mercoledì 4 marzo 2015

Baby-cinema e laboratori alla biblioteca Borges in via dello Scalo

Le biblioteche di Bologna e della provincia offrono una serie di servizi sorprendenti alle famiglie con bambini. Di solito ci si limita a frequentare la biblioteca del quartiere o del proprio Comune, e tutt'al più Sala Borsa, ma varrebbe davvero la pena allargare i propri "orizzonti bibliotecari". Così oggi vi segnalo la Biblioteca Jorge Luis Borges in via dello Scalo 21b (quartiere Porto).

Di sabato mattina la biblioteca propone laboratori e letture animate.
In particolare, sabato 7 marzo 2015, dalle 10 alle 12, nell'ambito del progetto "Tante storie, tutte bellissime", c'è la lettura del libro “Piccolo uovo maschio o femmina?”, di Francesca Pardi (illustrazioni di Altan, Lo stampatello, 2014): laboratorio di ovetti con cui i bimbi possono proseguire la storia ascoltata. Fascia di età 3-6 anni, partecipazione gratuita, con prenotazione anche telefonica in biblioteca: 051.585270.

Tra le iniziative offerte dalla biblioteca Borges per famiglie con bambini e ragazzi (età 3-14 anni), segnalo poi gli appuntamenti con "Babycinema in biblioteca", che tutti i mercoledì pomeriggio e i sabati mattina permette di scegliere e prenotare un film da vedere da solo o in gruppo. Il film si può scegliere nel catalogo (si va da Frozen a Mr. Peabody e Sherman, ad esempio) e va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Il servizio è gratuito e la visione del film terminerà alle ore 18.45. I bambini devono essere accompagnati. Prossimi appuntamenti: mercoledì 4 e sabato 7 marzo. Info: tel.051.525870.

lunedì 2 marzo 2015

Come salvare un bambino: corsi della Croce Rossa e della Pol. Masi

Ci tengo moltissimo a caldeggiare queste iniziative, perché io stessa ho già seguito un corso e lo rifarò il prima possibile. Parlo delle "Manovre salvavita pediatriche", ovvero le tecniche per la disostruzione delle vie aeree. In poche parole, come salvare la vita ad un bambino che sta soffocando.

Credo che questi corsi andrebbero proposti in tutte le scuole, a partire dal nido in su, e in tutte le associazioni didattiche e sportive. Perché - se non adeguatamente formati e informati - si rischia addirittura di peggiorare la situazione, intervenendo nel modo sbagliato per aiutare un bambino che non respira più...

La Croce Rossa organizza questi corsi, a volte a pagamento, a volte gratis, spesso su chiamata di un soggetto come una scuola o anche un negozio o una palestra.
Qui c'è il calendario dei prossimi appuntamenti a Bologna e provincia.
I primi corsi del 2015 sono in programma il 21 marzo (a Bazzano) e il 28 marzo (a Borgonuovo di Sasso Marconi), ma le iscrizioni si aprono un mese prima e al momento i posti risultano già tutti esauriti.
Poi si passa a maggio: il 16 a Casalecchio e il 23 a Bologna.



Segnalo poi anche una utilissima iniziativa promossa dalla Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno: quattro incontri dedicati al pronto soccorso pediatrico tenuti da Tania Gnudi, infermiera di rianimazione, tra marzo e aprile 2015. Io ho già seguito proprio una lezione di disostruzione delle vie aeree pediatriche tenuta da lei e posso assicurarvi che è davvero bravissima e molto comunicativa!


Si può seguire il corso di quattro lezioni a 25 euro (più la tessera associativa se non si è già soci della Pol. Masi) oppure il singolo incontro a 10 euro (più tessera).

Si parte mercoledì 25 marzo, con il primo appuntamento che permetterà di conoscere i diritti dei bambini dal punto di vista sanitario, per diffondere la cultura di sanità pediatrica. Il titolo è "Ospedali pediatrici, diritti dei bambini e tecniche non farmacologiche di gestione del dolore".
Seguiranno altri tre incontri:
- martedì 31 marzo 2015: "Gli incidenti domestici", incontro rivolto principalmente ai genitori di bambini da 0 a 4 anni;
- lunedì 13 aprile 2015: "Disostruzione delle vie aeree pediatriche", per imparare a riconoscere e risolvere una situazione di ostruzione delle vie aeree prima dell’arrivo del 118;
- giovedì 23 aprile 2015: "Le ustioni pediatriche", per dare utili indicazioni su come gestire le ustioni nell'immediato, utilizzando anche rimedi naturali.

Tutti gli incontri si terranno alle 20,30 presso la sede della Polisportiva Masi in via Bixio 12 a Casalecchio.

Info e iscrizioni: tel. 051/571352 - info@polmasi.it


venerdì 27 febbraio 2015

Laboratori di teatro per bambini al Pilastro

Il sesto anno di attività del teatro DOM - la cupola del Pilastro (via Panzini 1), a cura di Laminarie, propone a partire da marzo 2015 una serie di laboratori per bambini a partecipazione gratuita ma su prenotazione obbligatoria.

