Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

martedì 26 giugno 2018

Sabato 30 giugno famiglie a spasso a San Giorgio di Piano tra MercatinoMamme e cibo di strada


Il mercatino delle mamme va a braccetto con il cibo di strada di qualità: sabato 30 giugno 2018 doppia occasione da non perdere a San Giorgio di Piano durante “Cucine a spasso”, il “food truck festival” che animerà la cittadina della bassa per l’intero weekend (dal 29 giugno al 1° luglio) con i furgoncini attrezzati in stile americano e un programma collaterale di concerti, spettacoli e intrattenimenti per adulti e bambini. 

Giochi usati ma in ottimo stato al MercatinoMamme

La giornata di sabato 30 giugno, dalle 9,30 alle 20, sarà dunque una festa particolare per le famiglie, perché il “MercatinoMamme” si inserisce nel contesto del “truck festival” offrendo l’opportunità di fare acquisti di usato “scelto”, secondo il principio della cultura del riuso, ma anche tante opportunità di divertimento per i bambini, con ingresso libero e partecipazione gratuita


Stand gestiti direttamente dalle mamme con tutto ciò che serve alle famiglie

Gli stand gestiti direttamente dalle mamme, colmi di capi di abbigliamento, attrezzature, giocattoli e oggetti utili per chi ha bambini o è in attesa, saranno allestiti nella centralissima piazza Indipendenza. E per tutta la giornata sarà offerto un ricco programma di animazione per i bambini: si potrà scegliere tra un laboratorio di “Arte En Plein Air” (a cura della sezione didattica del Ca’ la Ghironda – ModernArtMuseum), uno spettacolo di magia la mattina, mentre di pomeriggio ci saranno letture animate a cura della libreria Lèggere Leggére e spettacoli di burattini con l'associazione La Garisenda. Non mancherà il “truccabimbi” e, ovviamente, possibilità di ristoro per tutti i gusti.

I burattini del teatro Garisenda al MercatinoMamme a San Giorgio di Piano

L’appuntamento di San Giorgio di Piano è un’altra tappa del tour del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio “format”, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall’altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.

Laboratori d'arte con la Ghironda in occasione del MercatinoMamme
Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

Il MercatinoMamme è un'idea di BolognaBimbi

martedì 22 maggio 2018

Domenica 27 maggio il MercatinoMamme fa tappa al Food Truck Festival di San Lazzaro di Savena con spettacoli e laboratori gratuiti per bimbi

Mamme che vendono, altre mamme che comprano, e intanto i bambini si divertono con spettacoli e laboratori a partecipazione gratuita. E’ lo spirito dell’iniziativa “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, che fa una nuova tappa del suo “tour” primaverile: domenica 27 maggio 2018 gli stand pieni di abbigliamento, giocattoli e accessori usati, ma in ottimo stato, saranno a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, dalle 9,30 alle 18 in piazza Bracci. L’occasione stavolta è il “Food Truck Festival”, organizzato dai “Beer Brothers On The Road”, che dal 24 al 27 maggio animerà la centralissima piazza sanlazzarese con cibo di strada e spettacoli.


Nella giornata di domenica, una settantina di famiglie metterà in vendita tutto ciò che a loro non serve più per i figli ormai cresciuti: non solo abbigliamento e scarpe, ma anche giochi e libri per bimbi, passeggini, lettini, seggiolini per auto, accessori per neonati, vestiti prémaman e altro ancora. Insomma, tutto quanto serve in famiglia, in ottimo stato, pronto per essere ceduto e “adottato” in altre case.


Per intrattenere i piccoli (ma anche i grandi), il MercatinoMamme offre sempre occasioni di divertimento: questa volta ci saranno spettacoli di magia e di fuoco con Mago Svalvolino, laboratori di “Arte en Plein Air” (per dipingere all’aria aperta come veri pittori, con la Didattica del Museo di Ca’ la Ghironda) e, nel pomeriggio, i burattini dell’Associazione Garisenda; e ancora, palloncini, truccabimbi e album di figurine in omaggio. Non mancheranno stand gastronomici per pranzare o fare merenda: i camioncini presenti al festival offrono cibi per tutte le esigenze, anche per celiaci e vegani.


L’appuntamento di San Lazzaro è la decima edizione del “MercatinoMamme”, che si tiene più volte all’anno a Bologna e dintorni, in luoghi diversi. Si tratta di un vero e proprio format, ormai, ideato nel 2015 da una mamma, Miriam Maurantonio, che tramite un gruppo su Facebook ha raccolto le esigenze di altri genitori: da una parte quelli in cerca di attrezzature e abbigliamento a buon mercato, dall'altra quelli con l’esigenza di liberarsi di ciò che non serve più. 
E adesso ci sono tante famiglie che si mettono in lista d’attesa per entrare nel gruppo delle allestitrici: c’è chi ormai ha svuotato armadi e cantine, ma tante altre sono piene di scatoloni e desiderose di far “circolare” quanto accumulato negli anni, senza sprecare. I prezzi sono super-convenienti, e con il ricavato c’è chi fa un salvadanaio per i figli, oppure semplicemente acquista capi e oggetti usati dalle altre famiglie.


