Visualizzazione post con etichetta ludoteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ludoteche. Mostra tutti i post

martedì 26 giugno 2018

Sabato 30 giugno famiglie a spasso a San Giorgio di Piano tra MercatinoMamme e cibo di strada


Il mercatino delle mamme va a braccetto con il cibo di strada di qualità: sabato 30 giugno 2018 doppia occasione da non perdere a San Giorgio di Piano durante “Cucine a spasso”, il “food truck festival” che animerà la cittadina della bassa per l’intero weekend (dal 29 giugno al 1° luglio) con i furgoncini attrezzati in stile americano e un programma collaterale di concerti, spettacoli e intrattenimenti per adulti e bambini. 

Giochi usati ma in ottimo stato al MercatinoMamme

La giornata di sabato 30 giugno, dalle 9,30 alle 20, sarà dunque una festa particolare per le famiglie, perché il “MercatinoMamme” si inserisce nel contesto del “truck festival” offrendo l’opportunità di fare acquisti di usato “scelto”, secondo il principio della cultura del riuso, ma anche tante opportunità di divertimento per i bambini, con ingresso libero e partecipazione gratuita


Stand gestiti direttamente dalle mamme con tutto ciò che serve alle famiglie

Gli stand gestiti direttamente dalle mamme, colmi di capi di abbigliamento, attrezzature, giocattoli e oggetti utili per chi ha bambini o è in attesa, saranno allestiti nella centralissima piazza Indipendenza. E per tutta la giornata sarà offerto un ricco programma di animazione per i bambini: si potrà scegliere tra un laboratorio di “Arte En Plein Air” (a cura della sezione didattica del Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum), uno spettacolo di magia la mattina, mentre di pomeriggio ci saranno letture animate a cura della libreria Lèggere Leggére e spettacoli di burattini con l'associazione La Garisenda. Non mancherà il “truccabimbi” e, ovviamente, possibilità di ristoro per tutti i gusti.

I burattini del teatro Garisenda al MercatinoMamme a San Giorgio di Piano

L’appuntamento di San Giorgio di Piano è un’altra tappa del tour del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio “format”, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.

Laboratori d'arte con la Ghironda in occasione del MercatinoMamme
Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

Il MercatinoMamme è un'idea di BolognaBimbi

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

sabato 19 novembre 2016

Provata da noi: festa al bowling di Casalecchio di Reno

Per i bambini che compiono gli anni d’inverno, festeggiare il compleanno al bowling è una buona alternativa rispetto alla festa in una saletta (dove bisogna poi pensare all’animazione o comunque a qualche forma di intrattenimento) oppure al cinema (un genere che non piace a tutti).

Ormai ho già avuto diverse esperienze di feste al Reno Bowling di Casalecchio di Reno e posso sicuramente consigliarlo, evidenziandone quelli che per me sono pregi e anche qualche piccolo difetto (opinione del tutto personale). Ma, sempre secondo la mia esperienza diretta, questa è una delle feste più gradite ai bambini, che si divertono un mondo e non vorrebbero mai andare via!

Il mio consiglio è di pensare a questa festa per bambini dai 5-6 anni in avanti, fino ai 14 e anche oltre.

giovedì 16 aprile 2015

Tutto quanto fa Cinno Days

Un evento per i bambini di tutte le età, per i “cinni” di oggi e di ieri, quindi anche per tutti coloro che decine di anni fa andavano ai Giardini Margherita a correre sul prato, a vedere i leoni e le capre, a giocare con le barchette e le auto a pedali. Insomma, un appuntamento che parla di bambini, non solo per bambini. E’ questo lo spirito di “Cinno Days”, la grande kermesse in programma sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 nel “polmone verde” di Bologna a ridosso dei viali, che è alla prima edizione ma conta già numeri da record, come gli oltre 400 stand che saranno allestiti occupando i Giardini per intero e centinaia di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.

Con un obiettivo di solidarietà: “Far sì che la città si stringa attorno a sei associazioni che si occupano della salute dei bambini e delle loro famiglie”, come ha spiegato Fabio Mauri, presidente dell’associazione “Succede solo a Bologna” che promuove Cinno Days, durante la conferenza stampa di presentazione a Palazzo d’Accursio, accanto all’assessore comunale all’Economia Matteo Lepore.