Ogni incontro è dedicato ad una fascia di età diversa (a partire dai 5 anni fino ai 15). Ecco il calendario:

- domenica 1 marzo ore 17 – 18.30 IL RITMO, laboratorio di colpi e battiti condotto da Laminarie (per i bambini dai 5 ai 10 anni circa);
- domenica 8 marzo 2015 ore 17 – 18.30 IN CERCHIO, sulla figura del “griot”, il cantastorie africano, condotto da Takku Ligey Théâtre, Dakar, Senegal (per i bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni);
- sabato 11 aprile ore 17 – 18.30 IN CIMA AL TEATRO, laboratorio di macchineria teatrale per i bambini condotto da Febo Del Zozzo/Laminarie (per i bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni).

Inoltre i bambini tra i 9 e i 12 anni interessati potranno partecipare allo spettacolo del coreografo e danzatore Virgilio Sieni.
La compagnia cerca sia bambini con esperienza nell'ambito della danza e del teatro, sia bambini senza particolare esperienza per realizzare un piccolo "coro".
Il percorso comprende:
- martedi 17 e mercoledì 18 marzo ore 17 – 18.30: laboratorio per bambini condotto dalla Compagnia Virgilio Sieni;
- giovedì 19 marzo ore 17: Virgilio Sieni, incontro con i partecipanti di “Altissima Povertà” e “Abbracci”, partigiani, anziani e bambini;
- ven 20 marzo ore 21: spettacolo “Altissima povertà” di Virgilio Sieni.

I laboratori fanno parte del programma "La Misura del Teatro - cinque unità di uno stesso elemento", che vedrà il quartiere Pilastro ospitare l'opera di artisti italiani e stranieri di grande rilevanza e che comprende spettacoli teatrali, proiezioni di film d'autore, incontri e mostre.

Indo e iscrizioni: tel 051.6242160 - info@laminarie.it

Aggiornamenti sulla pagina Facebook del DOM.

Al cinema col bebé di sabato mattina all'Odeon

Avete un bimbo da 0 a 18 mesi e una voglia matta di andare al cinema senza dover per forza lasciare il bebé a qualcuno? State ancora allattando e proprio non volete o non potete staccarvi dal frugoletto?? Ecco l'iniziativa che fa per voi: Mummy Cinema, che per quattro sabati mattina vi consentirà di vedere film di qualità al cinema Odeon in compagnia del vostro figlioletto! Ah, ovviamente l'ingresso è aperto anche ai papà ;-)

Si comincia sabato 28 febbraio 2015, alle 10,30, con la proiezione di "The imitation game".

Possibilità di entrare con carrozzina, fasciatoio a disposizione e allattamento libero! La proiezione è "baby friendly" grazie a luci soffuse e audio ribassato.

Si accede con abbonamento alle quattro proiezioni in programma (28 febbraio, 14 e 28 marzo, 11 aprile) oppure acquistando il biglietto direttamente alla cassa del cinema in via Mascarella 3.

Tutte le info sulla pagina dedicata all'iniziativa dal Circuito Cinema Bologna oppure nella pagina Facebook Mummy Cinema.


giovedì 26 febbraio 2015

Laboratori elettrizzanti al museo di Palazzo Poggi

Palazzo Poggi è un museo affascinante per i bambini che vale decisamente una visita.
Noi ci siamo stati di recente, una domenica pomeriggio per conto nostro, e abbiamo avuto a disposizione gratuitamente una guida (credo una neolaureata o giù di lì) che ci ha accompagnati per tutto il museo!

Ma nelle prossime settimane, a partire dal weekend del 28 febbraio-1 marzo 2015, c'è un motivo in più per visitare queste particolari collezioni dell'università di Bologna, con reperti che spaziano dalla storia naturale all'anatomia, dalla fisica all'architettura militare, fino alla geografia. Nella struttura di via Zamboni 33 si terrà infatti il laboratorio didattico "Un museo elettrizzante", con cinque appuntamenti rivolti a bambini dai 6 ai 10 anni, divisi in due fasce d'età.

Queste le date:
sabato 28/2 (età 6-8)
domenica 1/3 (età 8-10)
domenica 8/3 (età 6-8)
domenica 15/3 (età 8-10)
domenica 22/3 (età 6-8)

Tutti i laboratori si tengono dalle 15 alle 17 e il costo è di 5 euro a partecipante. In concomitanza con il laboratorio, i genitori potranno partecipare alla visita guidata del Museo con un biglietto a 3 euro.

E questo è il tema: "Sottilissima e invisibile, l'elettricità ci permette di ascoltare la radio al mattino, di accendere la luce di notte, di conservare gli alimenti in frigo. Come si forma l'elettricità? Dove si trova in natura? Tenetevi pronti a fare degli esperimenti elettrizzanti e a scoprire gli antichi strumenti dello scienziato Luigi Galvani".

