Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

mercoledì 7 marzo 2018

Genitori e insegnanti alleati, per il bene dei bambini: incontro a Molinella il 17 marzo 2018 per costruire un ponte tra scuole e famiglie

Padri che aggrediscono professori per un rimprovero o un brutto voto; mamme che chiedono telecamere nelle aule per controllare “dade” e maestre… La cronaca vede sempre più spesso famiglie e scuole su fronti opposti, e invece il benessere dei bambini si crea anche a partire da un’alleanza tra genitori e insegnanti, sin dalla primissima infanzia. 
Se ne parlerà sabato 17 marzo 2018 a Molinella (Bologna) in occasione di una giornata di riflessione e confronto aperta a famiglie, insegnanti, educatori e istituzioni

(Foto Ludofficina)

L’iniziativa è promossa dall’associazione Ludofficina, con il patrocinio del Comune di Molinella, e si terrà in Auditorium (via Mazzini 90).
La giornata si apre alle 8,45 con il convegno “Alleanza educativa tra scuola e famiglie: un percorso da scoprire”. Psicologhe, pedagogiste, educatrici e responsabili di servizi educativi rifletteranno su come si possano costruire ponti tra scuola e famiglie, in un quadro di corresponsabilità educativa che rispetta i bisogni naturali dei bambini. 
Il pomeriggio, dalle 14 alle 17, è invece dedicato ad una tavola rotonda di approfondimento su due temi specifici: “Dall'inserimento all'ambientamento: nuove riflessioni e modalità” (con Licia Vasta, coordinatrice pedagogica nei Comuni di Molinella e Medicina) e “Modalità comunicative insegnanti-genitori” (con Federica Vecchiettini, psicologa e psicoterapeuta specializzata in infanzia e adolescenza).

L’ingresso al convegno della mattina è gratuito, con prenotazione obbligatoria; la partecipazione alla tavola rotonda pomeridiana è a pagamento (20 euro). Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Info e iscrizioni: info@ludofficina.net
Il programma completo è consultabile qui.


Ludofficina è un’associazione sportiva e culturale che promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione a Molinella e in altri Comuni della pianura bolognese. Inoltre propone attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor.

(Foto Ludofficina)
Per festeggiare i dieci anni di attività, Ludofficina quest’anno lancia anche un doppio concorso di scrittura creativa e di illustrazione, con partecipazione aperta a bambini dai 6 agli 11 anni, in forma individuale, oppure a intere classi di scuole primarie. Il concorso prevede la scrittura di una storia illustrata inventata dai bambini che abbia come protagonisti due supereroi: “Supergatto e Superlombrico”. 
In palio ci sono buoni per l’acquisto di libri e oggetti di cartoleria, laboratori artistici e soprattutto la rilegatura del racconto. 
La partecipazione al concorso è gratuita: basta registrarsi sul sito www.supergattosuperlombrico.it entro il 20 aprile 2018; le storie vanno poi inviate entro l’11 maggio 2018.


La premiazione dei vincitori si terrà in occasione di “Bimbi in Festa”, evento in programma il 9 e 10 giugno 2018: due giornate, interamente organizzate da Ludofficina, che animeranno il centro di Molinella con laboratori, letture, giochi e attività a misura di famiglia.

Per maggiori informazioni: www.ludofficina.net/news
Pagina Facebook: 

(Foto Ludofficina)

(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

mercoledì 26 aprile 2017

Balù, nido e scuola d'infanzia in città ma con la natura in primo piano: open day il 4 e 9 maggio

Cercate un asilo o una materna dove si insegni il rispetto per la natura e per gli animali, ma che sia in città e comodo da raggiungere in macchina o con i mezzi pubblici? Allora dovete assolutamente andare a visitare il Polo d'Infanzia Balù, in via della Repubblica 23/3, nel cuore del quartiere fieristico bolognese (zona San Donato). 

Un doppio "open day" è in programma nei pomeriggi del 4 e 9 maggio 2017: in quelle occasioni sarà possibile vedere gli spazi dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia e parlare con le educatrici, che faranno vedere le numerose attività svolte con i bimbi durante l'anno.  



