Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2018

Estate a cavallo: campi mattutini e corsi pomeridiani al maneggio Grazia a Calderino, a pochi chilometri da Bologna

Ecco un’idea diversa per impegnare il tempo dei bambini e dei ragazzi in estate: iscriverli ad un corso di equitazione. E non c’è bisogno di andare lontano da Bologna: il maneggio Grazia a Calderino (poco fuori Zola Predosa, a 15 minuti da Casalecchio di Reno) è il luogo ideale, perché in questo vasto podere di campagna ci sono corsi mattutini per tutta l’estate, fino a metà settembre, rivolti a bambini dai 5/6 anni in su, fino ai 13/14 anni

Corsi estivi per bambini e ragazzi al maneggio Grazia

I corsi estivi sono adatti sia a chi non è mai salito su un cavallo, sia a chi ha già fatto un corso, qualche passeggiata o anche solo un giretto di prova, magari durante una vacanza al mare o in montagna. E lo possiamo testimoniare con la nostra esperienza personale, che è assolutamente positiva!

Intanto segnaliamo da subito che i corsi estivi sono di due tipi.
C’è il “Corso di ippologia e avviamento all’equitazione”, che è indicato per bambini dai 5-6 anni in su ed è il corso di base per chi si avvicina al cavallo per la prima volta. Dura cinque mattine, dal lunedì al venerdì, e dura tre ore ogni giorno, dalle 9 alle 12.

Al corso di ippologia si impara anche a strigliare il cavallo

Per i più grandi (solitamente oltre i 7 anni), o per chi ha già un po’ di esperienza equestre, c’è invece un “Corso di equitazione” di quattro ore al giorno, sempre la mattina dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. E in questo caso viene assegnato un cavallo ad ogni cavaliere. 

Lezioni a piccoli gruppi, con cavallo assegnato ad ogni cavaliere

In entrambi i casi, a metà mattina viene offerta una merenda per fare una pausa tra le varie attività proposte, che prevedono non solo esercizi a cavallo, ma anche giochi e un po’ di teoria

Un elemento positivo è che gli istruttori formano sempre piccoli gruppi, il più possibile omogenei per livello e per età, anche per favorire l’affiatamento tra i compagni di corso. 

Merenda nell'erba al maneggio Grazia di Calderino

Oltre ai campi mattutini, anche in estate è possibile partecipare alle attività che vengono proposte durante tutto l’anno: ci sono infatti corsi pomeridiani (una o due volte la settimana, di un’ora o due ciascuna) ed è anche possibile prenotare lezioni individuali.

Per conoscere le date e i costi (sia dei campi estivi, sia dei corsi attivi tutto l’anno), occorre chiamare il maneggio al numero 339.1761145‬.

Giovanissimo cavaliere al maneggio Grazia

Ci sentiamo di consigliare il maneggio Grazia sia a chi ha figli già appassionati cavalieri, sia a chi non è mai salito in sella, e per esperienza diretta.
Noi ci siamo avvicinati all’equitazione dopo una vacanza al mare, quando provammo una passeggiata a cavallo di un’ora vicino alla spiaggia. L’emozione di quella prima volta fu tale che cercammo subito un maneggio, e grazie al passaparola abbiamo scoperto questo luogo un po' magico, fondato negli anni ’60 da un cavaliere della scuola militare di Pinerolo, Paolo Grazia. 
Oggi l’attività è portata avanti dalle figlie: Elisabetta, con il marito Stefano, segue i “giovanissimi” (fino ai 13 anni compiuti), mentre Anna, con il marito Claudio, si occupa di ragazzi dai 14 anni in su e di adulti. 

Corso estivo mattutino al maneggio Grazia di Calderino

Il maneggio mantiene quindi una conduzione familiare e non si avvale di istruttori esterni nella scuola di equitazione, che segue i principi del “metodo caprilliano” (ovvero secondo i dettami del Maestro Federico Caprilli).
Qui si pratica infatti l’equitazione “naturale”, che prepara cavalieri e amazzoni al turismo equestre e all’equitazione di campagna, nel rispetto del cavallo secondo le sue esigenze. E la magia, per i bambini di città, è anche vivere queste ore d’estate all’aria aperta, tra gli alberi e il torrente, i cavalli al pascolo e altri animali in libertà. Il vero problema, quando le lezioni finiscono, è che non vorrebbero mai tornare a casa…

Portare il fieno nei box dei cavalli è un divertimento per i piccoli cavalieri!