Il programma di questa prima edizione è dedicato infatti alle associazioni Angsa Onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici), Bimbo Tu (per i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi), Polisportiva Lungo Reno (attiva presso il Centro sportivo Barca), Pollicino onlus (per la prevenzione e l'intervento sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni), Piccoli Grandi Cuori (onlus per il futuro dei bambini e dei ragazzi portatori di cardiopatie congenite) e VIP Viviamo in positivo (clownterapia e volontari clown nelle corsie degli ospedali). Sarà possibile sostenere le loro attività sia visitando i loro stand durante la manifestazione, sia con donazioni attraverso il "Charity program" attivo fino al 30 aprile.

Il bello dei Cinno Days è che il programma è talmente sterminato che chiunque potrà trovarvi motivo di interesse.
Qualche esempio: siete amanti dello sport? Ci saranno campi da basket, calcio, pallavolo e multisport con tornei e attività di ogni tipo per grandi e piccini.
Vi piace fotografare e pubblicare i vostri scatti sui social? Ci sono ben due concorsi: uno di Radio Bruno e uno dell'organizzazione che mette in palio un iPad mini.
Siete appassionati di lavoretti da fare con i vostri bambini? Ci saranno laboratori a cura de Il mondo creativo.
Vorreste conoscere anche gli angoli più nascosti dei Giardini Margherita? Be', ci saranno dei 'tour' speciali con le guide di Mamma Cult e del Wwf.
Vi interessa scoprire locali bolognesi particolarmente "amichevoli" con le famiglie? Al Cinno Days potrete scoprire la mappa di posti selezionati da un gruppo di mamme, M.O.M. Family Friendly, dopo prove dirette "sul campo" assieme ai bambini.
Avete un blog? Ci sarà un'intera area blogger, con tanto di prese di corrente e wi-fi, per permettervi di 'postare' in diretta! Lì potrete anche incontrare chi anima il sito Bimbi e viaggi, magari scoprendo nuove destinazioni da vivere in famiglia.
Con una "chicca" da non perdere per i fans di Harry Potter: ebbene sì, al Cinno Days si potrà persino assistere ad una partita di Quidditch!

Insomma, la parola d'ordine è esserci. E ricordatevi che gli hashtag ufficiali sono #cinnoday e #borntobecinno (indispensabili per partecipare al concorso fotografico!).

domenica 21 aprile 2013

Feste con gonfiabili a Casteldebole, Savignano sul Panaro e al Pilastro

Ieri siamo stati per la seconda volta ad una festa di compleanno al Borgo dei piccoli di Casteldebole, un locale con gonfiabili nella periferia Ovest di Bologna. Per chi abita in questa parte della città, è uno dei posti più gettonati per le feste al chiuso... Devo però dire che a me non entusiasma. Trovo che i giochi non siano sicurissimi per i bambini: è meglio sorvegliarli a vista per tutto il tempo, soprattutto se sono un po' agitati (e comunque questo genere di locale tende ad agitare anche i più tranquilli!). In realtà, nelle due occasioni in cui l'abbiamo sperimentato noi, non è successo nulla di particolare: qualche scivolata e qualche testata tra bambini (può succedere anche in un parco all'aperto, in fondo...) più una caduta dall'alto, per fortuna senza conseguenze, a parte un grande spavento. I bambini comunque si divertono un sacco e per i genitori c'è la possibilità di chiacchierare tranquilli (magari delegando qualcuno a turno a fare da guardia!) in una saletta riservata alle feste dove viene allestito il buffet. Il centro non è attivo solo per feste ma funziona anche come ludoteca. Prezzi e informazioni sono sul sito.

Siamo poi stati di recente ad un'altra festa di compleanno in un posto simile ma molto più grande e, a mio parere, più sicuro, però più lontano da Bologna: si chiama Bimbopoli ed è a Savignano sul Panaro, in provincia di Modena, ad una mezz'ora di macchina da Casalecchio di Reno. Anche qui ci sono dei gonfiabili, ma il locale offre molti altri spazi gioco, oltretutto divisi per età: tappeto elastico per saltare, zona giochi di società, un playground per arrampicarsi in totale sicurezza e tante 'isole' con attrazioni adatte anche ai piccolissimi, come un'area per travestimenti. Il centro, che durante la settimana è anche una specie di asilo nico privato, offre pure laboratori e organizza un centro estivo. Ideale per compleanni molto numerosi (ad esempio per festeggiare due o tre amichetti assieme) e con ospiti di età molto diverse.

