399120 - info@fondazionevillaghigi.it

SABATO 21 NOVEMBRE: L'ALBERO IN SALOTTO AL PALEOTTO
Anche la Casa del Paleotto a Rastignano celebra la Festa degli Alberi, con un'attenzione particolare per i bambini.
Sabato 21 novembre libero sfogo alla creatività con "L'ALBERO DI MUNARI" (ore 17-19) ovvero un'esperienza artistica ed immaginativa ispirata ai metodi dell'artista italiano. Per bambini e non solo!
Ma ci sono appuntamenti in programma anche domenica 22 e nel weekend successivo 28-29 novembre.
DOMENICA 22 NOVEMBRE: IL MIO AMICO ALBERO
https://www.facebook.com/events/826122540819881/
SABATO 28 NOVEMBRE: TREE OF LIFE
https://www.facebook.com/events/916175485146143/
DOMENICA 29 NOVEMBRE: l'ARCOALBERO MUSICALE
https://www.facebook.com/events/1523460717977375/
Per info e prenotazioni contattare la CASA del Paleotto ai numeri 051-443494 / 051-443307 dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30, oppure inviare una mail a paleotto@selenecentrostudi.it

OPEN DAY ALLA BVL DI ZOLA PREDOSA SABATO 21/11
SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA
Cercate una scuola immersa nel verde, lontana dal caos della città, con insegnanti preparati e attività formative innovative? Allora andate a visitare la Bvl di Zola Predosa (scuola dell'infanzia e scuola primaria paritaria).
Laboratori di teatro, scherma in palestra con istruttore qualificato, soggiorni nelle più belle città italiane con pernottamento fuori, metodi di insegnamento e didattica all'avanguardia, utilizzo di LIM e video proiettori in ogni classe...
La scuola (in via Raibolini 5 a Zola) si apre alle visite delle famiglie interessate sabato 21 novembre dalle 9 alle 12.
Durante l'Open Day sarà possibile visitare i locali e conoscere gli insegnanti. Sono in programma anche laboratori per bambini.
Un altro Open Day è già in programma per sabato 30 gennaio.

CORTICELLA ANCH'IO SABATO 21/11
CON GIOCHI E MERENDA PER I BAMBINI

Ecco il link all'evento su Facebook con tutte le info. 

giovedì 5 marzo 2015

Scienza dei piccoli, laboratori nei negozi Città del Sole

A Bologna ci sono due negozi Città del Sole, catena di giochi creativi e "strumenti per crescere". Se non ci siete mai stati, ma anche se li conoscete già, nel mese di marzo 2015 c'è un motivo in più per farci un giro (ma vi avverto che non riuscirete ad uscire senza aver fatto acquisti... almeno per me è impossibile!): quattro laboratori gratuiti in programma di sabato pomeriggio alle 16.

L'iniziativa si chiama "La scienza dei piccoli" e propone delle attività a cura di Scuola delle idee, il centro di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi della Fondazione Golinelli.

Per partecipare è necessario prenotarsi nel negozio prescelto, quindi attenzione al calendario, perché i laboratori sono "a date alterne" nei due punti vendita!

Via San Felice 81, tel. 051.7165393
(orario: 10-19.30; lunedì: 15-19.30)

- 7/3: "Illusioni ottiche" (dai 6 anni)
- 21/3: "Magneti curiosi" (dai 6 anni)

Strada Maggiore 17, tel. 051.266432
(orario: 9.30-19.30; lunedì 15-19.30)

- 14/3: "La geometria con gli origami" (dai 6 anni)
- 28/3: "Chimica delle caramelle colorate (2-6 anni)




Ed ecco il volantino con tutte le informazioni sui singoli laboratori.




mercoledì 3 ottobre 2012

Provato da noi: spazio giochi all'Ikea

Per noi l'Ikea di Casalecchio di Reno ha sempre rappresentato una risorsa d'emergenza nelle domeniche d'inverno, sin da quando mio figlio era piccolissimo. Allora (parlo del 2008) era l'unico centro commerciale sempre aperto nei giorni festivi, e quando si impazziva a stare chiusi in casa (ad esempio nei giorni di pioggia) era una bella distrazione portarlo a giocare nel reparto dedicato ai bambini, dove c'è un mini-scivolo, e comunque poteva maneggiare liberamente i giocattoli a disposizione, sia nel reparto che nell'area relax del ristorante. E disseminati nei due piani del centro ci sono anche dei 'totem' con pannelli e giochi molto semplici, come memory o immagini da 'colorare' tipo touch-screen. Non a caso, l'Ikea si autodefinisce "il negozio amico di famiglia"...