Ah, la scuola di equitazione per bambini e ragazzi del maneggio Grazia ha anche un sito internet, che però non viene aggiornato da un po’ di tempo… Se volete comunque dare un’occhiata, l’indirizzo è questo:

Cavalli al pascolo nell'ampio podere del maneggio Grazia

Ma per avere qualsiasi informazione aggiornata, per quanto riguarda i corsi estivi di equitazione è sempre meglio chiamare Betty al numero 339.1761145 (se anche non dovesse rispondere subito, magari perché sta insegnando o è comunque impegnata con i cavalli, potete mandare un sms, ma NON whatsapp!).

Al corso estivo, tra una lezione e una merenda, si fa amicizia!
E a fine lezione, non si vorrebbe mai andare via dal maneggio Grazia...
N.B. Per trovare il maneggio Grazia, potete seguire le spiegazioni fornite a questo link (e non fidatevi dei navigatori, perché alcuni potrebbero portarvi fuori strada!)

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

martedì 28 novembre 2017

Quando il freddo si fa duro... i duri cominciano a pattinare! Ecco le piste sul ghiaccio nei dintorni di Bologna

Siamo ormai in pieno clima pre-natalizio anche dal punto di vista meteorologico: il freddo, insomma, si fa sentire. Ma è il momento giusto per pattinare sul ghiaccio, e le occasioni nei dintorni di Bologna non mancano.

Nello scorso weekend ha aperto la pista al Centro Commerciale Meridiana di Casalecchio di Reno, che quest'anno si presenta in modo tradizionale, ovvero senza il tetto che invece aveva caratterizzato l'edizione 2016. 

La pista della Meridiana a Casalecchio (foto BoBiNews)

Gli orari di apertura della pista della Meridiana (foto BoBiNews)
E per i più piccoli in Meridiana c'è sempre la giostrina! (Foto BoBiNews)

Sempre a Casalecchio è già attiva da fine ottobre la pista allo Shopville Gran Reno, che è di dimensioni più ridotte e molto adatta anche ai bambini piccoli nonché ai principianti.


La pista allo Shopville di Casalecchio (foto BoBiNews)
Gli orari della pista allo Shopville Gran Reno (foto BoBiNews)

Anche a San Lazzaro di Savena è già operante la pista in piazza Bracci nell'ambito del villaggio di Natale Iglù: qui potete trovare tutte le informazioni relative agli orari.

La pista di San Lazzaro (foto dalla pagina Facebook del Comune)

Infine, a Rastignano è sempre aperto il Palaghiaccio: in questa pagina informazioni su prezzi e orari.

Il Palaghiaccio di Rastignano (foto tratta dal sito www.palaghiacciobologna.it)

E ricordate che quasi sempre si può concordare con i gestori degli impianti una bella festa di compleanno per bambini!

martedì 2 maggio 2017

Corri, mamma, corri! Le mamme corrono (o camminano) assieme per prepararsi alla Run 5.30 del 9 giugno 2017

Mamme che corrono qua e là, mamme che non si fermano mai…
Le mamme di Bologna per una volta corrono insieme per divertirsi alla Run 5.30 del 9 giugno 2017.
Vuoi essere tra le pioniere di questa spedizione all’alba, con o senza figli a seguito? Ti aspettiamo per la partenza di "Run Mama Run"!


Venerdì 5 maggio 2017, dalle 17 alle 19, al Mercato Sonato (via Tartini 3 a Bologna, zona San Donato) verrà presentata l'iniziativa, nata su idea di Frizzbe! al secolo Beatrice Malfatti, blogger e madre di due figli (uno di due anni, l'altro di appena tre mesi) che ha già partecipato ad una Run 5.30, con pargolo in braccio, e questa volta ha deciso di riunire altre mamme con voglia di rimettersi in forma, con o senza figli al seguito.