Infine, ricopio qui il contenuto di un volantino di un centro dove non sono mai stata: si chiama "Il gonfiabile" ed è in via Pirandello 22, zona San Donato-Pilastro, all'interno di un piccolo centro commerciale. Nella cartolina (che ho raccolto ad uno spettacolo per bambini) c'è scritto che il locale offre, oltre ai gonfiabili, anche "giostre a gettoni, un'area esclusiva dedicata ai bambini da 0 a 3 anni, zone compleanni con addobbi, tavoli e sedie". Be', pare che offrire locali per feste sia ormai diventato un business...

venerdì 7 settembre 2012

Provata da noi: area bimbi dello Shopville Gran Reno

AGGIORNAMENTO 2014: l'area bimbi "chiusa" al piano terra non c'è più. Da tempo, ormai, lo spazio ludico dello Shopville è allestito al primo piano, con ambiente a tema a seconda del periodo dell'anno.
In rosso ho evidenziato le parti di questo vecchio post che possono comunque essere ancora interessanti e di aiuto alle famiglie.
Info aggiornate e orari sul sito del centro commerciale.

Ci tengo a far passare il concetto che le aree bimbi dei centri commerciali, se ben gestite, possono essere un'opportunità e non solo un 'parcheggio'. Lo Shopville Gran Reno di Casalecchio, ad esempio, proprio in questi giorni prima dell'inizio della scuola offre dei passatempi speciali. Innanzitutto, fino al 16 settembre c'è un minigolf 'spaziale' (al primo piano, di fianco a Media World): si chiama Space Golf ed è composto da quattro 'buche' che richiamano pianeti ed esplorazioni dei cieli (Saturno, Marte, Shuttle e 'buco nero'). Per partecipare basta mettersi in fila e compilare una liberatoria. Noi lo abbiamo già provato un paio di volte (è gratuito) e Gabo si è divertito, soprattutto la seconda volta quando è riuscito a mettere la pallina in buca con meno di 40 colpi...

La prossima settimana, dall'8 al 16 settembre, c'è invece Ciclo e riciclo, un'iniziativa che, se ho ben capito, unisce solidarietà per una scuola danneggiata dal terremoto (con un mercatino) a dei laboratori per i bambini ('fare arte con oggetti riciclati') presso il baby parking del centro commerciale.

Gli orari sono quelli consueti di apertura del servizio: dal lunedì al venerdì 16-20, sabato 10-20 e domenica 11-19.

Ma è proprio dell'area bimbi in sè, al di là delle iniziative speciali di questi ultimi giorni di vacanza, che voglio parlare. Si tratta di uno spazio 'chiuso' al piano terra del centro commerciale, una specie di cubo con pareti di vetro, in una zona abbastanza defilata e tranquilla. La maggiore attrazione è la vasca con le palline, poi ci sono dei 'cuboni' che a mio figlio piacciono molto perché può fare costruzioni ad altezza di bambino (nel senso che i bambini si divertono a 'chiudercisi' dentro). Non mancano i tavolini con colori e fogli. Il vero neo di questo spazio è l'assenza di bagno interno, per cui credo che vengano chiamati i genitori al telefono quando un bambino ha un'urgenza (o almeno così mi ha raccontato mio figlio).

Per tutto il periodo estivo, quindi anche in questi giorni fino a metà settembre, l'area bimbi si trasferisce al primo piano, nella galleria laterale (di fianco a Media World). Si tratta quindi di uno spazio aperto, delimitato da 'transenne', carino da vedere (in luglio era un ambiente tipo spiaggia, ora è più simile ad una scuola) ma più dispersivo e che può risentire del caos del centro commerciale. 
Il servizio comunque è ben gestito e curato in generale da due 'dade' alla volta.
Per l'accesso, come in tutte le aree bimbi di questo tipo, è obbligatorio l'uso di calzini. E la prima volta deve essere compilato un foglio di accettazione del regolamento.

mercoledì 5 settembre 2012

Provato da noi: spazio bimbi del CentroLame

Usufruisco degli "spazi bimbo" dei centri commerciali bolognesi da un anno e sono altamente soddisfatta del servizio. Non bisogna essere prevenuti: quasi tutti i "miniclub" (come li chiama mio figlio in riferimento al servizio offerto da un hotel in montagna, che per lui è stata la prima esperienza del genere) offrono infatti non soltanto giocattoli e l'immancabile piscina con le palline, ma anche laboratori e attività creative. E sempre gratuitamente. Insomma, non bisogna considerarli soltanto dei "baby parking" dove - appunto - parcheggiare i figli per poter fare shopping in santa pace...