Poi, quando Gabo è diventato più grande, abbiamo sperimentato anche l'area giochi al piano terra, ovvero "Il paradiso dei bambini". Nell'estate appena trascorsa ci facevamo un giro anche una volta a settimana, per sfuggire al caldo afoso e alla noia... 

Ecco le regole principali per l'accesso (il regolamento completo, comunque, lo potete trovare qui). L'ingresso è consentito soltanto ai bambini da 3 a 7 anni compiuti e di altezza compresa tra 95 e 135 cm (gli animatori sono inflessibili al riguardo, per motivi di sicurezza). La permanenza massima è di un'ora e mezza. Sono obbligatori i calzini, meglio se antiscivolo (che si possono acquistare anche ad un distributore automatico nel bagno del piano terra: mi sembra che costino 2 euro e sono ottimi!).

I bambini più scatenati (come mio figlio...) impazziranno nella mega-vasca con le palline, ma ci sono anche tanti giocattoli dell'Ikea a disposizione (come il mitico trenino in legno). Inoltre gli animatori propongono lavoretti con carta, forbici e colori.

L'Ikea offre anche un servizio di feste di compleanno (non nell'area giochi, ma al ristorante), che però non abbiamo sperimentato di persona. Dal volantino leggo che comunque sono possibili solo dal lunedì al venerdì (non festivi), con età massima del festeggiato di 12 anni e minimo 10 invitati. Il prezzo base è di 3,80 euro a bambino (per i soci Ikea Family 1,90) che comprende biglietti d'invito, area riservata e merenda bio (trancio di pizza, patatine, succo e merendina). La torta con candeline di 10 porzioni costa 22 euro, l'animazione di base per minimo due ore costa 25 euro l'ora fino a 10 bambini. Per un preventivo completo bisogna comunque rivolgersi al banco informazioni in entrata o al personale del ristorante.

giovedì 21 giugno 2012

Centro estivo letterario a Casalecchio di Reno

Un'opportunità originale di campo estivo è quella proposta dal "Bradipo" di Casalecchio di Reno, spazio per la cultura dell'infanzia in Galleria Ronzani: una libreria specializzata che propone corsi e laboratori lungo tutto l'arco dell'anno, per bambini a partire da pochi mesi. 

Il campo "E... state al Bradipo" è al secondo anno di vita ed è rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni: offre sei settimane (due in giugno, due in luglio e due in settembre) dedicate a "Storie pop-up". Partendo dalla lettura di libri come "Alice nel paese delle meraviglie" e "Il piccolo principe", i partecipanti saranno condotti ad approfondire le storie tramite laboratori creativi e uscite nei parchi casalecchiesi. I costi vanno da 65 euro la settimana, per la mezza giornata, fino a 110 euro per il tempo pieno, ma sono previsti sconti per chi fa più settimane o per famiglie che iscrivono più di un figlio.

Per informazioni, tel. 051.412.4490.

martedì 27 ottobre 2009

Provati da noi: baby area al Centro Navile

Se volete fare shopping senza trascinarvi dietro i bambini annoiati e scocciati, c'è un'opportunità interessante al Centro Navile, centro commerciale (in Via Cristoforo Colombo 7/25, uscita 5 della tangenziale) molto frequentato da famiglie anche per la presenza del negozio di abbigliamento Kiabi e, da poco tempo, anche di Bon Prix. Un ampio locale è stato infatti attrezzato come "Baby Area", con gonfiabili e vari giocattoli a disposizione gratuitamente.

Questo il commento molto positivo di una mia amica che c'è stata sabato 24 ottobre (verso l'ora di pranzo):

"Il centro commerciale ha uno spazio bimbi molto bello: gonfiabili, piscine con le palline, macchinine, pista per le biglie, bigliardino, tavolini e sedie con materiale per disegnare e un angolo con vere batterie a disposizione dei piccoli che vogliono mettere alla prova il loro talento musicale. :ahaha
Il tutto completamente gratuito!
A differenza degli altri spazi bimbi, però, un genitore deve essere sempre presente (non c'è servizio di baby-sitting).
I miei figli non volevano più venire via: alla fine ho dovuto portare via D. in lacrime". 