All'incontro del 5 maggio si parlerà di maternità, movimento e sana alimentazione insieme a Sabrina Severi, biologa nutrizionista e “mamma” della Run 5.30, Emilse Dumit, psicologa e mamma, e la stessa Beatrice Malfatti. Verranno presentate le prossime tappe per prepararsi alla corsa o camminata del 9 giugno... e si prenderà tutte assieme un aperitivo! Sarà presente anche l'associazione Dadama' Babycare che intratterrà i bambini, così loro potranno divertirsi mentre le mamme chiacchierano.

Sono già in programma altri tre incontri di "Run Mama Run", ma questa volta "sul campo", ovvero per correre (o camminare) assieme ai Giardini Margherita: nei venerdì 12, 19 e 26 maggio il ritrovo è alle 17 di fronte alla baracchina dei gelati (ingresso Porta Castiglione): "Per allenarci. Per prendere un po' di sole. Per chiacchierare. E, alla fine, aperitivo reidratante alle Serre dei Giardini Margherita!". I bimbi (in passeggino, a piedi, in triciclo, in fascia...) saranno i benvenuti.

Infine, il 9 giugno alle 5.30 di mattina tutte in piazza Maggiore per partecipare alla Run 5.30 di Bologna
Chi ha intenzione di partecipare con questo gruppo di mamme può iscriversi sul sito della corsa a questo link scegliendo la categoria "gruppi/team" e selezionando il team "Run Mama Run".

Per info: beatrice@frizzbe.com - 3398866264 Beatrice

Evento Facebook del 5 maggio:

("Bologna per bimbi 0-18 News" collabora alla comunicazione dell'evento)



martedì 7 marzo 2017

Da "Studio Movimento" mamme in forma e bimbe danzanti (provato da noi!)

Da mesi non dedicavo tempo a me stessa, stritolata tra gli impegni di lavoro, la famiglia e la casa. Ma dopo le vacanze di Natale ho deciso di cercare un'attività per rimettermi in forma e, con una veloce ricerca su internet, ho trovato una palestra e scuola di danza che è diventata in poche settimane il mio porto di tranquillità.
Ora la posso consigliare sia alle mamme che vogliono fare attività fisica (ma non sollevare pesi: a me bastano le borse della spesa...), sia alle bambine (e, perché no, ai bambini) che desiderano fare danza.

Il bel murales dipinto in palestra
Si chiama "Studio Movimento" e ha due sedi: una a Bologna (in via Triumvirato 36, nella zona di Borgo Panigale) e l'altra a Casalecchio di Reno (in via Verga 3 nella zona industriale di via del Lavoro), a due minuti dal Centro Meridiana o dall'Ikea e comodissima anche per chi viene dal centro città o dai Comuni limitrofi, perché con lo "stradone" (ovvero l'asse attrezzato Sud-Ovest) e con la "Nuova Bazzanese" (la strada provinciale Bologna-Vignola) si raggiunge davvero in pochissimo tempo.

Il maestro di Zumba
La palestra offre vari corsi di fitness per adulti (tra cui Pilates, Yoga e Zumba) e di vari stili di danza (classica, moderna, hip-hop e orientale) per tutte le età, a partire dalla fascia pre-scolare (3-6 anni).

Io ho deciso di iscrivermi ad un corso di Pilates una volta a settimana, perché era troppo tempo che non facevo nulla e la mia schiena aveva bisogno di un'attività soft. Ma si sa, l'appetito vien mangiando e la forma viene allenandosi... così già dal secondo mese ho deciso di raddoppiare e di frequentare Pilates due volte a settimana: i benefici sono stati immediati, non solo sulla schiena ma anche sulla muscolatura! Per dire, ho riscoperto di avere gli addominali di cui non avevo più memoria da anni...

Lezione di danza del ventre
Non contenta, mi è venuta voglia di ricominciare a ballare, visto che la danza è stata la mia passione sin da bambina. Allora mi sono iscritta pure ad un corso di danza orientale, che avevo già studiato anni fa, così sono riuscita ad inserirmi nel corso intermedio. Ma c'è anche il livello principianti, e non posso che caldeggiare questo corso alle donne che vogliono aumentare flessibilità e tonicità del corpo, esaltando la propria femminilità e... divertendosi!