Però non bisognerebbe 'costringere' i bambini ad entrarci: ho visto scene tristi, come quella di una madre che strattonava il proprio bambino più piccolo urlando "ora devi entrare, va beneee?". Mio figlio, invece, era curioso di entrarci già da piccolino, prima insomma di compiere i fatidici tre anni che di solito sono il limite minimo per l'accesso agli spazi (il limite massimo si aggira sugli otto anni, ma i regolamenti variano). E ora è lui a chiedere di andarci, specie quando non frequenta la scuola come in questi luuunghi tre mesi estivi. E quando fa troppo caldo per andare al parco, oppure piove come in questi giorni, gli spazi bimbi offrono un'occasione ai bambini per socializzare con coetanei, e alle mamme full-time, come me, di riposare un po' le orecchie...

L'ultimo miniclub che abbiamo scoperto è quello del CentroLame, e ora è il preferito di mio figlio. Si chiama Lame-la e occupa uno spazio chiuso, con due vetrine, un po' defilato rispetto all'Ipercoop e quindi tranquillo. E' dotato di bagno (non tutti gli spazi-bimbi ce l'hanno!) e offre un angolo morbido con cuscinoni e vasca con le palline (ma quando ci sono bambini turbolenti, o la sala è affollata,  le 'dade' chiudono questo spazio... altrimenti le battaglie si sprecano!). La maggior parte dello spazio è comunque occupata da un tavolo dove i bambini possono disegnare, colorare e giocare

Il servizio è curato dall'organizzazione Bimbi Insieme che gestisce diversi spazi-bimbi di Ipercoop. Al primo ingresso viene richiesto un documento del genitore e anche la tessera sanitaria/codice fiscale del bambino; al secondo ingresso viene rilasciata una tesserina personale. La permanenza massima, come in generale in tutti gli spazi-bimbi, è di due ore.

Periodicamente vengono organizzate iniziative speciali: in luglio giochi con bolle di sapone giganti, in agosto decorazione di conchiglie e così via. Per il mese di settembre 2012 sono in programma attività e giochi musicali e laboratori sui libri. 

Per informazioni, tel.051.6347850.

lunedì 27 agosto 2012

Con i bambini alla Festa dell'Unità

Il rientro dalle vacanze è traumatico per tutti. Non solo per la ripresa della routine, ma anche perché nel tempo libero... non si sa cosa fare! Le giornate sono ancora lunghette e invogliano a uscire la sera. Un'occasione per le famiglie in questi giorni è rappresentata dalla Festa dell'Unità di Bologna, in corso al Parco Nord (zona Fiera) fino al 17 settembre. Noi ci siamo andati venerdì scorso, secondo giorno di apertura, alle 20 (dopo cena: abbiamo preferito mangiare a casa, dopo tre settimane di pranzi e cene fuori!). C'era ancora pochissima gente, sia nei ristoranti (la scelta è amplissima, con menù adatti anche ai bambini) sia nei viali e negli stand.

Segnalo in particolare una zona dedicata ai bambini che si trova verso l'ingresso Stalingrado. Si comincia dalla ludoteca (stand 13), adatta ai più piccoli, che ad un costo ridottissimo (2 euro mi pare) consente di entrare e uscire tutte le volte che si vuole in una sera. Noi fino all'anno scorso, ad esempio, ci andavamo appena arrivati, in modo da far sfogare un po' il cucciolo, poi ci tornavamo dopo aver cenato e girato un po' per la Festa.
Lo stand 14 è il Teatro Rodari, dove si possono trovare rappresentazioni di magia, burattini e spettacoli teatrali (il programma completo è qui).
Infine lo spazio 10 è occupato dai gonfiabili "Peter Pan". L'ingresso costa 5 euro e ci si può rimanere senza limitazioni di tempo. Sinceramente, però, ho visto gonfiabili migliori... ma i bambini potranno comunque passare una mezz'ora e oltre saltando e scivolando a più non posso. E' consigliabile (ma non obbligatorio) portare calzini e magari una maglietta di ricambio, oltre a una bottiglietta d'acqua: la sudata è assicurata!

