Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2018

Molinella città delle famiglie con “Bimbi in festa 2018”: dall’8 al 10 giugno laboratori, spettacoli, giochi e incontri a ingresso libero

Per tre giorni Molinella diventa la città dei bambini: dall’8 al 10 giugno la cittadina della pianura bolognese ospita “Bimbi in festa 2018”, con spettacoli, laboratori, animazioni, giochi, attività sportive e incontri per tutte le età, a ingresso libero. Insomma, tante occasioni per stare bene in famiglia e anche per fare del bene alle scuole del territorio, cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.


L’iniziativa si terrà in diversi luoghi del centro di Molinella, all’aperto e al chiuso, e in particolare in una tensostruttura, la “tenda dei bimbi”, con spazi adatti a tutte le età: ci sarà un angolo morbido per i piccolissimi che gattonano o muovono i primi passi, poi altre zone con giocattoli adatti ai bimbi dai 3 anni in su, spazi per atelier creativi e persino un piccolo supermercato, con veri prodotti alimentari, dove giocare a fare la spesa e anche esercitarsi a fare le somme (ma con soldini personalizzati!).


“Bimbi in festa”, che ha il patrocinio del Comune di Molinella, è promossa da Ludofficina, associazione sportiva e culturale che festeggia dieci anni di attività: dal 2008, infatti, promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione sul territorio, oltre ad attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor. 


La festa si apre venerdì 8 giugno alle 18 con un’allegra camminata colorata: l’importante è presentarsi alla partenza, alla Torre civica, indossando una maglietta bianca e sapendo che, a fine percorso, sarà diventata multicolore, in pieno stile “color walk”. 
Poi tantissimi appuntamenti in calendario tra sabato 9 giugno (dalle 15 alle 22,30) e domenica 10 (dalle 10,30 alle 22)
Tra gli spettacoli, da segnalare il Fantateatro sabato alle 20,30 con “L’orco puzza” e il “Circo sotto sopra” domenica alle 19,30, ma ci saranno musiche e balli in entrambe le giornate. Inoltre, per l’intero weekend, l’Auditorium sarà invaso dai mattoncini grazie ai "Brickpatici": grandi e piccoli potranno giocare in libertà, nonché ammirare le costruzioni realizzate da collezionisti e veri artisti dei “lego”. 


A “Bimbi in festa” la sicurezza dei bambini è in primo piano e diventa anche motivo di divertimento: nel pomeriggio di sabato ci saranno i volontari dei Vigili del Fuoco, che faranno provare ai piccoli l'emozione di trasformarsi in pompieri, mentre domenica un'associazione di Protezione civile intratterrà i bambini con giochi e simulazioni per spiegare come comportarsi in caso di terremoti e alluvioni. 
Da non perdere anche le due speciali lezioni di pronto soccorso organizzate dalla Croce Rossa di Bologna nel pomeriggio di sabato, entrambe nella biblioteca comunale e a libero accesso: alle 15,30 i volontari del Comitato di Bologna terranno una chiacchierata con i bambini (dai 6 ai 12 anni) per spiegare come allertare gli adulti in caso di emergenza e, magari, chiedere aiuto da soli chiamando il 118; alle 17, invece, l’incontro è per i genitori ed è incentrato sulle manovre di disostruzione pediatrica e sul sonno sicuro. 


Non mancheranno punti di ristoro e stand informativi delle tante associazioni e attività che hanno collaborato alla festa in occasione del decennale di Ludofficina.

Il programma completo di “Bimbi in festa 2018” è disponibile sul sito di Ludofficina e tutte le informazioni sui singoli eventi sono sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione.


(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

mercoledì 7 marzo 2018

Genitori e insegnanti alleati, per il bene dei bambini: incontro a Molinella il 17 marzo 2018 per costruire un ponte tra scuole e famiglie

Padri che aggrediscono professori per un rimprovero o un brutto voto; mamme che chiedono telecamere nelle aule per controllare “dade” e maestre… La cronaca vede sempre più spesso famiglie e scuole su fronti opposti, e invece il benessere dei bambini si crea anche a partire da un’alleanza tra genitori e insegnanti, sin dalla primissima infanzia. 
Se ne parlerà sabato 17 marzo 2018 a Molinella (Bologna) in occasione di una giornata di riflessione e confronto aperta a famiglie, insegnanti, educatori e istituzioni

(Foto Ludofficina)

L’iniziativa è promossa dall’associazione Ludofficina, con il patrocinio del Comune di Molinella, e si terrà in Auditorium (via Mazzini 90).
La giornata si apre alle 8,45 con il convegno “Alleanza educativa tra scuola e famiglie: un percorso da scoprire”. Psicologhe, pedagogiste, educatrici e responsabili di servizi educativi rifletteranno su come si possano costruire ponti tra scuola e famiglie, in un quadro di corresponsabilità educativa che rispetta i bisogni naturali dei bambini. 
Il pomeriggio, dalle 14 alle 17, è invece dedicato ad una tavola rotonda di approfondimento su due temi specifici: “Dall'inserimento all'ambientamento: nuove riflessioni e modalità” (con Licia Vasta, coordinatrice pedagogica nei Comuni di Molinella e Medicina) e “Modalità comunicative insegnanti-genitori” (con Federica Vecchiettini, psicologa e psicoterapeuta specializzata in infanzia e adolescenza).