La mia impressione, dopo una breve visita sabato 17 ottobre (nel tardo pomeriggio), è stata invece piuttosto negativa: appena entrati siamo stati nauseati da una puzza che non so se fosse di sudore o della plastica dei gonfiabili... C'erano una ventina di bambini, alcuni anche piuttosto grandi, allo stato brado (alcuni, sui 10-12 anni, correvano spingendosi su macchinine "cavalcabili" spintonando anche mio figlio che ne ha 3). E i genitori, a dire il vero, se ne infischiavano... Nello spazio musica, tre o quattro bambini, guidati da un istruttore, erano impegnati in una specie di saggio di batteria, e mio figlio si è messo le mani sulle orecchie per difendersi dal baccano.

La mia amica però mi ha detto che, quando c'è stata lei, i bambini presenti in tutta la baby area erano appena due, e questo sicuramente fa la differenza! Infatti, aggiunge, "è probabile che il sabato pomeriggio sia il momento peggiore. Probabilmente, durante la settimana, è tutta un'altra 'musica'! Scherzi a parte, ho letto che il sabato pomeriggio è presente una scuola di musica, che ha sviluppato un metodo di insegnamento adatto anche a bambini piccolissimi (a partire dai 4 anni), che offre un primo approccio alla musica e agli strumenti musicali".

La Baby Area è comunque una bella idea per lasciare i bimbi a divertirsi col papà, o con un altro adulto, mentre le mamme si dedicano in santa pace a fare acquisti! Basta essere fortunati per trovare il momento giusto, e i bimbi (o meglio, gli accompagnatori) giusti...

venerdì 20 marzo 2009

Ludovico: giochi e tanto altro!

(by Rossellal)
 
Vorrei segnalare un negozio all'ingrosso di articoli per le scuole, ma che da alcuni anni ha aperto anche la vendita al dettaglio. Si tratta di Ludovico (www.ludovico.it/), ed ha la sede vicino all'ospedale Maggiore, continuando sulla via Emilia verso Borgo Panigale.
Qui, genitori, nonni, maestri, zii possono trovare un vastissimo assortimento per la prima infanzia: si va dall'arredo esterno (casette, scivoli, palestre di varie forme) a quello interno (tappeti, giochi morbidi, banchini, sedie...), passando per tutti quelli che sono i classici giochi: puzzle, giochi a incastro, di ruolo, bambole, strumenti musicali, ....veramente una miniera!
Inoltre si possono trovare alcune collane di libri, materiale didattico per l'approccio al mondo dei numeri, le scienze e gli esperimenti, il linguaggio e la pre-lettura, e materiale pedagogico montessoriano.
Essendo materiale pensato e creato per nidi e scuole dell'infanzia, offre la garanzia di materiali naturali e altri standard di sicurezza: per questo i prezzi non sono sempre alla portata di tutte le tasche.
Da segnalare anche la sezione per le attività creative, che offre a prezzi competitivi tutto ciò che può servire per disegnare, pitturare, creare con i bimbi...e perchè no, anche da soli
Insomma, se cercate qualcosa di bello, creativo e sicuro per un bambino...Ludovico è il posto giusto!

lunedì 10 novembre 2008

E' qui la festa? Sììì, da Chiccolandia!

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2012
Questo articolo (scritto nel novembre 2008 dalla mia amica Michi1976) è uno dei più ricercati sul mio blog. Mi sono pertanto recata direttamente sul posto e ho verificato che tutte le informazioni riportate in questo post sulle feste al parco coperto Chiccolandia di Bologna sono ancora sostanzialmente valide. 
I prezzi aggiornati sono pubblicati sul sito della Chicco in questa pagina.

Aggiungo inoltre che lo spazio Chiccolandia nel negozio del Meraville è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato come 'area baby', dove insomma si possono portare i bambini (di età rigorosamente compresa tra 1 e 6 anni, non oltre!) a giocare, con la presenza obbligatoria di un genitore (nella foto a lato potete vedere gli orari di apertura dello spazio gioco, ridotti rispetto a quelli del negozio Chicco; aggiungo che la domenica l'area è aperta nelle fasce 11-13 e 14-18,30). Una grande risorsa per chi cerca un parco giochi coperto dove portare i bimbi quando piove, o fa freddo, o fa un caldo da scoppiare...
L'accesso costa 3 euro, ma è gratuito se si presenta lo scontrino di un acquisto nel negozio Chicco effettuato nella stessa giornata. Il biglietto, in entrambi i casi, è valido per una sola entrata (non ci si può andare mattina e pomeriggio, insomma...).