Quest'anno, inoltre, in un'area attigua a quella della Festa dell'Unità c'è il circo di Nando Orfei: lo spazio è il numero 62 e si trova dalla parte opposta a quella dedicata ai bambini, ovvero all'ingresso Michelino.

Infine, dal 3 settembre arriva il Luna Park: lo si potrà trovare nell'area 109, all'ingresso Dozza.

giovedì 21 giugno 2012

Centro estivo letterario a Casalecchio di Reno

Un'opportunità originale di campo estivo è quella proposta dal "Bradipo" di Casalecchio di Reno, spazio per la cultura dell'infanzia in Galleria Ronzani: una libreria specializzata che propone corsi e laboratori lungo tutto l'arco dell'anno, per bambini a partire da pochi mesi. 

Il campo "E... state al Bradipo" è al secondo anno di vita ed è rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni: offre sei settimane (due in giugno, due in luglio e due in settembre) dedicate a "Storie pop-up". Partendo dalla lettura di libri come "Alice nel paese delle meraviglie" e "Il piccolo principe", i partecipanti saranno condotti ad approfondire le storie tramite laboratori creativi e uscite nei parchi casalecchiesi. I costi vanno da 65 euro la settimana, per la mezza giornata, fino a 110 euro per il tempo pieno, ma sono previsti sconti per chi fa più settimane o per famiglie che iscrivono più di un figlio.

Per informazioni, tel. 051.412.4490.

lunedì 26 marzo 2012

La sorpresa di Pasqua è... il nido aperto!

Per chi non sa a chi lasciare il proprio bimbo piccolo nei giorni "feriali" del periodo pasquale, anche quest'anno c'è "Giochi in città", ovvero "Nidi aperti al divertimento durante le vacanze pasquali", per bambini da 1 a 5 anni. E' il servizio offerto dalla cooperativa sociale "Società dolce" e attivo nei giorni 5, 6 e 10 aprile 2012, dalle 7,30 alle 16,30/18, in alcune strutture di Bologna e provincia. L'elenco e le tariffe sono consultabili sul sito della coop in questa pagina.

venerdì 3 settembre 2010

Bimbo Village a Crespellano

Premetto che non so nulla di questo posto e non ci sono mai stata. L'ho conosciuto solo perché mio figlio, quest'estate, c'è stato due volte in "gita" con il centro estivo... Credo comunque che sia una specie di parco all'aperto pieno di gonfiabili e ne segnalo il link. Sono disponibili anche per feste di compleanno all'aperto (è aperto da aprile ad ottobre), mentre per i mesi freddi hanno a disposizione un locale coperto ma a Piumazzo, in provincia di Modena.

Sul sito lo descrivono così: "È il posto adatto per il divertimento, per giocare in tutta sicurezza. E' un parco colorato, ricco di fantasia, un ambiente esclusivamente dedicato ai BAMBINI DA 0 A 12 ANNI e alle loro famiglie. 1300 mq di area verde attrezzata con
GIOCHI GONFIABILI - INCREDIBILI SCIVOLI
TAPPETI ELASTICI - VASCHE DI PALLINE - AREA RISTORO
... e tantissime altre attrazioni studiate appositamente
per stimolare la creatività e lo sviluppo psicomotorio del bambino.


Bimbo Village, a Ponte Samoggia di Crespellano (BOLOGNA) in Via Emilia 68 vicino alla CRAI. Tel.331-8107364.

mercoledì 30 dicembre 2009

"Pianeta Bimbi" al Palanord dal 2 al 6 gennaio

Con le scuole chiuse per le vacanze di Natale e il tempo che costringe a stare in casa, arriva una nuova opportunità di svago al coperto per i bambini e le famiglie: è "Pianeta bimbi", manifestazione che si terrà al PalaNord di via Stalingrado dal 2 al 6 gennaio. La kermesse si presenta con il sottotitolo "Il parco giochi che ogni bambino desidera" e approda per la prima volta a Bologna, dopo due edizioni (ma di durata più ridotta e in altri periodi dell'anno) a Molinella e Bondeno. Il biglietto d'ingresso a 7 euro a persona (sia adulti che bambini) consentirà di approfittare di tutte le attrazioni, dalle 10 alle 22: ci saranno gonfiabili e vasca con le palline per i più piccoli, videogiochi e quad per i più grandi, con animatori che cureranno l'angolo truccabimbi e letture di fiabe, ma anche due musical al giorno (Grease e le Winx) e spettacoli serali con prestigiatori, giocolieri e clown, in un'area spettacoli che potrà contenere fino a 500 persone. I genitori, intanto, potranno rilassarsi grazie a dimostrazioni gratuite di massaggi e acconciature, oppure curiosare tra gli stand. Non mancano un angolo ristoro e il guardaroba, ma si potrà anche scegliere di tornare a casa per il pranzo e rientrare il pomeriggio o la sera.