L’ingresso al convegno della mattina è gratuito, con prenotazione obbligatoria; la partecipazione alla tavola rotonda pomeridiana è a pagamento (20 euro). Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Info e iscrizioni: info@ludofficina.net
Il programma completo è consultabile qui.


Ludofficina è un’associazione sportiva e culturale che promuove laboratori per famiglie, percorsi per la nascita, corsi di massaggio infantile, psicomotricità e momenti di aggregazione a Molinella e in altri Comuni della pianura bolognese. Inoltre propone attività per le scuole su arte, letteratura per l’infanzia e outdoor.

(Foto Ludofficina)
Per festeggiare i dieci anni di attività, Ludofficina quest’anno lancia anche un doppio concorso di scrittura creativa e di illustrazione, con partecipazione aperta a bambini dai 6 agli 11 anni, in forma individuale, oppure a intere classi di scuole primarie. Il concorso prevede la scrittura di una storia illustrata inventata dai bambini che abbia come protagonisti due supereroi: “Supergatto e Superlombrico”. 
In palio ci sono buoni per l’acquisto di libri e oggetti di cartoleria, laboratori artistici e soprattutto la rilegatura del racconto. 
La partecipazione al concorso è gratuita: basta registrarsi sul sito www.supergattosuperlombrico.it entro il 20 aprile 2018; le storie vanno poi inviate entro l’11 maggio 2018.


La premiazione dei vincitori si terrà in occasione di “Bimbi in Festa”, evento in programma il 9 e 10 giugno 2018: due giornate, interamente organizzate da Ludofficina, che animeranno il centro di Molinella con laboratori, letture, giochi e attività a misura di famiglia.

Per maggiori informazioni: www.ludofficina.net/news
Pagina Facebook: 

(Foto Ludofficina)

(Comunicato redatto da BoBiNews per conto di Ludofficina Adsc)

martedì 23 gennaio 2018

Come riordinare e organizzare la casa, dal "dezavagliamento" allo stile "hygge": al via corsi a Bologna e San Lazzaro

Un corso per aiutare a vivere la propria casa come fonte di relax, per imparare a trasformarla in un rifugio caldo e accogliente, eliminando tutto ciò che è inutile e fastidioso. È l'originale iniziativa ideata da Nicoletta Magnani (architetto, mamma e giovane nonna), intitolata "La mia casina bella". 

Il corso prevede sei incontri e sta per partire, tra gennaio e febbraio 2018, in tre diverse sedi:

  • a Bologna nella sede di Armonie (via Emilia Levante 138), al giovedì dalle 18 alle 20, dal 25 gennaio (25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 8 e 22 marzo, 5 aprile);
  • a San Lazzaro di Savena in Mediateca (via Caselle 22), al mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, dal 7 febbraio (7, 14, 21 e 28 febbraio, 7 e 14 marzo), con un incontro di presentazione mercoledì 24 gennaio alle 20,30, ad accesso libero;
  • a Bologna nella sede della Casinabella (Piazza Lambrakis 2/f), al martedì dalle 20.30 alle 22,30, dal 13 febbraio (13, 20 e 27 febbraio, 6, 13 e 20 marzo).



Le lezioni sono rivolte a tutti coloro che sono alle prese con la necessità di fare ordine e pulizia, con consigli concreti per migliorare l'organizzazione e l'arredamento. Ogni incontro sarà ispirato ad un film e i temi spaziano dal decluttering, bolognesizzato in "dezavagliamento", fino allo stile "hygge" delle case danesi.

Il programma del corso a San Lazzaro

I corsi non sono specifici per genitori, ma possono essere utili a mamme (e a papà!) per trovare nuovi spazi: non solo in casa, ma anche dentro di sé.

"Saranno tutti incontri - spiega l'ideatrice - in cui la tecnica e la pratica dell’organizzazione dello spazio e del tempo si concilieranno con la pigrizia, la creatività e le emozioni, perché ognuno possa riappropriarsi del suo spazio migliore in questo mondo".

Per qualsiasi informazione, rivolgersi direttamente a Nicoletta Magnani: 
- tel. 335.8331465
- e-mail lamiacasinabella[AT]gmail.com
- Facebook @casinabella

Presentazione a San Lazzaro il 24 gennaio 2018