Per info e prenotazioni: tel. 051.2099746, Amici dei Musei d'Ateneo



mercoledì 25 febbraio 2015

Tra stelle e insetti a San Giovanni in Persiceto

Conoscete il Museo del cielo e della terra di San Giovanni in Persiceto? Be' io ammetto la mia ignoranza... Non ci sono mai stata, ma spero di colmare questa lacuna al più presto!

Anche perché la struttura è davvero poliedrica: c'è l'area astronomica, una delle più importanti d'Italia; l'orto botanico "Ulisse Aldrovandi", dove sono ospitate più di 300 essenze botaniche; la sezione naturalistica, con l'area di riequilibrio ecologico "La Bora", ricca di flora e fauna con percorsi di visita attrezzati; il laboratorio dell'insetto, un vero museo vivente; il laboratorio "Tecnoscienza" per la storia e didattica della fisica.

Nel mese di marzo 2015, tra l'altro, ci sono diversi appuntamenti interessanti per bambini e famiglie.

Domenica 1 marzo alle 15.30 laboratorio "Il cielo per tutti" al Planetario (vicolo Baciadonne 1, Persiceto).
E' prevista la proiezione del cielo sulla cupola-schermo.
Ingresso: euro 4,50, ridotto euro 3 (non è richiesta prenotazione).

Da sabato 28 febbraio comincia poi il corso "Il piccolo entomologo" al Laboratorio dell'insetto (via Marzocchi 16, Persiceto), per bambini dai 7 ai 13 anni.
In calendario tre appuntamenti ogni due sabati, dalle 15 alle 17: 28/2 (il titolo è "Cosa sono gli insetti? Come sono fatti?"), 14/3 (“Cosa mangiano gli insetti e come lo mangiano?”) e 28/3 (“Perché gli insetti sono cosi strani?”).
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo magdalenaguzewicz84@gmail.com
Il corso si svolgerà se saranno presenti minimo 10 bambini.

Per ulteriori informazioni telefonare al n. 051827067 o consultate il sito www.museocieloeterra.org


martedì 24 febbraio 2015

Provato da noi: Old Wild West alla Meridiana di Casalecchio (voto: 6+)

Questo non è un posto dove si va per mangiare bene.
Premesso questo, l’Old Wild West è una classica catena all’americana adatta a famiglie con bambini e a gruppi di giovani.

Noi abbiamo già provato un paio di volte il ristorante che è aperto da circa un anno nel centro commerciale della Meridiana di Casalecchio di Reno. Il locale è stato arredato molto bene, con una zona indiana, una prigione, l’ufficio dello sceriffo, le carrozze dei pionieri, la selleria e così via. Insomma, dal punto di vista scenografico nulla da eccepire; il posto, tra l’altro, si presta molto a cene di compleanno o ritrovi di compagnie numerose.

Il menù offre hamburger, bistecche e piatti stile messicano. Per i bambini c’è il Mini Menu a 6,90 euro, con quattro proposte (toast o cotoletta o wurstel o hamburger) e tutte prevedono una MONTAGNA di patate fritte più una bibita.
Appena entri ti danno una manciatona di arachidi e ti dicono di buttare le bucce per terra. Non ho visto nessuno passare con una scopa, quantomeno nel lasso di tempo in cui siamo rimasti noi.


Il conto non è dei più economici: noi in tre abbiamo speso oltre 40 euro per un “appetizer” (anelli di cipolla fritti, stra-unti), due hamburger (con due MONTAGNE di patatine…), due birre, un dolce e un kid’s menu.
Mio figlio tra l’altro aveva ancora fame (lui non mangia le patatine) e avrebbe voluto un altro toast, ma te lo danno solo col menù completo, quindi avremmo dovuto spendere altri 6,90 euro per poi buttare una MONTAGNA di patatine… Da Mc Donald’s, almeno, puoi prendere il toast o l’hamburger a parte, qui no! L’unica alternativa era prendere le nuggets di pollo che vengono proposte come appetizer.

Dal punto di vista “kids friendly”, ci sono alcuni seggioloni in legno e a tutti i bambini viene data una tovaglietta con matite per colorare. All’uscita viene anche regalato un “gadget” (una volta una spilla da sceriffo, una volta una trottolina). Il personale è molto gentile e paziente.

In bagno non c’è il fasciatoio, ma il gestore del ristorante ha detto che ha già intenzione di comprarne uno. In ogni caso dice che, quando ce n’è bisogno, le mamme possono appoggiarsi su uno dei tavoli in fondo al locale.

Morale: c’è sicuramente di meglio, anche dal punto di vista della qualità del cibo e del conto finale. Ma può rappresentare un’occasione per fermarsi in Meridiana dopo la spesa o un film, una volta ogni tanto.

Voto: 6+

N.B. Foto tratte dalla pagina Facebook del locale.