Il MercatinoMamme piace così tanto che la stessa ideatrice viene contattata da organizzatori di eventi, per offrire un’attrazione in più: in calendario c’è già un market a Castelfranco Emilia (Modena) il 2 giugno, in occasione della manifestazione “ViverVerde” nel parco di Bosco Albergati, mentre il 30 giugno gli stand delle mamme saranno a San Giorgio di Piano durante il Food Truck Festival “Cucine a spasso”.


Miriam Maurantonio è anche l’ideatrice del portale internet “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. 
L’ultima novità del portale per i genitori è la app per cellulari “BolognaBimbi” (disponibile gratuitamente su tutti gli app store) grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it

martedì 3 aprile 2018

Mamme anti-sprechi: cinque mercatini dell’usato a Bologna e dintorni, primo appuntamento l'8 aprile a Ozzano

I figli crescono, gli armadi scoppiano e le mamme anti-sprechi si uniscono in un grande mercatino dell’usato, per offrire acquisti a buon mercato alle famiglie e intrattenimento gratuito ai bambini. E’ questo lo spirito del “MercatinoMamme – La cultura del riuso”, una iniziativa nata quattro anni fa e che nella primavera del 2018 conta ben cinque appuntamenti, da aprile a giugno, a Bologna e dintorni.

Il primo mercatino primaverile è in programma domenica 8 aprile a Ozzano Emilia, dalle 9,30 alle 17,30, al Centro Civico A. Vason a Ponte Rizzoli (via Eleonora Duse 2). L’appuntamento, a ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con l’associazione Il Ponte e il Comune di Ozzano dell’Emilia, nell’ambito della Settimana dell’ecologia (maggiori info qui).


Non solo abbigliamento e scarpe: negli stand gestiti dalle mamme si possono trovare giochi e libri per bimbi, passeggini, lettini, seggiolini per auto, accessori per neonati, vestiti prémaman e altro ancora. Insomma, tutto quanto serve in famiglia, in ottimo stato, pronto per essere ceduto e “adottato” in altre case.

E mentre i grandi fanno acquisti, i bambini possono divertirsi con spettacoli di magia, laboratori artistici, gonfiabili, palloncini, truccabimbi e figurine in omaggio. Non mancheranno stand gastronomici per pranzare o fare merenda.

Ma il MercatinoMamme è anche solidarietà: parte del ricavato del mercatino di Ozzano sarà devoluto all'acquisto di giochi nell'ambito del progetto di riqualificazione del parco di Ponte Rizzoli.


Con lo stesso “format”, che unisce la cultura del riuso all’intrattenimento, il MercatinoMamme sarà presente domenica 22 aprile a Zola Predosa (nell’area museale di Cà la Ghironda), sabato 19 maggio a Bologna (in zona Roveri, nel parco adiacente a Casa Larga di via del Carpentiere), domenica 27 maggio a San Lazzaro di Savena (in piazza Bracci, in occasione del Food Truck Festival) e infine sabato 2 giugno nel Parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia (in provincia di Modena, ma a pochi chilometri da Bologna) all’interno dell’evento ViverVerde.


Il MercatinoMamme è nato da un’idea di una mamma, Miriam Maurantonio, che ha raccolto le esigenze di altre madri e coordinato tutti gli eventi proposti dal 2014 in poi. Miriam ha anche dato vita ad un portale internet, “BolognaBimbi”, che divulga e organizza eventi per bambini e promuove proprio uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e a misura di famiglia. L’ultima novità del portale per i genitori è la app gratuita per cellulari “BolognaBimbi” grazie alla quale è possibile avere informazioni su iniziative e servizi in programma in città e in provincia.

Per maggiori informazioni: www.bolognabimbi.it


mercoledì 7 giugno 2017

Libri per le vacanze: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini"

La scuola è finita e i bambini in età scolare avranno i loro "libri per le vacanze". E i genitori? Ecco un libro per le vacanze tutto per noi: "Bimbi e viaggi - La guida completa per viaggiare sereni con i bambini", fresco di stampa per i tipi di Giraldi Editore

Una lettura consigliatissima, perché si tratta di un manuale ricco di consigli pratici, e divertente da leggere, scritto da due mamme e rivolto proprio alle mamme (ma adatto anche per i papà...). Eh sì, perché in fondo "nella stragrande maggioranza dei casi siamo noi a occuparci della pianificazione e organizzazione del viaggio - spiegano nella prefazione le stesse autrici, Milena Marchioni e Michela Toffali - così come siamo noi che tendiamo a farci sopraffare dai timori che inducono a smettere di viaggiare" dopo la nascita di un bambino. "Ci siamo passate anche noi - ammettono Milena e Michela, viaggiatrici incallite - e ne siamo uscite alla grande!".