"Pianeta bimbi" è un evento organizzato da una società privata (Montecarlo Events), ma gode del patrocinio gratuito del Comune di Bologna "perché è un evento che arricchisce la proposta della città nel periodo festivo- come ha sottolineato l'assessore alle Attività produttive, Luciano Sita, nella conferenza stampa di presentazione- soprattutto tra Capodanno e Befana quando le iniziative si diradano". E proprio l'arrivo della vecchietta carica di calze per i presenti, il pomeriggio del 6 gennaio, concluderà la kermesse. Info 051.627.15.36.

Aggiornamento del 3/1/2010: provato da noi!
Io ci sono andata questa mattina dalle 10.30 alle 12.30 col mio bimbo di 3 anni.

Per arrivare: uscita 7 della tangenziale, poi seguire i cartelli "Pianeta Bimbi". Parcheggio enorme e gratuito.
All'interno la temperatura è gradevole.
Il biglietto a 7 euro lo pagano sia i bambini che gli adulti, ma ci sono possibilità di sconti (se ricordo bene, con la tessera Ikea Family e se si è soci Cna circa 2 euro in meno).
Il guardaroba costa 2 euro a persona. Io l'ho evitato perché mi ero portata una borsa tipo shopping dove ho infilato le scarpe e il giubbotto di mio figlio. Portare calzini antiscivolo per i bambini (all'interno comunque ci sono stand di abbigliamento, se li dimenticate si possono comprare a 5 euro).
Il giro sui quad costa 3 euro.
Ci sono molte macchinette "mangiasoldi", di quelle con cui puoi provare a "pescare" peluches e lettori mp3, senza ovviamente riuscirci mai, nemmeno in quella con il cartello "si vince sempre"... Gabo alla fine si era fissato che voleva il pupazzetto e ci ho provato, ma niente.
Per il resto, ci sono tanti gonfiabili di tutte le misure e difficoltà e Gabo si è divertito tantissimo a correre da uno all'altro...
Direi che "Pianeta Bimbi" vale un giro, soprattutto se si hanno bimbi "fisici" come il mio con tanto bisogno di sfogarsi. Per i più tranquilli, comunque, c'è un angolo con il truccabimbi, fogli e pennarelli per colorare e un animatore che regala i palloncini.
Stamattina inoltre c'era un numero giusto di persone, ma non so se nel pomeriggio, con gli spettacoli, il PalaNord si trasformi in una bolgia o resti un posto vivibile come in mattinata, con tre o quattro bambini per ogni gonfiabile e quindi decisamente gestibile!
Infine, all'uscita ci hanno fatto un timbro sul braccio (con la scritta "pagato") che ci servirà se vogliamo rientrare nel pomeriggio.

martedì 27 ottobre 2009

Provati da noi: baby area al Centro Navile

Se volete fare shopping senza trascinarvi dietro i bambini annoiati e scocciati, c'è un'opportunità interessante al Centro Navile, centro commerciale (in Via Cristoforo Colombo 7/25, uscita 5 della tangenziale) molto frequentato da famiglie anche per la presenza del negozio di abbigliamento Kiabi e, da poco tempo, anche di Bon Prix. Un ampio locale è stato infatti attrezzato come "Baby Area", con gonfiabili e vari giocattoli a disposizione gratuitamente.

Questo il commento molto positivo di una mia amica che c'è stata sabato 24 ottobre (verso l'ora di pranzo):

"Il centro commerciale ha uno spazio bimbi molto bello: gonfiabili, piscine con le palline, macchinine, pista per le biglie, bigliardino, tavolini e sedie con materiale per disegnare e un angolo con vere batterie a disposizione dei piccoli che vogliono mettere alla prova il loro talento musicale. :ahaha
Il tutto completamente gratuito!
A differenza degli altri spazi bimbi, però, un genitore deve essere sempre presente (non c'è servizio di baby-sitting).
I miei figli non volevano più venire via: alla fine ho dovuto portare via D. in lacrime". 

