Anche perché la struttura è davvero poliedrica: c'è l'area astronomica, una delle più importanti d'Italia; l'orto botanico "Ulisse Aldrovandi", dove sono ospitate più di 300 essenze botaniche; la sezione naturalistica, con l'area di riequilibrio ecologico "La Bora", ricca di flora e fauna con percorsi di visita attrezzati; il laboratorio dell'insetto, un vero museo vivente; il laboratorio "Tecnoscienza" per la storia e didattica della fisica.

Domenica 1 marzo alle 15.30 laboratorio "Il cielo per tutti" al Planetario (vicolo Baciadonne 1, Persiceto).
E' prevista la proiezione del cielo sulla cupola-schermo.
Ingresso: euro 4,50, ridotto euro 3 (non è richiesta prenotazione).

In calendario tre appuntamenti ogni due sabati, dalle 15 alle 17: 28/2 (il titolo è "Cosa sono gli insetti? Come sono fatti?"), 14/3 (“Cosa mangiano gli insetti e come lo mangiano?”) e 28/3 (“Perché gli insetti sono cosi strani?”).
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo magdalenaguzewicz84@gmail.com
Il corso si svolgerà se saranno presenti minimo 10 bambini.
Per ulteriori informazioni telefonare al n. 051827067 o consultate il sito www.museocieloeterra.org
Nessun commento:
Posta un commento