Al Balù i bambini crescono esplorando, ascoltando e sperimentando: sono infatti lasciati liberi di entrare in contatto con la natura e con mondi nuovi, ma sempre in un ambiente protetto e tutelato. E da qualche mese a questa parte, oltre a conoscere la natura grazie all’orto e al giardino, i bambini stanno entrando in contatto con il mondo animale attraverso l’esperienza della "Pet Education" grazie a due "insegnanti" davvero speciali: si chiamano Amelie e Boris e sono due Golden Retriever, di due e quattro anni! 
I bambini hanno avuto la possibilità di avvicinare i cani, interagire e farsi coccolare, mettendo in gioco non solo la dimensione sensoriale ma soprattutto lo spazio emotivo. Il risultato, come riferisce chi ha seguito il progetto, è stato entusiasmante: i bambini hanno superato timori e paure e sperimentato il rispetto per le diversità e per le esigenze degli animali. 



Ma ci sono tanti altri aspetti che fanno di Balù un luogo speciale per la crescita dei bambini, grazie ad un ascolto profondo delle necessità dei bambini e delle esigenze delle famiglie

Sono molteplici le attività che i bambini durante la giornata hanno modo di fare: cura dell’orto - giardino,  educazione motoria ed espressiva, laboratori di propedeutica musicale, laboratori espressivi - manipolativi, pet education, laboratori in lingua inglese e giochi tutti insieme.


Grazie ai due spazi giardino presenti nella scuola, di cui uno pensile, i bambini possono svolgere le attività in totale sicurezza, scoprendo e imparando alcune nozioni sul concetto di ecosistema, di ciclo della natura e sul concetto di “plastica zero”, con il riciclo dei materiali e l’utilizzo alternativo di materiali naturali.

Anche i pasti sono preparati ponendo attenzione all’ambiente e al biologico, rispettando i parametri della certificazione di qualità richiesta dalla normativa vigente. 

Insomma, non resta che andare a curiosare di persona!

Quindi, segnatevi in agenda che Balù apre le porte alle famiglie e ai bambini giovedì 4 maggio e martedì 9 maggio, dalle 17,30 alle 19.

Per avere maggiori informazioni si può contattare direttamente il Polo Balù chiamando i numeri 051.6334384 / 349.2954648 oppure inviando una mail a: asilobalu@ancoraservizi.info 

Il polo educativo di via Repubblica, gestito dalla Cooperativa Àncora Servizi, offre un percorso continuativo di crescita dei bambini dai 12 mesi fino ai 6 anni. Comprende infatti un Nido, aperto nel 2007 e convenzionato con il Comune di Bologna, e una Scuola dell’Infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni aperta nel 2013, che a partire dall'anno educativo 2014-2015 è diventata scuola comunale a gestione indiretta e si pone, in continuità con il nido, come luogo di attivazione di processi culturali significativi, di crescita e di agio del bambino.

Eventi Facebook "open day":
Servizio Tgr Rai sulla "pet education"https://www.youtube.com/watch?v=s6tIjrwxPA0



venerdì 24 febbraio 2017

Novecento italiano in mostra a Palazzo Fava, con tante proposte per le scuole

Un'altra mostra importante apre le porte il 24 febbraio a Bologna a Palazzo Fava, ormai ribattezzato Palazzo delle Esposizioni dopo aver ospitato "giganti" come "La ragazza con l'orecchino di perla" e Edward Hopper.

Mostra sul '900 a Palazzo Fava
Questa volta i riflettori si accendono su grandi artisti italiani del Novecento come Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Carlo Carrà e Mario Sironi: e sono solo alcuni dei protagonisti di "Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi", mostra composta da 90 dipinti che fino al 25 giugno trovano spazio nelle splendide sale di via Manzoni 2 affrescate dai Carracci.


I servizi educativi di Genus Bononiae per l'occasione hanno predisposto un bel programma di attività riservate alle scuole (elementari, medie e superiori), che comprendono visita guidata e laboratorio, con proposte differenziate per le diverse età. 

venerdì 16 dicembre 2016

Panone di Natale impastato a scuola e cotto dal fornaio: bella iniziativa nella "Bassa"

Oggi lezioni di matematica, storia e... dolci tradizionali! E' un bel progetto quello messo in atto in una scuola primaria della "Bassa", a Padulle di Sala Bolognese, in collaborazione con una bottega storica del paese, il Panificio Zacchini.