Sono poi incuriosita dal corso di spada laser, visto che sono una fan di Guerre stellari: segnalo che nella sede di Casalecchio ci sono lezioni il sabato mattina (per adulti e per bambini). Ci farò un pensierino.

Tra l'altro, per i corsi di fitness le iscrizioni sono sempre aperte e ci sono tantissime possibilità di scelta: i corsi possono essere mono-bi-trisettimanali e si può pagare la lezione singola oppure fare abbonamenti mensili, bimestrali e trimestrali. La lezione di prova è sempre gratuita.

Per la danza, le iscrizioni sono aperte fino alla fine del mese di marzo e in particolare ci sono posti nei corsi di propedeutica, perfetti per bimbe dai 3 ai 6 anni che magari da poco tempo hanno espresso il desiderio di ballare. Altrimenti, bisogna aspettare i nuovi corsi in partenza da settembre 2017, ma potete informarvi già da ora.

Intanto, per rendervi conto di persona, potete andare a vedere i saggi di danza in programma per la fine dell'anno scolastico:
- domenica 28 maggio 2017 alle 18, al Teatro Laura Betti di Casalecchio, vanno in scena le bimbe che fanno pre-danza e le danzatrici del ventre;
- venerdì 9 giugno alle 18,30, al Teatro Il Celebrazioni, saggio di hip hop e breakdance;
- sempre venerdì 9 giugno al Celebrazioni, alle 21,15, gran finale con "La Bella Addormentata", che vedrà sul palco tutte le allieve dei corsi di danza classica e moderna.

Per informazioni: tel. 348.0105083 - 335.6999422
e-mail: info[AT]studiomovimento.net

Qui ci sono gli orari di tutti i corsi nelle due sedi di Studio Movimento (a Bologna e a Casalecchio).

E questa è la pagina Facebook di Studio Movimento Srlsd.


(BoBiNews)

sabato 19 novembre 2016

Provata da noi: festa al bowling di Casalecchio di Reno

Per i bambini che compiono gli anni d’inverno, festeggiare il compleanno al bowling è una buona alternativa rispetto alla festa in una saletta (dove bisogna poi pensare all’animazione o comunque a qualche forma di intrattenimento) oppure al cinema (un genere che non piace a tutti).

Ormai ho già avuto diverse esperienze di feste al Reno Bowling di Casalecchio di Reno e posso sicuramente consigliarlo, evidenziandone quelli che per me sono pregi e anche qualche piccolo difetto (opinione del tutto personale). Ma, sempre secondo la mia esperienza diretta, questa è una delle feste più gradite ai bambini, che si divertono un mondo e non vorrebbero mai andare via!

Il mio consiglio è di pensare a questa festa per bambini dai 5-6 anni in avanti, fino ai 14 e anche oltre.

venerdì 4 novembre 2016

A Casalecchio di Reno si può già pattinare sul ghiaccio!

Tutti in pista allo Shopville Gran Reno!



Nello spazio esterno al centro commerciale di Casalecchio di Reno (che molti ancora chiamano "Euromercato", dal nome dell'iper aperto 23 anni fa), è già allestita e funzionante la pista di pattinaggio sul ghiaccio "Reno on ice".

Si potrà pattinare fino al 10 gennaio 2017, con questi orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e nei festivi dalle 11 alle 20.

Per esperienza personale, questa pista è adatta anche a bimbi piccolini o comunque a principianti assoluti, grazie a degli "animaletti" di plastica che aiutano a mantenere l'equilibrio. Per chi è alle prime armi, comunque, suggerisco di evitare gli orari di punta e di prediligere il primo pomeriggio.

I prezzi sono abbastanza contenuti, come si può vedere dalla foto: per chi deve noleggiare anche i pattini, infatti, la spesa è di 3,50 euro per i minori e per gli adulti con tessera "premium" del centro commerciale (la si può richiedere gratuitamente al banco informazioni dello Shopville).
L'ingresso, però, dura solo mezz'ora, poi bisogna uscire: un po' come funziona in certi parchi gioco con i gonfiabili!

