Una
collana di libri per bambini appassionati di
archeologia, ma anche di
avventura e di
misteri: si chiama “
I CercaStoria” ed è un’idea originale della casa editrice
Ante Quem di Bologna, in collaborazione con
Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli sotto le Due Torri.
La collana si rivolge a lettori
da 8 a 11 anni e conta già quattro libri pubblicati e altri due in uscita. Ogni volumetto è di circa 50 pagine, quindi sono letture adatte anche a chi è intimidito dalla lunghezza di certi libri per ragazzi; ma la loro accuratezza soddisfa appieno anche lettori “forti”.

I protagonisti dei CercaStoria sono
due ragazzini, Adam e Miriam, che si imbattono in
insoliti reperti, uno diverso in ogni libro e anche di
civiltà diverse. Grazie ad un amuleto, infatti, i due amici
viaggiano nel tempo e così si trovano nell’epoca dell’oggetto; poi, tra inseguimenti, incontri e avventure, ne scoprono la funzione nel suo contesto storico. Alla fine di ogni libro, una scheda raccoglie le informazioni scientifiche sul reperto e alcune curiosità.
Il primo volumetto si intitola “
Il ladro di scarabei” e, tra l’altro, prende spunto da un oggetto conservato proprio nel
Museo Civico Archeologico di Bologna: un pettorale egizio usato durante il rito della mummificazione. La trama vede dunque Adam e Miriam catapultati all’epoca dei Faraoni, alle prese con un farabutto che vuole rubare uno scarabeo sacro.
Il secondo libro, “
Un re venuto dal Nord”, è invece ambientato nella Norvegia medievale, mentre il terzo si intitola “
Sotto il sole di Ercolano” e porta i due protagonisti nell’epoca dell’antica Roma. Infine, il quarto titolo è “
La freccia perduta”, ambientato sulle Alpi nella lontana età del rame.
Uno dei punti di forza di questa collana sta negli
incontri di presentazione ai bambini: non semplici letture animate, ma un mix di
racconto, gioco e teatro. Noi abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad una presentazione in occasione del “
Weekend dei giovani lettori”, durante la Fiera internazionale del libro per ragazzi tenuta a Bologna il 10 aprile 2016: l’archeologa
Arianna Capiotto (autrice di tutti i libri della serie assieme ad
Elena Sala) è riuscita ad entusiasmare i tanti bambini presenti, che poi si sono precipitati ad acquistare i libri anche per conquistare un suo autografo!

Tenete d’occhio, dunque, i calendari delle presentazioni dei CercaStoria.
Segnalo in particolare che domenica 13 novembre alle 16, alla libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1/F, tel. 051.227337), le due autrici, assieme all’illustratore Luca Tagliafico, presenteranno “Sotto il sole di Ercolano” e condurranno i bambini alla conoscenza del misterioso reperto antico al centro della storia. L’appuntamento è adatto a partire dai 6 anni e ai curiosi di ogni età.
Inoltre il 4 dicembre è in programma un’altra lettura animata a Vignola (in provincia di Modena, ma a poca distanza da Bologna): Arianna Capiotto presenterà "La freccia perduta". L'appuntamento è alle 17,30 al Teatro Cantelli, con ingresso gratuito.
AGGIORNAMENTO!
Domenica 2 aprile 2017 al
Museo della Preistoria Luigi Donini a San Lazzaro di Savena
lettura animata del libro "La freccia perduta" alle ore 16 (età consigliata: 6-11 anni). Prenotazione obbligatoria: tel. 051 465132.
E seguite la pagina Facebook “
Bologna per bimbi – News” per essere aggiornati sulle future presentazioni!