“Ciao, ho fatto l’università a Bologna e tra pochi giorni ci tornerò per un paio di giorni con mio marito e i nostri due figli (di 4 anni e quasi 1 anno). Staremo in un appartamento in zona universitaria. Hai qualche dritta da darci su dove portarli?”.
E’ il messaggio che mi è arrivato qualche giorno fa
via Facebook. E io rispondo sempre molto volentieri alle richieste di informazioni da parte di
famiglie che si apprestano a trascorrere
qualche giorno a Bologna, perché amo la mia città e ho ormai acquisito un’esperienza decennale come mamma.
Perciò ho pensato di raccogliere i
consigli pratici che ho dato a questa mia lettrice per metterli a disposizione di altre
famiglie in arrivo sotto le Due Torri durante le vacanze di Natale, o comunque
tra autunno e inverno. Non è una guida turistica sui monumenti da vedere, insomma, ma
qualche idea particolare per chi ha bambini piccoli, per due o tre giorni da trascorrere nel centro storico con distanze tutte percorribili a piedi.
 |
Zona bebé in Sala Borsa |
Partiamo da un dato di fatto: a Bologna fa
freddo! Quindi, se venite con bambini molto piccoli, un po' girerete all'aperto in centro, poi cercherete riparo. Tenete presente la
biblioteca Sala Borsa in
piazza Nettuno, a due passi da
piazza Maggiore, come ottimo
appoggio anche per le
esigenze di cambio dei piccoli: è infatti disponibile un
bagno attrezzato con fasciatoio. Bisogna chiedere le chiavi al
reparto "bebé", che è una grande opportunità per una
pausa dedicata ai più piccoli: c’è una zona morbida e tanti librini a disposizione! Dai
4 anni in su, invece, c’è il
reparto bambini, con riviste, libri e anche ipad con giochi didattici. Nel piano interrato c'è anche un
reparto 8-12 anni e, soprattutto, gli
scavi archeologici, per vedere un tratto di un'antica strada romana.
 |
Mammut |
Ci sono poi tantissimi
musei adatti dai 3-4 anni in su: cito in particolare il
Museo della storia di Bologna in via Castiglione, a pochi passi dalle Due Torri, mentre nella
zona universitaria i più indicati per bambini sono il
Museo geologico Capellini, con tanti scheletri di dinosauri in mostra, e il
Museo Zoologico, con animali impagliati ma che sembrano finti e perciò non fanno impressione. Per i più grandicelli è sicuramente interessante il
Museo civico Archeologico, vicino alla
chiesa di San Petronio, con tanti reperti egizi, etruschi e romani.