Info sul sito dello Shopville Gran Reno.

giovedì 19 novembre 2015

In agenda tra il 19 e il 22 novembre 2015

Letture in libreria; laboratori in fiera tra modellismo, elettronica, creatività e cucina; festival dei fumetti; pattinaggio sul ghiaccio.
Ecco alcuni degli appuntamenti in programma per più giornate, tra il 19 e il 22 novembre 2015, pubblicati sulla pagina Facebook di Bologna per bimbi.
LETTURE CON GLI AUTORI DA GIANNINO STOPPANI 21-22/11
In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Bologna Città delle Bambine e dei Bambini, la libreria Giannino Stoppani in piazza Re Enzo promuove tre appuntamenti dedicati ai bambini.
Sabato 21 Novembre, ore 15.30, in libreria: "Un Pomeriggio con Elmer".
Letture delle storie dell'amato elefante variopinto.
Per bambini dai 4 anni.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.
Domenica 22 Novembre, ore 11, nella Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore 6): "Spaghetti e Pomodori - La storia del piatto più buono al mondo attraverso l'Italia, la Cina, il Messico, la Spagna, il Medio Oriente".
Con Roberto Piumini e Massimo Montanari, autori del libro Spaghetti e Pomodori, edito da Laterza.
Per bambini, genitori, adulti e curiosi.
La partecipazione è gratuita, non è necessaria la prenotazione.
Domenica 22 Novembre, ore 16.30, in libreria: "Il Professor Trombetti".
L’illustratore Giuseppe Palumbo presenta e dedica Il Professor Trombetti, racconto russo tradotto e adattato da Paolo Nori, edito da Comma 22.
Per bambini, ragazzi, adulti curiosi e appassionati.
La partecipazione è gratuita, non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: 051.227337
http://www.gianninostoppanilibreria.net/

MODELLISMO ED ELETTRONICA IN FIERA IL 21-22/11
Il 21 e 22 novembre 2015 torna a Bologna "Model Game – Il Salone del Modellismo", grande rassegna dedicata al mondo del modellismo.
Si conferma il format degli anni passati con la formula "1 biglietto 3 eventi", permettendo al visitatore di visitare in contemporanea Il Mondo Creativo, Food & Pastry (il nuovo evento dedicato al mondo del food) e Model Game (ingresso gratuito per i bambini sino a 12 anni. Info: http://www.modelgame.it/). 
Tra l'altro, curiosando su internet, ho scoperto che in contemporanea in fiera c'è anche Expo Elettronica, e se ho capito bene il biglietto unico dovrebbe valere anche per quella manifestazione, però non è organizzata direttamente da BolognaFiere come le altre (http://www.mondoelettronica.net/…/evento_mondo_elettronica_…).
In ogni caso, a Model Game si potranno trovare ampie aree dimostrative, gare, plastici ferroviari, diorami, corsi e workshop gratuiti per principianti e per appassionati (programma laboratori:http://www.modelgame.it/programma/…)
Ingresso consigliato: via Michelino

PICCOLI CHEF CRESCONO IN FIERA A BOLOGNA 20-22/11
IN PROGRAMMA ANCHE CORSI PER BAMBINI (E PER GENITORI)
La Fiera di Bologna diventa un luna park di creatività anche per i bambini tra venerdì 20 e domenica 22 novembre. Oltre a Il mondo creativo e a Model Game, è infatti in programma anche Food & Pastry The Creative Show (ingresso gratuito fino ai 12 anni).
In questa fiera un’attenzione particolare è riservata anche ai piccoli chef: "FoodyShow" è l’area dedicata ai bambini gestita dalla Chef Erbana Beatrice Calia e da ReMida Bologna Terre d’Acqua.
Un modo semplice e divertente per avvicinare anche i più piccoli alla cucina, per soddisfare la loro curiosità e la voglia di mettersi in gioco attraverso laboratori didattici (a partire dai 3 anni: tutti gli eventi in programma sono consultabili a questo indirizzo).