Consigli: portarsi calzini antiscivolo, un asciugamano e magari anche un cambio: la sudata è assicurata! Ed ecco l'articolo sulla festa di compleanno al Chiccolandia bolognese scritto dalla mia amica Michi, basata sulla propria esperienza personale.


Non è sempre facile organizzare le feste di compleanno per i bimbi, soprattutto se capitano d'autunno/inverno e non c'è la possibilità di fare qualcosa all'aperto. Il primo pensiero di noi mamme è spesso quello di affittare una saletta, condominiale o parrocchiale, e pensare noi a bevande, vettovaglie e giochi. Niente di più dispendioso... in termini di forze e di portafogli.
Ma c'è anche chi pensa a noi mamme per prime e ai bimbi immediatamente dopo: Chiccolandia.
Dove: parco Meraville, uscita San Donato
Quando: una festa di compleanno può iniziare alle 16/16.30 per proseguire fino a chiusura del negozio.
Come: dai 15 ai 25 bimbi invitati, da 1 a 6 anni, rigorosamente accompagnati da almeno un genitore. Animazione da parte di Chicco garantita fino alle 17.30 ( in realtà l'animatrice non fa altro che preparare  il tavolo, tagliare la torta, e poco altro -ma tanto a poco serve un'animatrice, i bimbi appena vedono le vasche delle palline e gli scivoli gonfiabili sono a posto, divertimento assicurato).
I menu offerti sono 3, con ovviamente 3 livelli di spesa.
Altre informazioni, economiche e non solo, sul sito della Chicco a questo indirizzo.
E altre notizie telefonando al numero 800/311.980

Consigliamo un salto veloce a guardare cosa realmente offre il luogo. Se si prenota per una festa, infatti, viene riservata a festeggiato e invitati solamente una parte del parco giochi, e il resto, ovvero tutti i giochi, restano aperti al pubblico. E questo può non piacere a tutti... i genitori intendo, visto che i bambini a queste cose non guardano e giocano sempre e comunque, divertendosi come dei pazzi!!!

(by Michi1976)

giovedì 6 novembre 2008

Abbigliamento e accessori usati (ma anche in stock) a Casalecchio

 (by Ludmillina)

A Casalecchio di Reno, in via Ercolani 3/7 (zona "Canale"), c'è un negozio di articoli, usati e non, per bambini: Soluzione Bimbi (che per anni è stato in Galleria Ronzani).

La scelta è notevole e la ragazza che lo gestisce è molto simpatica e disponibile. I prezzi sono forse leggermente piú alti che in altri negozi dell'usato ma c'è molta scelta e la qualitá è mediamente alta. Si trovano spesso anche articoli nuovi, ieri ho dato un'occhiata come al solito uscendo dal lavoro e sono tornata a casa con un paio di scarponcini Naturino n.24 nuovi pagati 30 euro, ma ho preso in passato anche scarpe usate a prezzi irrisori che non erano praticamente mai state messe. Del resto sapete che per i bimbi gli abiti usati, oltre a essere piú economici ed ecologici (evviva il riciclo!) sono anche piú sani? Infatti la tossicitá dei coloranti dei tessuti decresce tantissimo con i lavaggi, fino ad essere quasi nulla, quindi è meglio un capo lavato piú volte di un capo nuovo per la pelle di un bimbo.

Come in ogni posto del genere conviene passarci spesso per trovare l'occasione imperdibile, ma se avete bisogno di qualcosa in particolare, chiedete pure, è possibile che sappiano che sta per arrivare proprio l'articolo che cercate e vi richiameranno quando l'avranno disponibile.

http://www.soluzionebimbi.com/

lunedì 27 ottobre 2008

L'armadio che scoppia

 

Premetto subito che non ho mai acquistato nulla in questo negozio, ma ci passo davanti tutte le mattine e la vetrina è davvero graziosa.

Si chiama "L'armadio che scoppia" e si trova in via Castiglione 80/b, subito dentro la porta (tel.051.33.99.341). Hanno anche un sito internet (www.armadiochescoppia.it) dove è possibile acquistare on line.

Come fa intuire il nome, è un negozio di abbigliamento e accessori usati - ma come nuovi - in conto vendita, ma la particolarità è che si tratta di capi rigorosamente firmati: da Burberry a Baby Dior, da Replay a Moncler. I prezzi sono ovviamente altini, trattandosi di usato "griffato". E bisogna avere - come sempre - un po' di pazienza e molto tempo a disposizione per "spulciare" a fondo il negozio.

Ma se siete fashion victims, anche per i vostri baby, è l'indirizzo giusto.