I panoni realizzati dagli alunni della primaria di Padulle con il Panificio Zacchini

Gli alunni hanno preparato a scuola l'impasto dei panoni di Natale e l'hanno messo in tante teglie.
Ieri sono stati cotti nel forno professionale del Panificio Zacchini e oggi sono stati riportati a scuola, così i bimbi hanno potuto mettere tutte le guarnizioni di canditi e frutta secca, per poi confezionare i panoni e portarli alle loro famiglie.

Un bel modo per tramandare le tradizioni bolognesi alle prossime generazioni!

Paolo Zacchini
Il panone è il dolce natalizio per eccellenza di Bologna e provincia. Ha origini antiche ed è ricco, come usa per i prodotti tipici dei giorni di festa: tra gli ingredienti figurano mandorle, pinoli, cioccolato, mostarda, burro e uova. Perfetto per riscaldare i commensali nelle giornate fredde di dicembre!

Il Panificio Zacchini vanta un’antica e solida tradizione: è stato fondato nel 1938 da Enrico Zacchini, padre dell’attuale titolare Paolo. Ma ancora oggi produce vero pane artigianale, utilizzando materie prime di qualità e il lievito madre e seguendo le antiche ricette di nonne e bisnonne. Oltre a decine di tipi di pane, produce pizza, crescente, streghe e grissini; è rinomato per i dolci e soprattutto per la torta di riso.

martedì 6 dicembre 2016

La storia di Bologna in inglese, per imparare divertendosi! Workshop per bambini e ragazzi sabato 10 dicembre 2016 a Palazzo Pepoli

Un’esperienza divertente per scoprire qualche curiosità su Bologna, ma anche nuove parole e modi di dire in inglese: è l’attività per bambini e ragazzi in programma sabato 10 dicembre 2016 a Palazzo Pepoli, sede del Museo della Storia di Bologna, in via Castiglione 8.


L’appuntamento “Inglese al museo” è proposto dalla scuola Underground English, con i servizi educativi di Genus Bononiae, in due turni: dalle 14 alle 15,30 per bambini dai 9 ai 12 anni e dalle 16 alle 18 per ragazzi dai 13 ai 16 anni. La partecipazione costa 10 euro (5 euro per l’ingresso al museo più 5 euro per il workshop); gli adulti accompagnatori pagano 9 euro. Informazioni e prenotazione obbligatoria al numero 051.199.36.329 (dal lunedì al venerdì ore 11-16).

Grazie all’esperienza degli insegnanti madrelingua di Underground English, durante l’incontro di sabato 10 dicembre anche i più piccoli saranno coinvolti in un percorso stimolante e personalizzato alla scoperta della storia di Bologna, tramite schede e vocaboli su temi come “Qual è la tua idea di viaggio” e “Cosa ti piace fare nella tua città”. Alla fine verrà creata una guida turistica cartacea che sarà messa in mostra al museo.


martedì 8 novembre 2016

Al via Baby BoFe’, festival di grande musica classica a misura di bambino


Grande musica jazz, classica e lirica, ma con spettacoli pensati e prodotti apposta per i piccoli: è questo lo spirito di “Baby BoFe’”, rassegna per bambini ideata dall’associazione Bologna Festival, che quest’anno festeggia i dieci anni di vita con quattro spettacoli scelti tra quelli di maggior successo, o comunque più significativi della propria storia, ospitati ognuno in un teatro diverso della città.
E una delle caratteristiche di questo festival è che sui palchi saliranno tutti artisti di realtà bolognesi: gli attori del Fantateatro, compagnia amatissima dalle famiglie, affiancati - a seconda dei casi - dall’Orchestra Senzaspine, associazione di giovani musicisti capaci di spaziare dal genere pop al repertorio sinfonico, oppure dal Coro e dall’Orchestra del Teatro Comunale.