MONDO CREATIVO IN FIERA 20-22/11, ECCO IL PROGRAMMA "KIDS"
Tutte le info sui laboratori in programma per i bambini a questo link: 

BIMBI FUMETTARI IN FESTA CON BILBOLBUL 19-22/11
La consueta rubrica di eventi per bambini di Repubblica Bologna "Bimbincittà" questa settimana si concentra sul programma di BilBolBul, il festival del fumetto in programma in città dal 19 al 22 novembre.
Ma ci sono anche le letture in programma nelle biblioteche.
Questo il link a Bimbincittà
Per consultare direttamente il Programma Ragazzi di BilBolBul (incontri, mostre e laboratori) il link è questo.

RIFUGIO DI GHIACCIO CON PISTA PATTINAGGIO A SAN LAZZARO
INAUGURAZIONE VENERDI' 20/11 IN PIAZZA BRACCI

IN MERIDIANA SI PREPARA LA PISTA SUL GHIACCIO
SABATO 21/11 INAUGURAZIONE NEL CENTRO COMMERCIALE DI CASALECCHIO

giovedì 16 aprile 2015

Tutto quanto fa Cinno Days

Un evento per i bambini di tutte le età, per i “cinni” di oggi e di ieri, quindi anche per tutti coloro che decine di anni fa andavano ai Giardini Margherita a correre sul prato, a vedere i leoni e le capre, a giocare con le barchette e le auto a pedali. Insomma, un appuntamento che parla di bambini, non solo per bambini. E’ questo lo spirito di “Cinno Days”, la grande kermesse in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 nel “polmone verde” di Bologna a ridosso dei viali, che è alla prima edizione ma conta già numeri da record, come gli oltre 400 stand che saranno allestiti occupando i Giardini per intero e centinaia di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.

Con un obiettivo di solidarietà: “Far sì che la città si stringa attorno a sei associazioni che si occupano della salute dei bambini e delle loro famiglie”, come ha spiegato Fabio Mauri, presidente dell’associazione “Succede solo a Bologna” che promuove Cinno Days, durante la conferenza stampa di presentazione a Palazzo d’Accursio, accanto all’assessore comunale all’Economia Matteo Lepore.

Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali). Sarà possibile sostenere le loro attività sia visitando i loro stand durante la manifestazione, sia con donazioni attraverso il "Charity program" attivo fino al 30 aprile.

Il bello dei Cinno Days è che il programma è talmente sterminato che chiunque potrà trovarvi motivo di interesse.
Qualche esempio: siete amanti dello sport? Ci saranno campi da basket, calcio, pallavolo e multisport con tornei e attività di ogni tipo per grandi e piccini.
Vi piace fotografare e pubblicare i vostri scatti sui social? Ci sono ben due concorsi: uno di Radio Bruno e uno dell'organizzazione che mette in palio un iPad mini.
Siete appassionati di lavoretti da fare con i vostri bambini? Ci saranno laboratori a cura de Il mondo creativo.
Vorreste conoscere anche gli angoli più nascosti dei Giardini Margherita? Be', ci saranno dei 'tour' speciali con le guide di Mamma Cult e del Wwf.
Vi interessa scoprire locali bolognesi particolarmente "amichevoli" con le famiglie? Al Cinno Days potrete scoprire la mappa di posti selezionati da un gruppo di mamme, M.O.M. Family Friendly, dopo prove dirette "sul campo" assieme ai bambini.
Avete un blog? Ci sarà un'intera area blogger, con tanto di prese di corrente e wi-fi, per permettervi di 'postare' in diretta! Lì potrete anche incontrare chi anima il sito Bimbi e viaggi, magari scoprendo nuove destinazioni da vivere in famiglia.
Con una "chicca" da non perdere per i fans di Harry Potter: ebbene sì, al Cinno Days si potrà persino assistere ad una partita di Quidditch!

Insomma, la parola d'ordine è esserci. E ricordatevi che gli hashtag ufficiali sono #cinnoday e #borntobecinno (indispensabili per partecipare al concorso fotografico!).

giovedì 2 aprile 2015

"Cinni" protagonisti all'evento CINNO DAYs (18-19/4/2015 ai Giardini Margherita)

Laboratori, sport, spettacoli, musica e solidarietà: sono questi gli ingredienti principali dell'evento CINNO DAYs, in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 ai Giardini Margherita, ideato e organizzato dall'associazione Succede solo a Bologna.