Ora le due mamme globetrotter hanno messo nero su bianco le loro esperienze, raccogliendo in 328 pagine tantissime informazioni pratiche per organizzarsi al meglio, diverse dritte per risparmiare e utili consigli per partire serene con figli al seguito. 
All'inizio del libro è anche proposto un breve test per capire se si è una mamma paranoica, rilassata o "Indiana Jones": qualunque sia il risultato, sappiate che viaggiare con i bambini è sempre fattibile!

Le autrici Milena Marchioni e Michela Toffali

La guida nasce dalla community di Bimbi e viaggi, il più letto family travel blog italiano, fondato da Milena nel 2011 e fonte inesauribile di ispirazione per chi vuole pianificare una vacanza con i bambini, grazie anche ai racconti di Michela e di tante altre mamme che amano condividere i propri viaggi: da un semplice weekend in Italia fino a fantastici tour intercontinentali.

Il libro è in vendita in libreria (prezzo di copertina: 14,50 euro) ma anche online su Amazon (formato cartaceo o e-book) e prossimamente verrà presentato in tante città, a partire da Bologna: qui l'appuntamento è mercoledì 14 giugno alle 18 alla Feltrinelli di piazza Ravegnana (sotto le Due Torri). 
Per conoscere il calendario delle presentazioni, consultare la pagina dedicata al libro sul blog oppure la pagina Facebook





giovedì 10 novembre 2016

Ecco "I CercaStoria", collana di libri di archeologia, avventura e misteri (8-11 anni)

Una collana di libri per bambini appassionati di archeologia, ma anche di avventura e di misteri: si chiama “I CercaStoria” ed è un’idea originale della casa editrice Ante Quem di Bologna, in collaborazione con Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli sotto le Due Torri.

La collana si rivolge a lettori da 8 a 11 anni e conta già quattro libri pubblicati e altri due in uscita. Ogni volumetto è di circa 50 pagine, quindi sono letture adatte anche a chi è intimidito dalla lunghezza di certi libri per ragazzi; ma la loro accuratezza soddisfa appieno anche lettori “forti”.

I protagonisti dei CercaStoria sono due ragazzini, Adam e Miriam, che si imbattono in insoliti reperti, uno diverso in ogni libro e anche di civiltà diverse. Grazie ad un amuleto, infatti, i due amici viaggiano nel tempo e così si trovano nell’epoca dell’oggetto; poi, tra inseguimenti, incontri e avventure, ne scoprono la funzione nel suo contesto storico. Alla fine di ogni libro, una scheda raccoglie le informazioni scientifiche sul reperto e alcune curiosità.

Il primo volumetto si intitola “Il ladro di scarabei” e, tra l’altro, prende spunto da un oggetto conservato proprio nel Museo Civico Archeologico di Bologna: un pettorale egizio usato durante il rito della mummificazione. La trama vede dunque Adam e Miriam catapultati all’epoca dei Faraoni, alle prese con un farabutto che vuole rubare uno scarabeo sacro.

Il secondo libro, “Un re venuto dal Nord”, è invece ambientato nella Norvegia medievale, mentre il terzo si intitola “Sotto il sole di Ercolano” e porta i due protagonisti nell’epoca dell’antica Roma. Infine, il quarto titolo è “La freccia perduta”, ambientato sulle Alpi nella lontana età del rame.

Uno dei punti di forza di questa collana sta negli incontri di presentazione ai bambini: non semplici letture animate, ma un mix di racconto, gioco e teatro. Noi abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad una presentazione in occasione del “Weekend dei giovani lettori”, durante la Fiera internazionale del libro per ragazzi tenuta a Bologna il 10 aprile 2016: l’archeologa Arianna Capiotto (autrice di tutti i libri della serie assieme ad Elena Sala) è riuscita ad entusiasmare i tanti bambini presenti, che poi si sono precipitati ad acquistare i libri anche per conquistare un suo autografo!

Tenete d’occhio, dunque, i calendari delle presentazioni dei CercaStoria.

Segnalo in particolare che domenica 13 novembre alle 16, alla libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1/F, tel. 051.227337), le due autrici, assieme all’illustratore Luca Tagliafico, presenteranno “Sotto il sole di Ercolano” e condurranno i bambini alla conoscenza del misterioso reperto antico al centro della storia. L’appuntamento è adatto a partire dai 6 anni e ai curiosi di ogni età.
Inoltre il 4 dicembre è in programma un’altra lettura animata a Vignola (in provincia di Modena, ma a poca distanza da Bologna): Arianna Capiotto presenterà "La freccia perduta". L'appuntamento è alle 17,30 al Teatro Cantelli, con ingresso gratuito.

AGGIORNAMENTO!
Domenica 2 aprile 2017 al Museo della Preistoria Luigi Donini a San Lazzaro di Savena lettura animata del libro "La freccia perduta" alle ore 16 (età consigliata: 6-11 anni). Prenotazione obbligatoria: tel.  051 465132.

E seguite la pagina Facebook “Bologna per bimbi – News” per essere aggiornati sulle future presentazioni!