Il programma, presentato oggi dagli organizzatori nella sede del museo della Musica, prende il via giovedì 17 novembre al teatro Il Celebrazioni con “Giallo a Broadway”: una commedia ambientata a New York negli anni Venti, in un locale dove si suona jazz e dove si sviluppa una storia ricca di suspence e colpi di scena, sulle note di George Gershwin, Leonard Bernstein e Cole Porter. Lo spettacolo è consigliato dai 5 anni; sipario alle 18, con replica alle 20,30. In scena la compagnia Fantateatro con la Senzaspine Jazz Band.

Bisogna poi aspettare il 2017 per gli altri tre appuntamenti del festival: l’8 febbraio il teatro Duse ospita “Va’ Pensiero”, che rappresenta la vita di Giuseppe Verdi attraverso i cori tratti dalle sue opere più celebri. Sul palco, ad accompagnare gli attori del Fantateatro, ci sarà il Coro del Comunale.

giovedì 20 ottobre 2016

Provato da noi: Unijunior, lezioni universitarie per bambini (8-14 anni) tenute da docenti e... quasi Nobel!

Un sabato al mese, da ottobre a marzo, in compagnia di docenti dell'Università di Bologna, che tengono lezioni di arte, scienze, storia, astronomia, chimica, diritto, sociologia e tante altre materie.
Questa è Unijunior: un'esperienza interessante, coinvolgente ed emozionante, rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Ecco come funziona.
L'iscrizione costa 25 euro (per l'assicurazione) mentre le lezioni sono gratuite.
Durante l'anno accademico, che va da ottobre a marzo, si può partecipare a sei lezioni (in programma per un sabato al mese, di solito nelle aule universitarie di via Belmeloro 14), tenute da professori universitari, ma a misura di bambini e ragazzi.
Quindi gli iscritti possono seguire una lezione ogni volta, oppure anche due lezioni: l'importante è che, alla fine, il totale sia sei.

sabato 17 settembre 2016

Dal preside del Fermi 10 consigli su come far fallire la scuola



"Mando tutti gli anni una lettera di saluto; è l'occasione per fare un bilancio, tirare le somme". E le orecchie. Stavolta a mamme e papà, con una sorta di istruzioni alla rovescia. Per ricordare loro che quello che fanno (e non dovrebbero), quando affrontano la scuola, più o meno consapevolmente, come un nemico da cui difendersi, può ottenere un effetto persino superiore alle aspettative: renderla "innocua", ossia farne fallire la missione educativa.
E' l'originale iniziativa del preside del Liceo scientifico Fermi di Bologna, Maurizio Lazzarini, resa nota da un articolo pubblicato sul sito delle pagine bolognesi del quotidiano Repubblica. 
Sul sito internet della scuola è disponibile il testo originale della lettera inviata ai genitori degli studenti. 

Questo il "decalogo"... delle cose da NON fare!
• Evitate di parlare con i docenti 
• Sostituitevi ai vostri figli: cercate di eliminare tutte le esperienze che li possano mettere in difficoltà 
• Non controllate mai il registro elettronico (mi fido…) 
• Credete loro anche contro l’evidenza 
• Date sempre la colpa alla scuola 
• Giustificateli sempre e comunque (poverini…) 
• Non sosteneteli nel loro impegno quotidiano (quanta fatica…) 
• Non premiate mai il loro sforzo 
• Date assoluta importanza più al voto che alle cose che imparano ed alla loro crescita 
• Non ascoltateli quando vi parlano di se’ e dei loro problemi extrascolastici  


mercoledì 18 novembre 2015

In agenda sabato 21 novembre 2015

Tra festa degli alberi, giochi di una volta, open day e festa di strada.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 21 novembre 2015, pubblicati sulla pagina Facebook di Bologna per bimbi.

GIOCHI DI UNA VOLTA SABATO 21/11 AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE (6-10 ANNI)
Il Museo del patrimonio industriale (via Beverara 123) sabato 21 Novembre, alle 15:30, propone "Giochi di una volta": semplici materiali di recupero, come bottiglie vuote, spago, bottoni, elastici, ecc., per realizzare giochi e simpatici marchingegni.
Il laboratorio è su prenotazione, gratuito, ed è per bambini di 6-10 anni.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria da effettuarsi entro venerdì 20 novembre alle ore 13): telefono 051.6356611.