Il Cinno Days è un evento per tutte le età ideato con lo scopo di unire grandi e piccoli alla riscoperta di giochi, luoghi e curiosità tipiche del territorio bolognese, all'insegna prima di tutto del divertimento.

Ma c'è anche una importante finalità benefica: attraverso un "Charity Program", gestito da Passione Fundraising, in occasione della manifestazione verranno raccolti fondi per sei associazioni che si occupano della cura delle malattie, dell’assistenza e del benessere fisico e psicologico dei bambini e delle loro famiglie. Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali).

Durante le due giornate, sul palco in piazzale Jacchia si susseguiranno artisti selezionati dal Teatro Duse e intrattenimento musicale in filodiffusione grazie alla radio ufficiale dell’evento Radio Bruno e a Radio Bologna Uno. Tantissime anche le iniziative itineranti che animeranno tutte le “vie” dei giardini Margherita, trasformandoli in un unico parco divertimenti.

Non mancherà un maxi mercato all'aperto: sull’intero percorso interno dei Giardini Margherita saranno infatti posizionati circa 300 stand di creativi, stand culinari, degustazioni de La Strada dei Vini e dei Sapori e molto altro. Verrà creata una vera e propria area del gusto con tanti prodotti tipici del territorio, oltre ad una vasta scelta di punti ristoro di ogni tipo.

Grazie alle guide di Succede solo a Bologna, durante il Cinno Days ci sarà la possibilità di scoprire tutti i segreti e la storia dei Giardini. Ma ci saranno anche visite del WWF dedicate alla flora e fauna del parco.

Nella due giorni si susseguiranno laboratori di ogni tipo sotto la guida di Bologna Fiere – Il mondo creativo.

Grazie a CSI e UISP, il prato centrale dei Giardini verrà diviso in aree, ognuna dedicata ad uno sport, dove i partecipanti potranno provare e testare attività sportive per grandi e piccini. Partite di calcio, volley, basket, lezioni di yoga, Cheerleading Academy, tornei e premi di ogni tipo.

Ma non è ancora finita, perché al Cinno Days ci saranno moltissime attività ed eventi: esposizioni di macchine, moto e bici, orienteering culturale, giochi agli stand, tanti gadget regalati e tantissime altre iniziative, più una "blogger area" dalla quale passerà anche il blog/pagina Facebook Bologna per bimbi :-)

E c'è anche un concorso fotografico con in palio un iPad mini! Basta scattare, pubblicare sui social e taggare (‪#‎cinnoday‬ o ‪#‎borntobecinno‬).

Quindi, salvate l'evento in agenda e passate parola!!

Ulteriori informazioni su questo volantino.


martedì 11 settembre 2012

Gite 'fuori porta': Ferrara Balloons Festival

Una bellissima gita 'fuori porta' a Ferrara che consiglio a tutte le famiglie con bambini: è il Balloons Festival, il festival delle mongolfiere in corso al Parco urbano Giorgio Bassani (bellissimo!) dal 7 al 16 settembre. Non pensavo che offrisse così tante opportunità di divertimento, soprattutto per i più piccoli. Noi non eravamo interessati al giro in mongolfiera, per il quale le file erano lunghe (nonostante, a quanto si legge sul sito dell'organizzazione, i prezzi compresi tra i 130 e i 180 euro a persona!). E il parco è talmente grande che non abbiamo mai avuto la sensazione di ressa.

Il biglietto d'ingresso nel weekend costa 4 euro per gli adulti, mentre è gratis per i bambini fino a 12 anni e per tutti nei giorni infrasettimanali. Poi per i bambini ci sono tante altre opportunità a pagamento, a partire dall'area dei gonfiabili (che sono una decina): si paga 6 euro a bambino ma si può entrare e uscire tutte le volte che si vuole nell'arco della giornata. Proprio accanto c'è un piccolo recinto con i pony: un mini-giro costa 2 euro. Poco più lontano c'è un percorso di educazione stradale, con macchinine elettriche che possono essere guidate da un bambino affiancato da un adulto: un gettone (dura qualche minuto) costa 2,50, tre gettoni 5 euro. Poi ci sono i go-kart, i palloni in cui si entra per rotolarsi su una piscinetta (a me fa tanto criceto però...) e per i più grandi un bellissimo percorso 'acrobatico' tipo parco avventura, da fare rigorosamente imbragati. Per i piccoli, un'occasione per rilassarsi è data dai laboratori (con un'area apposita dove si può disegnare e colorare). Inoltre è consigliabile portarsi una stuoia o un telo: utilissimi mentre i bambini saltano da un gonfiabile all'altro, ma anche per un momento di tregua di tutta la famiglia. 