La mia impressione, dopo una breve visita sabato 17 ottobre (nel tardo pomeriggio), è stata invece piuttosto negativa: appena entrati siamo stati nauseati da una puzza che non so se fosse di sudore o della plastica dei gonfiabili... C'erano una ventina di bambini, alcuni anche piuttosto grandi, allo stato brado (alcuni, sui 10-12 anni, correvano spingendosi su macchinine "cavalcabili" spintonando anche mio figlio che ne ha 3). E i genitori, a dire il vero, se ne infischiavano... Nello spazio musica, tre o quattro bambini, guidati da un istruttore, erano impegnati in una specie di saggio di batteria, e mio figlio si è messo le mani sulle orecchie per difendersi dal baccano.

La mia amica però mi ha detto che, quando c'è stata lei, i bambini presenti in tutta la baby area erano appena due, e questo sicuramente fa la differenza! Infatti, aggiunge, "è probabile che il sabato pomeriggio sia il momento peggiore. Probabilmente, durante la settimana, è tutta un'altra 'musica'! Scherzi a parte, ho letto che il sabato pomeriggio è presente una scuola di musica, che ha sviluppato un metodo di insegnamento adatto anche a bambini piccolissimi (a partire dai 4 anni), che offre un primo approccio alla musica e agli strumenti musicali".

La Baby Area è comunque una bella idea per lasciare i bimbi a divertirsi col papà, o con un altro adulto, mentre le mamme si dedicano in santa pace a fare acquisti! Basta essere fortunati per trovare il momento giusto, e i bimbi (o meglio, gli accompagnatori) giusti...

mercoledì 9 settembre 2009

Nuovo parco giochi coperto a PIanoro

Dal 15 settembre apre Happy Bimbi, circolo fondato da famiglie

Un nuovo parco giochi al coperto, con scivoli, gonfiabili e vasca con le palline, dove portare i propri bambini a divertirsi, anche la domenica, specie quando fa freddo e magari piove: si chiama "Happy Bimbi in Bo" e aprirà i battenti il 15 settembre a Pianoro, in provincia di Bologna. Un'alternativa ai centri commerciali, che per tante famiglie diventano un luogo d'aggregazione quasi necessario, soprattutto nei weekend.

La nuova ludoteca (in via Nazionale 55/15, tra la Segafredo e il Park Hotel) è rivolta ai bambini da zero a 12 anni e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. L'ingresso è a pagamento (dai 3 ai 7 euro a bambino a seconda dei giorni) e tessera di iscrizione obbligatoria (15 euro, valida un anno). Lo spazio (come si legge nel sito www.happybimbi.it) è infatti gestito da "un'associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale avente valenza, funzione e caratteristiche di circolo, che si pone la finalità di svolgere attività ludico-ricreative e socio-culturali, affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale (Csen)". Il circolo è nato da un'idea di alcuni genitori "per la voglia di passare più tempo con i propri figli e di farli giocare in un ambiente adatto alle loro esigenze", spiegano i fondatori di Happy Bimbi in Bo, che così "hanno messo a disposizione delle famiglie del territorio, da sempre molto attento alle esigenze dei più piccoli, la loro esperienza di genitori, a 360 gradi, cercando di rispondere alle problematiche che ogni giorno devono affrontare la mamma e il papà".

Happy Bimbi organizza anche feste di compleanno, cene con servizio catering e "serate di pizza su prenotazione per gruppi di famiglie con bambini che sono stanchi di correre dietro ai loro figli tra i tavoli del ristorante". Inoltre l'associazione si propone di organizzare per genitori e figli "incontri e corsi, oltre al servizio di parco giochi, per il benessere psico-fisico di tutta la famiglia".

La ludoteca- si legge ancora nel sito internet- è stata allestita in un fabbricato open space di 320 metri quadri con scivoli e giochi gonfiabili, una parete che simula l’arrampicata ed una piscina di palline per i più piccoli. C'è uno spazio per le feste di compleanno, l’angolo relax per i genitori (che comunque non devono mai perdere di vista i propri figli) e dei tavolini dove i bambini potranno leggere, disegnare e colorare, sfidarsi con giochi in scatola, fare costruzioni e molto altro. Indipensabili, per i bambini, i calzini antiscivolo.

L'inaugurazione ufficiale di Happy Bimbi è in programma sabato 3 ottobre alle 10. Per informazioni e prenotazioni, tel.333.240.78.52.