VISITA GUIDATA ALL'ORTO BOTANICO 21/11 PER FESTA DEGLI ALBERI
Anche quest’anno a Bologna si celebra la Festa degli Alberi, dal 20 novembre all’8 dicembre.
La Festa degli Alberi (Arbor Day) è nata negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone. In Italia è arrivata alla fine dell’Ottocento e viene tuttora celebrata il 21 novembre.
L’Orto Botanico durante i giorni della manifestazione offrirà delle visite guidate alla scoperta dei frutti presenti in Orto.
Le visite si terranno sabato 21 novembre, sabato 5 e lunedì 7 dicembre, sempre dalle 10.30 alle 12.
Il tema è "SI MANGIA? NON SI MANGIA? CHI LO MANGIA?"
Dall’agrifoglio all’albero dei sigari, dall’alloro all’albero dell’uva passa: informazioni e curiosità su frutti noti e meno noti. Adulti, ragazzi e bambini della scuola primaria.
La visita si tiene interamente all’aperto (abbigliamento e calzature adatte).
in caso di forte maltempo può essere annullata.
Info 051 2091299 – chiara.zagni@unibo.it –


SABATO 21/11 TRA ALBERI E TANE A VILLA GHIGI (6-11 ANNI)
Sabato 21 novembre, anche in occasione della Festa degli Alberi, la Fondazione Villa Ghigi propone "Cortecce e tane negli alberi", un’esplorazione, guidata da una serie di indizi, alla ricerca delle cortecce più curiose e interessanti, per osservarne forma e colori e scoprire i tanti organismi animali che talvolta le abitano.
L'appuntamento rientra nel programma dei "Sabati in collina" (maggiori info a questo link).
Destinatari: bambini da 6 agli 11 anni accompagnati da almeno un adulto.
Costo: 10 euro a bambino (genitori e accompagnatori gratis).
Orario: dalle 10 alle 12.30; appuntamento al parcheggio di Gaibola.

Info: tel. 051 3399084-3399120 - info@fondazionevillaghigi.it

SABATO 21 NOVEMBRE: L'ALBERO IN SALOTTO AL PALEOTTO
Anche la Casa del Paleotto a Rastignano celebra la Festa degli Alberi, con un'attenzione particolare per i bambini.
Sabato 21 novembre libero sfogo alla creatività con "L'ALBERO DI MUNARI" (ore 17-19) ovvero un'esperienza artistica ed immaginativa ispirata ai metodi dell'artista italiano. Per bambini e non solo!
Ma ci sono appuntamenti in programma anche domenica 22 e nel weekend successivo 28-29 novembre.
DOMENICA 22 NOVEMBRE: IL MIO AMICO ALBERO
https://www.facebook.com/events/826122540819881/
SABATO 28 NOVEMBRE: TREE OF LIFE
https://www.facebook.com/events/916175485146143/
DOMENICA 29 NOVEMBRE: l'ARCOALBERO MUSICALE
https://www.facebook.com/events/1523460717977375/
Per info e prenotazioni contattare la CASA del Paleotto ai numeri 051-443494 / 051-443307 dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19,30, oppure inviare una mail a paleotto@selenecentrostudi.it

OPEN DAY ALLA BVL DI ZOLA PREDOSA SABATO 21/11
SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA
Cercate una scuola immersa nel verde, lontana dal caos della città, con insegnanti preparati e attività formative innovative? Allora andate a visitare la Bvl di Zola Predosa (scuola dell'infanzia e scuola primaria paritaria).
Laboratori di teatro, scherma in palestra con istruttore qualificato, soggiorni nelle più belle città italiane con pernottamento fuori, metodi di insegnamento e didattica all'avanguardia, utilizzo di LIM e video proiettori in ogni classe...
La scuola (in via Raibolini 5 a Zola) si apre alle visite delle famiglie interessate sabato 21 novembre dalle 9 alle 12.
Durante l'Open Day sarà possibile visitare i locali e conoscere gli insegnanti. Sono in programma anche laboratori per bambini.
Un altro Open Day è già in programma per sabato 30 gennaio.

CORTICELLA ANCH'IO SABATO 21/11
CON GIOCHI E MERENDA PER I BAMBINI

Ecco il link all'evento su Facebook con tutte le info.