In un'altra area del parco c'è poi un intero villaggio rinascimentale con altre occasioni di divertimento per i bambini (tutte gratuite), come un finto cavallo di legno su cui salire impugnando una lancia per colpire un bersaglio, oppure una 'gabbia' in cui i bambini possono entrare, un mini-asse d'equilibrio con tanto di lancio di sacchi di sabbia da evitare per non cadere, fino a un labirinto. E non mancano spettacoli di giocolieri e saltimbanchi.

Intanto, tra un gioco e l'altro (e non li ho citati tutti, ma non voglio dimenticare lo stand dell'aeronautica militare dove ci sono un paio di simulatori di volo), si ammirano i suggestivi voli delle mongolfiere e le altre esibizioni da seguire con il naso all'insù. Per me, ad esempio, è stata una scoperta lo spettacolo dei paramotoristi, ovvero dei paracadute dotati di motore.

Non mancano diversi punti di ristoro (stile Festa del'Unità): noi abbiamo fatto merenda con cocomero e granita e cenato con piadina, ma c'è anche la 'taverna' con piatti tipici ferraresi, come gnocchi di zucca e salamina.

Insomma, noi abbiamo trascorso in allegria un intero pomeriggio-sera, e se il tempo sarà bello pensiamo di tornarci il prossimo weekend!

martedì 28 agosto 2012

Tiro con l'arco con gli Arcieri del Reno



Tra le 'attrazioni' che abbiamo provato noi alla Festa dell'Unità, in corso al Parco Nord fino al 17 settembre, c'è anche il tiro con l'arco. Lo spazio è il numero 155, un po' nascosto, appena entrati dall'ingresso Stalingrado: qui gli Arcieri del Reno (Uisp) fanno provare ad adulti e bambini (a partire dai 5 anni) l'emozione di centrare il bersaglio. Tentare con sei frecce costa appena tre euro. 
 
E se qualcuno volesse iscriversi a un corso, ecco le informazioni principali contenute nel loro volantino.
"I corsi si terranno presso la palestra delle scuole Giovanni XXIII, nel quartiere Reno, il mercoledì sera:
ore 20-21 per i bambini (incluso breve riscaldamento e parte teorica sulla sicurezza);
ore 21-23 per gli adulti.
Il corso prevede sei lezioni obbligatorie (non continuative), la tessera e assicurazione Uisp, l'iscrizione annuale alla società Arcieri del Reno e l'accesso settimanale alla palestra. Il costo è di 90 euro per i bambini e 140 per gli adulti".

Per informazioni, tel.339.7222.854.

mercoledì 4 luglio 2012

English + tennis camp a Casalecchio

Non è mai troppo tardi per iscrivere i propri bambini a un campo estivo... Ne segnalo quindi un altro che unisce inglese e tennis: si chiama "English sport camp 2012" ed è in corso a Casalecchio di Reno, al circolo tennis (in via Allende 3). I promotori sono lo stesso circolo e la sede casalecchiese della scuola di inglese British Institutes.
Il campo ha preso il via subito dopo la fine della scuola primaria, ma offre ancora una settimana in luglio (dal 9) e una in settembre (dal 10). E' rivolto ai bambini da 7 a 11 anni (nati dal 2000 al 2005) e offre non solo lezioni di tennis e pratica di lingua inglese, ma anche altri sport e laboratori didattici. Il costo è altino ma commisurato al servizio offerto: 195 euro al mese (con sconto del 5% per fratelli e sulle settimane successive alla prima).
Per informazioni, rivolgersi alla scuola di inglese: 051.575006 - 051.0878864.