Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

mercoledì 7 giugno 2017

Libri per le vacanze: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini"

La scuola è finita e i bambini in età scolare avranno i loro "libri per le vacanze". E i genitori? Ecco un libro per le vacanze tutto per noi: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini", fresco di stampa per i tipi di Giraldi Editore

Una lettura consigliatissima, perché si tratta di un manuale ricco di consigli pratici, e divertente da leggere, scritto da due mamme e rivolto proprio alle mamme (ma adatto anche per i papà...). Eh sì, perché in fondo "nella stragrande maggioranza dei casi siamo noi a occuparci della pianificazione e organizzazione del viaggio - spiegano nella prefazione le stesse autrici, Milena Marchioni e Michela Toffali - così come siamo noi che tendiamo a farci sopraffare dai timori che inducono a smettere di viaggiare" dopo la nascita di un bambino. "Ci siamo passate anche noi - ammettono Milena e Michela, viaggiatrici incallite - e ne siamo uscite alla grande!".

Ora le due mamme globetrotter hanno messo nero su bianco le loro esperienze, raccogliendo in 328 pagine tantissime informazioni pratiche per organizzarsi al meglio, diverse dritte per risparmiare e utili consigli per partire serene con figli al seguito. 
All'inizio del libro è anche proposto un breve test per capire se si è una mamma paranoica, rilassata o "Indiana Jones": qualunque sia il risultato, sappiate che viaggiare con i bambini è sempre fattibile!

Le autrici Milena Marchioni e Michela Toffali

La guida nasce dalla community di Bimbi e viaggi, il più letto family travel blog italiano, fondato da Milena nel 2011 e fonte inesauribile di ispirazione per chi vuole pianificare una vacanza con i bambini, grazie anche ai racconti di Michela e di tante altre mamme che amano condividere i propri viaggi: da un semplice weekend in Italia fino a fantastici tour intercontinentali.

Il libro è in vendita in libreria (prezzo di copertina: 14,50 euro) ma anche online su Amazon (formato cartaceo o e-book) e prossimamente verrà presentato in tante città, a partire da Bologna: qui l'appuntamento è mercoledì 14 giugno alle 18 alla Feltrinelli di piazza Ravegnana (sotto le Due Torri). 
Per conoscere il calendario delle presentazioni, consultare la pagina dedicata al libro sul blog oppure la pagina Facebook





martedì 11 settembre 2012

Gite 'fuori porta': Ferrara Balloons Festival

Una bellissima gita 'fuori porta' a Ferrara che consiglio a tutte le famiglie con bambini: è il Balloons Festival, il festival delle mongolfiere in corso al Parco urbano Giorgio Bassani (bellissimo!) dal 7 al 16 settembre. Non pensavo che offrisse così tante opportunità di divertimento, soprattutto per i più piccoli. Noi non eravamo interessati al giro in mongolfiera, per il quale le file erano lunghe (nonostante, a quanto si legge sul sito dell'organizzazione, i prezzi compresi tra i 130 e i 180 euro a persona!). E il parco è talmente grande che non abbiamo mai avuto la sensazione di ressa.

Il biglietto d'ingresso nel weekend costa 4 euro per gli adulti, mentre è gratis per i bambini fino a 12 anni e per tutti nei giorni infrasettimanali. Poi per i bambini ci sono tante altre opportunità a pagamento, a partire dall'area dei gonfiabili (che sono una decina): si paga 6 euro a bambino ma si può entrare e uscire tutte le volte che si vuole nell'arco della giornata. Proprio accanto c'è un piccolo recinto con i pony: un mini-giro costa 2 euro. Poco più lontano c'è un percorso di educazione stradale, con macchinine elettriche che possono essere guidate da un bambino affiancato da un adulto: un gettone (dura qualche minuto) costa 2,50, tre gettoni 5 euro. Poi ci sono i go-kart, i palloni in cui si entra per rotolarsi su una piscinetta (a me fa tanto criceto però...) e per i più grandi un bellissimo percorso 'acrobatico' tipo parco avventura, da fare rigorosamente imbragati. Per i piccoli, un'occasione per rilassarsi è data dai laboratori (con un'area apposita dove si può disegnare e colorare). Inoltre è consigliabile portarsi una stuoia o un telo: utilissimi mentre i bambini saltano da un gonfiabile all'altro, ma anche per un momento di tregua di tutta la famiglia. 

In un'altra area del parco c'è poi un intero villaggio rinascimentale con altre occasioni di divertimento per i bambini (tutte gratuite), come un finto cavallo di legno su cui salire impugnando una lancia per colpire un bersaglio, oppure una 'gabbia' in cui i bambini possono entrare, un mini-asse d'equilibrio con tanto di lancio di sacchi di sabbia da evitare per non cadere, fino a un labirinto. E non mancano spettacoli di giocolieri e saltimbanchi.

Intanto, tra un gioco e l'altro (e non li ho citati tutti, ma non voglio dimenticare lo stand dell'aeronautica militare dove ci sono un paio di simulatori di volo), si ammirano i suggestivi voli delle mongolfiere e le altre esibizioni da seguire con il naso all'insù. Per me, ad esempio, è stata una scoperta lo spettacolo dei paramotoristi, ovvero dei paracadute dotati di motore.

Non mancano diversi punti di ristoro (stile Festa del'Unità): noi abbiamo fatto merenda con cocomero e granita e cenato con piadina, ma c'è anche la 'taverna' con piatti tipici ferraresi, come gnocchi di zucca e salamina.

Insomma, noi abbiamo trascorso in allegria un intero pomeriggio-sera, e se il tempo sarà bello pensiamo di tornarci il prossimo weekend!

lunedì 26 marzo 2012

La sorpresa di Pasqua è... il nido aperto!

Per chi non sa a chi lasciare il proprio bimbo piccolo nei giorni "feriali" del periodo pasquale, anche quest'anno c'è "Giochi in città", ovvero "Nidi aperti al divertimento durante le vacanze pasquali", per bambini da 1 a 5 anni. E' il servizio offerto dalla cooperativa sociale "Società dolce" e attivo nei giorni 5, 6 e 10 aprile 2012, dalle 7,30 alle 16,30/18, in alcune strutture di Bologna e provincia. L'elenco e le tariffe sono consultabili sul sito della coop in questa pagina.